Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Maurizio67

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 29/12/21, 18:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia e ghiaia
- Flora: Hygrophila corymbosa
Cryptocoryne undulatus red
Anubias barteri petite
Elodia canadensis
Ceratophyllum demersum
Taxiphyllum alternans taiwan
Eleocharis acicularis mini
Ludwigia repens rubin
- Fauna: Paracheirodon axelrodi, Pterophyllum scalare, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Otocinclus, Nannostomus unifasciatus e trifasciatus, Gymnocorymbus ternetzi
- Altre informazioni: Due filtri esterni: Pratiko 400 e ex 800 plus, riscaldatori Sera 300W e JBL 200W, aeratore.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
-
Contatta:
Messaggio
di Maurizio67 » 05/07/2022, 10:42
Buongiorno,
ho notato la formazione di punti bianchi sul vetro dell'acquario e li ho osservati al microscopio. Immagine sotto, 20x più fattore crop, in origine sono lunghi 1 o 2 mm.
Mi potete aiutare ad identificarli? Chiaramente all'interno della conchiglia si muovono.
Acquario come da immagine, dettagli nel profilo ma credo in questo caso non necessari, tutto nella norma, parametri, fertilizzazione, CO2.
Uniche varianti un uso di antialghe Easylife Blue Exit per problemi superati con cianobatteri. Unica probabile fonte di contaminazione l'uso di contenitori o sifone dall'acqua di sorgente\alghe impiegate nella vicina vasca dei pesci rossi a temperatura ambiente.
Nel caso creassero problemi vorrei intervenire subito. Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio67
-
bass

- Messaggi: 1496
- Messaggi: 1496
- Ringraziato: 89
- Iscritto il: 26/04/21, 15:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: padova
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x25x20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte nero
- Flora: corimbosa,potos,ludwigia grandulosa
- Fauna: betta splendens
- Altre informazioni: 90g potassio nk13-90 in 500ml ro
150g magnasio MgSO4·7H2O in 500ml ro
rinverdente flortis(orvital)
ferro chelato bustina cifo in 500ml ro
cifo azoto
cifo fosforo
stik npk compo
- Secondo Acquario: 95,netti 76*36*44,fondo sabbia fine 20kg. higrofila corimbosa,criptocorine lucens egeria, echinodorus ozelot bacopa monnieri, lobelia cardinalis. 5.400 lumen LED filtro a coperchio (askoll pure xl)kh2 GH 6 ph6.8 Corydoras panda cardinali
-
Grazie inviati:
262
-
Grazie ricevuti:
89
Messaggio
di bass » 05/07/2022, 12:21
sono una specie di lumachina non ricordo il nome , si importano con le piante sono innocue appena i pesci capiranno come staccarle non le troverai piu.
potresti anche insegnarglielo .

bass
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 05/07/2022, 13:21
Sembrano Acroloxus lacustris

come scrive bass niente di preoccupante
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Alex_N (06/07/2022, 17:41)
"And nothing else matters..."
Monica
-
pietromoscow

- Messaggi: 5012
- Messaggi: 5012
- Ringraziato: 614
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
614
Messaggio
di pietromoscow » 05/07/2022, 13:39
Non lavo piu le piante quando le introduco in vasca, con la speranza di introdurre lumache in vasca ma che niente da fare non ce ne una

Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Maurizio67

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 29/12/21, 18:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia e ghiaia
- Flora: Hygrophila corymbosa
Cryptocoryne undulatus red
Anubias barteri petite
Elodia canadensis
Ceratophyllum demersum
Taxiphyllum alternans taiwan
Eleocharis acicularis mini
Ludwigia repens rubin
- Fauna: Paracheirodon axelrodi, Pterophyllum scalare, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Otocinclus, Nannostomus unifasciatus e trifasciatus, Gymnocorymbus ternetzi
- Altre informazioni: Due filtri esterni: Pratiko 400 e ex 800 plus, riscaldatori Sera 300W e JBL 200W, aeratore.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
-
Contatta:
Messaggio
di Maurizio67 » 05/07/2022, 13:58
Molte grazie. ^:)^
Sapete se l'antialghe indicato può essere dannoso per questi animali?
Maurizio67
-
Monica
- Messaggi: 47979
- Messaggi: 47979
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4882
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 05/07/2022, 20:59
Purtroppo non lo conosco Maurizio

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Maurizio67 (08/07/2022, 20:49)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 06/07/2022, 10:59
Monica ha scritto: ↑05/07/2022, 13:21
Acroloxus lacustris
Confermo, ed aggiungo che insieme ai pesci dureranno poco. Sono gasteropodi abbastanza sensibili rispetto ad altre lumachine.
Necton
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti