Muta Neocaridina

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Muta Neocaridina

Messaggio di cuttlebone » 20/11/2015, 14:47

Appena in tempo...
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Muta Neocaridina

Messaggio di cuttlebone » 20/11/2015, 20:44

Il video mi ha rassicurato.
Tuttavia, il rinvenimento di un paio di cadaveri adulti, privi di qualsiasi chiara evidenza, mi lascia il sospetto che non tutte le mute vadano a buon fine...
Esperienze similari e consigli?
"Fotti il sistema. Studia!"

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Muta Neocaridina

Messaggio di Matteorall » 21/11/2015, 20:24

Hai fatto cambi?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Muta Neocaridina

Messaggio di cuttlebone » 21/11/2015, 20:45

Matteorall ha scritto:Hai fatto cambi?
Si, uno piccolo ogni 7/10 gg e a volte qualche rabbocco.
"Fotti il sistema. Studia!"

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Muta Neocaridina

Messaggio di Matteorall » 21/11/2015, 20:46

Allora non credo sia perchè non sono stimolate. E' possibile che i due morti fossero solo vecchi?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Muta Neocaridina

Messaggio di cuttlebone » 21/11/2015, 21:05

Non saprei "datarle", ma erano belle grandi.
A parte i cambi, cos'altro potrebbe essere?
Non fertilizzo, pH neutro ed osso in vasca...
Sono solo un po basso di conducibilità, ma faccio fatica ad integrarla di calcio...
"Fotti il sistema. Studia!"

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Muta Neocaridina

Messaggio di Matteorall » 22/11/2015, 13:59

Non saprei. Credo però che per 2 casi non ci sia da preoccuparsi...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Muta Neocaridina

Messaggio di cuttlebone » 22/11/2015, 17:28

Matteorall ha scritto:Non saprei. Credo però che per 2 casi non ci sia da preoccuparsi...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Poiché non credo si trattasse di "morte naturale", mi piacerebbe capire dove ho sbagliato....
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Muta Neocaridina

Messaggio di Artic1 » 23/11/2015, 0:09

Su un sito danno come vita media i 2 anni.
Possibile fossero a fine vita? :-?
Altra domanda:
cuttlebone ha scritto:pH neutro ed osso in vasca...Sono solo un po basso di conducibilità, ma faccio fatica ad integrarla di calcio...
L'osso di seppia non dovrebbe alzare la conducibilità? :-? Nel senso... Se si scioglie il calcio va in soluzione e dovrebbe farti salire la conducibilità, ma tu hai conducibilità bassa e pH sul neutro... Se hai un acqua di rubinetto calcarea non è meglio usare quella per integrare la carenza di calcio (ovviamente a dosi molto limitate nel tempo)?
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Muta Neocaridina

Messaggio di cuttlebone » 23/11/2015, 7:20

Purtroppo, ho un'acqua che negli ultimi tempi si è addolcita molto.
Ora sono sotto i 300 µS Con questo valore, gestire Poecilidi e Neocaridine non è facilissimo...
Nel cubetto ho abbassato sensibilmente il pH con la torba sino a portarmi sul 7 e da tempo tengo in acqua un osso di seppia sperando che rilasci.
Ne ho inoltre grattugiato un po' direttamente in vasca per accelerare il processo ma sono ancora bassino...scarsi 400 µS
Sfruttando l'evaporazione dovuta alla mancanza del "tappo", cercando fare prevalentemente rabbocchi.
I gasteropodi presenti hanno tutti un guscio perfetto, privo di manifestazioni evidenti di decalcificazione, buchi, ecc.
È questo un po' mi rassicura....
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti