Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Ricc

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 14/07/23, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 41x30x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1300
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo Ceramizzato Amtra
- Flora: -Anubias Barteri "Coin Leaf"
-Anubias Barteri Nana
-Anubias Mini Coin
-Bacopa monnieri 'Compact'
-Cryptocoryne albida brown
-Cryptocoryne x willisii
-Lemna minor
-Limnophila sessiliflora
-Ludwigia arcuata
-Ludwigia palustris 'Mini Super Red'
-Muschio di java(?)
-Pistia
-Phyllanthus fluitans
-Saggitaria Subulata
- Fauna: -10 Danio Margaritatus
-10/15 Neocaridine Davidi "Bloody Mary"
-Troppe Physa
- Altre informazioni: Tetra starter line 30lt lordi (22 NETTI CIRCA) con aggiunta di una seconda lampada, senza filtro, ho solamente una pompa di movimento per diffondere meglio la CO2.
CO2 4 bolle al minuto.
VALORI RUBINETTO NON DECANTATA (02/09/2023):
Temperatura:24.6 °
pH elettronico (starato): 9,28
pH reagenti: 7,5
KH: 7/7,5
GH: 11,5/12
NO2-: 0mg/l
NO3-: 12,5+ mg/l
EC: 412µS/cm
TDS: 208ppm
VALORI GESTORE:
pH:7.87
EC:329µS/cm
KH:7 (calcolato)
GH:9,25 (calcolato)
Calcio: 42.8mg/l
Magnesio: 10.4mg/l
Bicarbonati: 149mg/l
Potassio: 0.64 mg/l
Ferro: non presente sulle analisi
Sodio: 2.4mg/l
Nitrati: 4.0mg/l
Fosfati: <0.1mg/l
VALORI ATTUALI VASCA (08/10/2023):
Temperatura: 24°
pH reagenti: 6,5/7
pH eletronico: starato
KH: 4,5
GH: 5
NO2-: 0mg/l
NO3-: 0-12.5mg/l
PO43-: 0,1mg/l
FE: 0,1mg/l
EC: 249µS/cm
TDS: 125ppm
VALORI CHE VORREI OTTENERE (RASBORA GALAXY + NEOCARIDINE DAVIDI):
Approssimativamente KH 4-6, pH 6.8-7.5 e GH 6-9
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Ricc » 21/09/2023, 14:21
Buongiorno!
Esattamente due mesi fa ho allestito una vasca da 30lt lordi (circa 22/23 netti) senza filtro, l'ho piantumata abbastanza e 3 giorni fa ho inserito le prime 9 neocaridine. Sarebbero dovute essere 11 però 2 sono morte durante il viaggio e purtroppo credo che una sia morta in vasca oppure è molto timida, fatto sta che per ora ne conto al massimo 8 se do da mangiare... Attualmente mi sembrano leggermente poche però devo anche considerare che devo ancora introdurre una decina di Danio Margaritatus probabilmente entro un mesetto, e ora mi sorge un dubbio...
Mi consigliate di comprare qualche altra caridina (il venditore me ne deve 2, quindi ne prenderei 7 in tutto per arrivare ad un totale di 15) oppure aspetto, introduco prima i pesci ed eventualmente se non vedo nessuna riproduzione da parte delle
Caridina ne introduco altre? Non vorrei sovraffollare la vasca, magari inizieranno a riprodursi e mi troverò il fondo invaso da baby neocaridine.
Qualche consiglio? Qualche esperienza?
Grazie mille anticipatamente!
Ps. Tutti i dettagli sulla vasca sono sul profilo.
IMG_20230920_113344.jpg
IMG_20230920_113730.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
Ricc il 21/09/2023, 14:46, modificato 1 volta in totale.
Ricc
-
AnDreMo

- Messaggi: 299
- Messaggi: 299
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 13/06/23, 11:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38x38x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 3450
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino Inerte
- Flora: - Bucephalandra
- Micranthemum "Montecarlo"
- Taxiphyllum "Spiky Moss"
- Proserpinaca Palustris
- Cryptocoryne “ Flamingo”
- Staurogyne Repens
- Fauna: 17 Rasbora Hengeli (ma sembrano più Espei)
3 Rasbora Galaxy
1 Pseudomugil Gertrudae (Highlander)
varie Physa
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di AnDreMo » 21/09/2023, 14:41
per mia personale esperienza... io son partito con 5, e adesso non so dove metterle dal gran che ce ne sono... inserite i primi di luglio.
poi c'è da dire che d'estate, con le temperature alte, la riproduzione è favorita. nel tuo caso, visto che stiamo andando verso la stagione fredda forse gli accoppiamenti saranno più radi...!
altro consiglio spassionale, non mischiare colorazioni...
Aggiunto dopo 4 minuti 51 secondi:
riesci ad individuare il numero di maschi rispetto alle femmine?
io ho notato una media di una decina di baby ogni covata... ogni 40/45 giorni.
- Questi utenti hanno ringraziato AnDreMo per il messaggio:
- Ricc (21/09/2023, 15:10)
You Are The Best, Forget The Rest. 
AnDreMo
-
Ricc

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 14/07/23, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 41x30x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1300
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo Ceramizzato Amtra
- Flora: -Anubias Barteri "Coin Leaf"
-Anubias Barteri Nana
-Anubias Mini Coin
-Bacopa monnieri 'Compact'
-Cryptocoryne albida brown
-Cryptocoryne x willisii
-Lemna minor
-Limnophila sessiliflora
-Ludwigia arcuata
-Ludwigia palustris 'Mini Super Red'
-Muschio di java(?)
-Pistia
-Phyllanthus fluitans
-Saggitaria Subulata
- Fauna: -10 Danio Margaritatus
-10/15 Neocaridine Davidi "Bloody Mary"
-Troppe Physa
- Altre informazioni: Tetra starter line 30lt lordi (22 NETTI CIRCA) con aggiunta di una seconda lampada, senza filtro, ho solamente una pompa di movimento per diffondere meglio la CO2.
CO2 4 bolle al minuto.
VALORI RUBINETTO NON DECANTATA (02/09/2023):
Temperatura:24.6 °
pH elettronico (starato): 9,28
pH reagenti: 7,5
KH: 7/7,5
GH: 11,5/12
NO2-: 0mg/l
NO3-: 12,5+ mg/l
EC: 412µS/cm
TDS: 208ppm
VALORI GESTORE:
pH:7.87
EC:329µS/cm
KH:7 (calcolato)
GH:9,25 (calcolato)
Calcio: 42.8mg/l
Magnesio: 10.4mg/l
Bicarbonati: 149mg/l
Potassio: 0.64 mg/l
Ferro: non presente sulle analisi
Sodio: 2.4mg/l
Nitrati: 4.0mg/l
Fosfati: <0.1mg/l
VALORI ATTUALI VASCA (08/10/2023):
Temperatura: 24°
pH reagenti: 6,5/7
pH eletronico: starato
KH: 4,5
GH: 5
NO2-: 0mg/l
NO3-: 0-12.5mg/l
PO43-: 0,1mg/l
FE: 0,1mg/l
EC: 249µS/cm
TDS: 125ppm
VALORI CHE VORREI OTTENERE (RASBORA GALAXY + NEOCARIDINE DAVIDI):
Approssimativamente KH 4-6, pH 6.8-7.5 e GH 6-9
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Ricc » 21/09/2023, 15:10
AnDreMo ha scritto: ↑21/09/2023, 14:46
per mia personale esperienza... io son partito con 5, e adesso non so dove metterle dal gran che ce ne sono... inserite i primi di luglio.
poi c'è da dire che d'estate, con le temperature alte, la riproduzione è favorita. nel tuo caso, visto che stiamo andando verso la stagione fredda forse gli accoppiamenti saranno più radi...!
altro consiglio spassionale, non mischiare colorazioni...
Buongiorno AnDreMo! Grazie per aver condiviso la tua esperienza! Nel tuo caso avevi anche pesci in vasca? Oppure solamente le neocaridine?
AnDreMo ha scritto: ↑21/09/2023, 14:46
riesci ad individuare il numero di maschi rispetto alle femmine?
Molto difficile per il momento, non ho ancora molta esperienza, noto solo che alcune sono più scure (2 su 8) e le altre sono molto più rosso pastello, sono solo di qualità più bassa oppure sono i due maschi? Provo a fare delle foto ma già da quella sopra si vede una delle più scure.
Ricc
-
LouisCypher
- Messaggi: 4629
- Messaggi: 4629
- Ringraziato: 1369
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
477
-
Grazie ricevuti:
1369
Messaggio
di LouisCypher » 21/09/2023, 15:14
Devi guardare la forma della coda: le femmine sono più tozze e panciute, i maschi più sottili e affusolati.
Le femmine inoltre sono spesso più grandi e, in effetti, colorate
Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Screenshot_20230921-151554_Google_6638731515921026748.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
Ricc

