Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Pav

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 09/06/18, 14:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: Angolare,raggio 70cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 2300
- Temp. colore: 8000K
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis + Ghiaia grani fini
- Flora: echinodorus bleheri
echinodorus ozelot
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne green
staurogyne repens
rotala rutundifolia
anubias nana petite
pogostemon stellatus broad leaf
nymphaea lotus red
- Fauna: 3x Pterophyllum scalare Gold
1x Pterophyllum scalare bianco
3x Sahyadria denisonii
20x Cardinali
3x Corydoras sterbai
5x Otocinclus
1x Panaqolus maccus
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Trigon 190. Raggio 70 cm, altezza della colonna d'acqua 60cm. Bombola di CO2 ricaricabile da 4kg. Diffusore attivo della Hydor "CO2 turbo diffuser". Somministrazione CO2: 100 bolle/minuto.
Cavetto riscaldante 50W 600cm controllato da Termostato + Riscaldatore 200W.
- Secondo Acquario: Secondo acquario avviato il 27/9/19.
Litri netti circa 50. Misure 60x30x34h. Fondo attivo della Anubias. Ghiaino scuro blu bios. Rocce di arredamento rosse "maple leaf rock".
Fauna: prevedo inserirvi in futuro delle neocaridine e 8 Danio Margaritatus. 5 Caridina japonica.
Flora: micrantheum "monte carlo", staurogyne repens, Alternanthera reineckii mini, rotala rutundifolia, pogostemon stellatus "broad leaf", pogostemon erectus, pogostemon helferi, hygrophila pinnatifida, limnophila sessiliflora, bucephalandra "green velvet", bucephalandra sp. "brownie", fissidens mini nobilis, azolla caroliniana.
Tecnica:
bombola di CO2 da 2kg, somministrazione 30 bolle/minuto. Illuminazione in via di decisione: Chihiros Plafoniera a LED E451S 45cm 27W 7000K Lumen 2600-2700.
Filtraggio Eden 511.
Riscaldatore 100W.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Pav » 31/10/2019, 13:29
Ciao a tutti,
mi potreste gentilmente confermare che si tratta di una muta? Il mio acquario è molto piantumato e faccio fatica a contare gli animali, dato che è la prima che ne vedo una dal vivo vorrei essere sicuro che non si tratti di un decesso. In questa vasca sono presenti sia caridina japonica (5 esemplari) che neocaridina davidi (1 esemplare) come faccio a capire di chi è la muta?
IMG_20191030_221024.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pav
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 31/10/2019, 13:45
Ciao @
Pav,
è una muta. L'esoscheletro è vuoto e fessurato più o meno a metà della sua lunghezza.
Lascialo pure in vasca, è ricco di nutrienti. Gli altri ospiti gradiranno.
Posted with AF APP
Pat64
-
Pav

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 09/06/18, 14:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: Angolare,raggio 70cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 2300
- Temp. colore: 8000K
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis + Ghiaia grani fini
- Flora: echinodorus bleheri
echinodorus ozelot
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne green
staurogyne repens
rotala rutundifolia
anubias nana petite
pogostemon stellatus broad leaf
nymphaea lotus red
- Fauna: 3x Pterophyllum scalare Gold
1x Pterophyllum scalare bianco
3x Sahyadria denisonii
20x Cardinali
3x Corydoras sterbai
5x Otocinclus
1x Panaqolus maccus
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Trigon 190. Raggio 70 cm, altezza della colonna d'acqua 60cm. Bombola di CO2 ricaricabile da 4kg. Diffusore attivo della Hydor "CO2 turbo diffuser". Somministrazione CO2: 100 bolle/minuto.
Cavetto riscaldante 50W 600cm controllato da Termostato + Riscaldatore 200W.
- Secondo Acquario: Secondo acquario avviato il 27/9/19.
Litri netti circa 50. Misure 60x30x34h. Fondo attivo della Anubias. Ghiaino scuro blu bios. Rocce di arredamento rosse "maple leaf rock".
Fauna: prevedo inserirvi in futuro delle neocaridine e 8 Danio Margaritatus. 5 Caridina japonica.
Flora: micrantheum "monte carlo", staurogyne repens, Alternanthera reineckii mini, rotala rutundifolia, pogostemon stellatus "broad leaf", pogostemon erectus, pogostemon helferi, hygrophila pinnatifida, limnophila sessiliflora, bucephalandra "green velvet", bucephalandra sp. "brownie", fissidens mini nobilis, azolla caroliniana.
Tecnica:
bombola di CO2 da 2kg, somministrazione 30 bolle/minuto. Illuminazione in via di decisione: Chihiros Plafoniera a LED E451S 45cm 27W 7000K Lumen 2600-2700.
Filtraggio Eden 511.
Riscaldatore 100W.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Pav » 31/10/2019, 13:52
E riguardo alla specie? Sai dirmi di più?
Pav
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 31/10/2019, 13:56
Pav ha scritto: ↑31/10/2019, 13:52
E riguardo alla specie? Sai dirmi di più?
Dalle dimensioni mi pare una muta di una japonica ma è difficile stabilirlo, almeno per me, da una foto.
Ipotizzerei che le tue Japoniche (o Multidendata) siano oltre i 2 cm, corretto?
Posted with AF APP
Pat64
-
Pav

