Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Acquariumstyle21

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/01/22, 15:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 123
- Dimensioni: 82×40×39
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano amazzonia
- Fauna: 4 Corydoras, due Ancistrus, 40 neocaridine,
30 rasbore galaxy, 10 neon, 2 panjo kuli, 5 neritine.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Acquariumstyle21 » 27/01/2022, 17:27
Fatto il cambio sembrano stare meglio ovvero girano più vivace e stanno cercando le amichette da mangiare
Aggiunto dopo 43 secondi:
Scusate volevo scrivere alghette
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Acquariumstyle21
-
Matias
- Messaggi: 3632
- Messaggi: 3632
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 27/01/2022, 17:36
Acquariumstyle21 ha scritto: ↑27/01/2022, 12:34
Sembra come se non fosse riuscita a fare la muta

L'esoscheletro è semidistaccato?
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Acquariumstyle21

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/01/22, 15:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 123
- Dimensioni: 82×40×39
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano amazzonia
- Fauna: 4 Corydoras, due Ancistrus, 40 neocaridine,
30 rasbore galaxy, 10 neon, 2 panjo kuli, 5 neritine.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Acquariumstyle21 » 27/01/2022, 17:49
Sembrerebbe di sì perché sembra come sdoppiata verso la testa e sulle zampe come se avesse provato a uscire dall'esoscheletro senza riuscirci
Posted with AF APP
Acquariumstyle21
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 27/01/2022, 22:05
Ciao,
a me non tornano i conti.
Con un fondo allofano così "giovane" dovresti avere durezze pressoché nulle e questo spiegherebbe la difficoltà durante la muta e i conseguenti decessi.
Hai provato a misurare la conducibilità?
Posted with AF APP
Pat64
-
Acquariumstyle21

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/01/22, 15:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 123
- Dimensioni: 82×40×39
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano amazzonia
- Fauna: 4 Corydoras, due Ancistrus, 40 neocaridine,
30 rasbore galaxy, 10 neon, 2 panjo kuli, 5 neritine.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Acquariumstyle21 » 28/01/2022, 10:37
Ciao il terreno lho saturato con i sali fino ad arrivare a 5.5 a questo valore ci sono arrivato circa una settimana fa prima mi era stato detto di mettere KH a 3 e GH a 6 ma mi sembravano un po bassi e così ho iniziato ad alzarli
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Non ho lo strumento per la conducibilità dici che me ne dovrei prendere uno?
Posted with AF APP
Acquariumstyle21
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 28/01/2022, 12:35
Secondo me è uno degli strumenti più utili.
Indicativamente le Davidi si allevano nella finestra 300/500 µS
Io le allevo con KH 3, GH 8 e 450 µS/cm, mai avuto problemi rilevanti
Posted with AF APP
Pat64
-
Acquariumstyle21

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/01/22, 15:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 123
- Dimensioni: 82×40×39
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano amazzonia
- Fauna: 4 Corydoras, due Ancistrus, 40 neocaridine,
30 rasbore galaxy, 10 neon, 2 panjo kuli, 5 neritine.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Acquariumstyle21 » 28/01/2022, 17:14
Quindi il KH a 3 non è un problema cmq scusate ma credo purtroppo di aver capito le cause delle varie morti, presentano molte macchie scure e alcune dei cilindretti verdi da sotto l'addome leggendo ho scoperto essere dei funghi oggi ho aggiunto delle foglie di catappa per ora una sola foglia grande (circa 10 cm)in 123l vediamo neo prossimi giorni. Grazie ancora a tutti per i consigli e la pazienza. Vi aggiorno nei prossimi giorni.
Grazie ancora
Posted with AF APP
Acquariumstyle21
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 30/01/2022, 19:57
Mi sa che l'efficacia della catappa come panacea per tutti i mali sia gonfiata parecchio, per questioni di marketing. Come tutta la "medicina alternativa".
Abbiamo un topic:
Cladogonium ogishimae, vedi se è lui il tuo nemico.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
Acquariumstyle21

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/01/22, 15:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 123
- Dimensioni: 82×40×39
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano amazzonia
- Fauna: 4 Corydoras, due Ancistrus, 40 neocaridine,
30 rasbore galaxy, 10 neon, 2 panjo kuli, 5 neritine.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Acquariumstyle21 » 01/02/2022, 21:27
Grazie mille avevo letto di altri rimemdi ma la maggior parte ho letto che crea grossi problemi al filtro biologico, oggi è il secondo giorno che non ne trovo più morti, ho inserito le 2 foglie di catappa ho iniziato la somministrazione di vitamine e aio liquido seguendo i dosaggi classici, sembrano stare bene rispetto a prima si muovono più velocemente non stanno mai ferme e smangiucchiano le alghe, spero che continueranno così, vi aggiorno.
Grazie a tutti
Posted with AF APP
Acquariumstyle21
-
Acquariumstyle21

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/01/22, 15:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 123
- Dimensioni: 82×40×39
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano amazzonia
- Fauna: 4 Corydoras, due Ancistrus, 40 neocaridine,
30 rasbore galaxy, 10 neon, 2 panjo kuli, 5 neritine.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Acquariumstyle21 » 11/02/2022, 19:56
Ciao a tutti ho forse capito la problematica che ho avuto, eccessiva somministrazione di cibo, dico questo perché ad oggi continuando a sifonare quasi ogni cambio dell’acqua sto vedendo sempre meno residui in sospensione nell'acqua, all'inizio dell'avvio non avevo mai visto queste particelle fluttuare in acqua, da qualche tempo invece le vedevo ogni volta che qualche pesciolino dava qualche codata energica vicino al fondo. E da ormai 2 settimane ad oggi non ho più riscontrato morie di gamberetti. Per voi potrebbe essere questa la problematica anche se ho sempre avuto valori di fosfati e nitrati a 0. Considerando che ho un terreno allofano magari non me li rileva i test per quello? Grazie mille scusate l'ignoranza.
Posted with AF APP
Acquariumstyle21
Chi c’è in linea
Visitano il forum: DaniBK, Google Adsense [Bot] e 4 ospiti