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 14/07/23, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 41x30x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1300
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo Ceramizzato Amtra
- Flora: -Anubias Barteri "Coin Leaf"
-Anubias Barteri Nana
-Anubias Mini Coin
-Bacopa monnieri 'Compact'
-Cryptocoryne albida brown
-Cryptocoryne x willisii
-Lemna minor
-Limnophila sessiliflora
-Ludwigia arcuata
-Ludwigia palustris 'Mini Super Red'
-Muschio di java(?)
-Pistia
-Phyllanthus fluitans
-Saggitaria Subulata
- Fauna: -10 Danio Margaritatus
-10/15 Neocaridine Davidi "Bloody Mary"
-Troppe Physa
- Altre informazioni: Tetra starter line 30lt lordi (22 NETTI CIRCA) con aggiunta di una seconda lampada, senza filtro, ho solamente una pompa di movimento per diffondere meglio la CO2.
CO2 4 bolle al minuto.
VALORI RUBINETTO NON DECANTATA (02/09/2023):
Temperatura:24.6 °
pH elettronico (starato): 9,28
pH reagenti: 7,5
KH: 7/7,5
GH: 11,5/12
NO2-: 0mg/l
NO3-: 12,5+ mg/l
EC: 412µS/cm
TDS: 208ppm
VALORI GESTORE:
pH:7.87
EC:329µS/cm
KH:7 (calcolato)
GH:9,25 (calcolato)
Calcio: 42.8mg/l
Magnesio: 10.4mg/l
Bicarbonati: 149mg/l
Potassio: 0.64 mg/l
Ferro: non presente sulle analisi
Sodio: 2.4mg/l
Nitrati: 4.0mg/l
Fosfati: <0.1mg/l
VALORI ATTUALI VASCA (08/10/2023):
Temperatura: 24°
pH reagenti: 6,5/7
pH eletronico: starato
KH: 4,5
GH: 5
NO2-: 0mg/l
NO3-: 0-12.5mg/l
PO43-: 0,1mg/l
FE: 0,1mg/l
EC: 249µS/cm
TDS: 125ppm
VALORI CHE VORREI OTTENERE (RASBORA GALAXY + NEOCARIDINE DAVIDI):
Approssimativamente KH 4-6, pH 6.8-7.5 e GH 6-9
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Ricc » 21/09/2023, 15:42
LouisCypher ha scritto: ↑21/09/2023, 15:16
Devi guardare la forma della coda: le femmine sono più tozze e panciute, i maschi più sottili e affusolati.
Le femmine inoltre sono spesso più grandi e, in effetti, colorate
Buongiorno LouisCypher! Grazie mille per le dritte, dovrei aver capito qualcosina allora, correggimi se sbaglio (metto qualche foto).
IMG_20230921_145001.jpg
IMG_20230921_145148.jpg
IMG_20230921_145010.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ricc
-
LouisCypher
- Messaggi: 4629
- Messaggi: 4629
- Ringraziato: 1369
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
477
-
Grazie ricevuti:
1369
Messaggio
di LouisCypher » 21/09/2023, 16:11
Secondo me la 2 è femmina, sulle altre 2 sono d'accordo
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
AnDreMo

- Messaggi: 299
- Messaggi: 299
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 13/06/23, 11:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38x38x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 3450
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino Inerte
- Flora: - Bucephalandra
- Micranthemum "Montecarlo"
- Taxiphyllum "Spiky Moss"
- Proserpinaca Palustris
- Cryptocoryne “ Flamingo”
- Staurogyne Repens
- Fauna: 17 Rasbora Hengeli (ma sembrano più Espei)
3 Rasbora Galaxy
1 Pseudomugil Gertrudae (Highlander)
varie Physa
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di AnDreMo » 21/09/2023, 18:21
Ricc ha scritto: ↑21/09/2023, 15:10
solamente le neocaridine?
solo loro…
You Are The Best, Forget The Rest. 
AnDreMo
-
MonkeyDLuca

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 14/09/22, 19:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia/ ghiaia fine scura inerte
- Flora: Ceratophyllum
Microsorum
Anubias nana
Bacopa monneri
Hygrophila polysperma
Pistia
Pothos
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di MonkeyDLuca » 22/09/2023, 23:08
Ciao, personalmente ti consiglio di aspettare un po' prima di introdurre i pesci, lascia che le neocaridine aumentino un po' di numero. Io ho avviato un caridinaio comprandone 11 circa un anno fa, ad oggi avrò quasi un centinaio di esemplari; una volta cominciate le riproduzioni ti assicuro che si moltiplicano esponenzialmente ahha
Qualche mese fa invece ho introdotto 10 esemplari in due acquari di mio fratello, uno con danio margaritatus ed uno con hypessobrycon amandae, Risulatato: 0 riproduzioni e ad oggi rimane una sola caridina per acquario. Personalmente ti consiglio di far avviare la colonia e magari tra qualche mese introdurre i danio.
Se invece vuoi introdurre altre Caridina ti direi sempre di aspettare un po', dopo qualche riproduzione non è una brutta idea introdurre nuovi esemplari con geni diversi (senza variare colorazione, o ti ritroverai con esemplari wild).
- Questi utenti hanno ringraziato MonkeyDLuca per il messaggio:
- Ricc (23/09/2023, 22:06)
MonkeyDLuca
-
Ricc