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 09/06/18, 14:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: Angolare,raggio 70cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 2300
- Temp. colore: 8000K
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis + Ghiaia grani fini
- Flora: echinodorus bleheri
echinodorus ozelot
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne green
staurogyne repens
rotala rutundifolia
anubias nana petite
pogostemon stellatus broad leaf
nymphaea lotus red
- Fauna: 3x Pterophyllum scalare Gold
1x Pterophyllum scalare bianco
3x Sahyadria denisonii
20x Cardinali
3x Corydoras sterbai
5x Otocinclus
1x Panaqolus maccus
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Trigon 190. Raggio 70 cm, altezza della colonna d'acqua 60cm. Bombola di CO2 ricaricabile da 4kg. Diffusore attivo della Hydor "CO2 turbo diffuser". Somministrazione CO2: 100 bolle/minuto.
Cavetto riscaldante 50W 600cm controllato da Termostato + Riscaldatore 200W.
- Secondo Acquario: Secondo acquario avviato il 27/9/19.
Litri netti circa 50. Misure 60x30x34h. Fondo attivo della Anubias. Ghiaino scuro blu bios. Rocce di arredamento rosse "maple leaf rock".
Fauna: prevedo inserirvi in futuro delle neocaridine e 8 Danio Margaritatus. 5 Caridina japonica.
Flora: micrantheum "monte carlo", staurogyne repens, Alternanthera reineckii mini, rotala rutundifolia, pogostemon stellatus "broad leaf", pogostemon erectus, pogostemon helferi, hygrophila pinnatifida, limnophila sessiliflora, bucephalandra "green velvet", bucephalandra sp. "brownie", fissidens mini nobilis, azolla caroliniana.
Tecnica:
bombola di CO2 da 2kg, somministrazione 30 bolle/minuto. Illuminazione in via di decisione: Chihiros Plafoniera a LED E451S 45cm 27W 7000K Lumen 2600-2700.
Filtraggio Eden 511.
Riscaldatore 100W.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Pav » 31/10/2019, 14:07
Qualcuna sì. Altre sono molto piccole. Anche per questo è molto difficile vederle e fare la conta, oppure notare dei cambiamenti per capire chi ha fatto la muta. L'unica che ho visto da ieri sera è stata la davidi, ma come si capisce chi ha cambiato esoscheletro? C'è qualche segnale evidente?

Pav
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 31/10/2019, 14:11
Pav ha scritto: ↑31/10/2019, 14:07
Qualcuna sì. Altre sono molto piccole. Anche per questo è molto difficile vederle e fare la conta, oppure notare dei cambiamenti per capire chi ha fatto la muta. L'unica che ho visto da ieri sera è stata la davidi, ma come si capisce chi ha cambiato esoscheletro? C'è qualche segnale evidente?
No perché dopo la muta rimangono ancora più nascoste poiché si sentono indifese per qualche giorno.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
- Pav (31/10/2019, 14:12)
Pat64
-
Pav

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 09/06/18, 14:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: Angolare,raggio 70cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 2300
- Temp. colore: 8000K
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis + Ghiaia grani fini
- Flora: echinodorus bleheri
echinodorus ozelot
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne green
staurogyne repens
rotala rutundifolia
anubias nana petite
pogostemon stellatus broad leaf
nymphaea lotus red
- Fauna: 3x Pterophyllum scalare Gold
1x Pterophyllum scalare bianco
3x Sahyadria denisonii
20x Cardinali
3x Corydoras sterbai
5x Otocinclus
1x Panaqolus maccus
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Trigon 190. Raggio 70 cm, altezza della colonna d'acqua 60cm. Bombola di CO2 ricaricabile da 4kg. Diffusore attivo della Hydor "CO2 turbo diffuser". Somministrazione CO2: 100 bolle/minuto.
Cavetto riscaldante 50W 600cm controllato da Termostato + Riscaldatore 200W.
- Secondo Acquario: Secondo acquario avviato il 27/9/19.
Litri netti circa 50. Misure 60x30x34h. Fondo attivo della Anubias. Ghiaino scuro blu bios. Rocce di arredamento rosse "maple leaf rock".
Fauna: prevedo inserirvi in futuro delle neocaridine e 8 Danio Margaritatus. 5 Caridina japonica.
Flora: micrantheum "monte carlo", staurogyne repens, Alternanthera reineckii mini, rotala rutundifolia, pogostemon stellatus "broad leaf", pogostemon erectus, pogostemon helferi, hygrophila pinnatifida, limnophila sessiliflora, bucephalandra "green velvet", bucephalandra sp. "brownie", fissidens mini nobilis, azolla caroliniana.
Tecnica:
bombola di CO2 da 2kg, somministrazione 30 bolle/minuto. Illuminazione in via di decisione: Chihiros Plafoniera a LED E451S 45cm 27W 7000K Lumen 2600-2700.
Filtraggio Eden 511.
Riscaldatore 100W.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Pav » 31/10/2019, 14:16
Allora possiamo escludere che fosse la davidi: stamane stava pascolando bella bella sulla monte carlo e in effetti le japonica che non vedo da più tempo sono compatibili con la muta.
Pav
Chi c’è in linea
Visitano il forum: DaniBK e 3 ospiti