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 14/07/23, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 41x30x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1300
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo Ceramizzato Amtra
- Flora: -Anubias Barteri "Coin Leaf"
-Anubias Barteri Nana
-Anubias Mini Coin
-Bacopa monnieri 'Compact'
-Cryptocoryne albida brown
-Cryptocoryne x willisii
-Lemna minor
-Limnophila sessiliflora
-Ludwigia arcuata
-Ludwigia palustris 'Mini Super Red'
-Muschio di java(?)
-Pistia
-Phyllanthus fluitans
-Saggitaria Subulata
- Fauna: -10 Danio Margaritatus
-10/15 Neocaridine Davidi "Bloody Mary"
-Troppe Physa
- Altre informazioni: Tetra starter line 30lt lordi (22 NETTI CIRCA) con aggiunta di una seconda lampada, senza filtro, ho solamente una pompa di movimento per diffondere meglio la CO2.
CO2 4 bolle al minuto.
VALORI RUBINETTO NON DECANTATA (02/09/2023):
Temperatura:24.6 °
pH elettronico (starato): 9,28
pH reagenti: 7,5
KH: 7/7,5
GH: 11,5/12
NO2-: 0mg/l
NO3-: 12,5+ mg/l
EC: 412µS/cm
TDS: 208ppm
VALORI GESTORE:
pH:7.87
EC:329µS/cm
KH:7 (calcolato)
GH:9,25 (calcolato)
Calcio: 42.8mg/l
Magnesio: 10.4mg/l
Bicarbonati: 149mg/l
Potassio: 0.64 mg/l
Ferro: non presente sulle analisi
Sodio: 2.4mg/l
Nitrati: 4.0mg/l
Fosfati: <0.1mg/l
VALORI ATTUALI VASCA (08/10/2023):
Temperatura: 24°
pH reagenti: 6,5/7
pH eletronico: starato
KH: 4,5
GH: 5
NO2-: 0mg/l
NO3-: 0-12.5mg/l
PO43-: 0,1mg/l
FE: 0,1mg/l
EC: 249µS/cm
TDS: 125ppm
VALORI CHE VORREI OTTENERE (RASBORA GALAXY + NEOCARIDINE DAVIDI):
Approssimativamente KH 4-6, pH 6.8-7.5 e GH 6-9
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Ricc » 23/09/2023, 14:17
LouisCypher ha scritto: ↑21/09/2023, 16:11
Secondo me la 2 è femmina, sulle altre 2 sono d'accordo
Per la colorazione anche a me sembra una femmina la seconda pero le manca la "gonna" se vogliamo definirla tale hahaha. Vedremo, pian piano ci farò l'occhio:)
AnDreMo ha scritto: ↑21/09/2023, 18:21
solo loro…
Ahhhh, allora probabilmente mi ritroverò in una situazione leggermente differente visto che andranno a convivere con una decina di Danio Margaritatus.
In ogni caso martedì dovrebbero arrivarmi altre 7 Bloody Mary, mi dispiace vederne 8 e solamente quando escono per mangiare principalmente, diamo un piccolo boost alla vasca hahaha, almeno aumentiamo anche la possibilità di avere sia maschi sia femmine nella colonia.
Da un paio di giorni avevo inoltre notato che 2-3 esemplari avevano una sorta di anello bianco dietro la testa e mi stavo preoccupando, pensavo stessero fallendo la muta, questa notte ho inserito 0.40g di osso di seppia polverizzato e questa mattina mi sono trovato tre mute sul fondo e nessun esemplare presenta più il problema, direi che ha funzionato hahahah.
Grazie a tutti!
IMG_20230922_110252.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ricc
-
Ricc

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 14/07/23, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 41x30x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1300
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo Ceramizzato Amtra
- Flora: -Anubias Barteri "Coin Leaf"
-Anubias Barteri Nana
-Anubias Mini Coin
-Bacopa monnieri 'Compact'
-Cryptocoryne albida brown
-Cryptocoryne x willisii
-Lemna minor
-Limnophila sessiliflora
-Ludwigia arcuata
-Ludwigia palustris 'Mini Super Red'
-Muschio di java(?)
-Pistia
-Phyllanthus fluitans
-Saggitaria Subulata
- Fauna: -10 Danio Margaritatus
-10/15 Neocaridine Davidi "Bloody Mary"
-Troppe Physa
- Altre informazioni: Tetra starter line 30lt lordi (22 NETTI CIRCA) con aggiunta di una seconda lampada, senza filtro, ho solamente una pompa di movimento per diffondere meglio la CO2.
CO2 4 bolle al minuto.
VALORI RUBINETTO NON DECANTATA (02/09/2023):
Temperatura:24.6 °
pH elettronico (starato): 9,28
pH reagenti: 7,5
KH: 7/7,5
GH: 11,5/12
NO2-: 0mg/l
NO3-: 12,5+ mg/l
EC: 412µS/cm
TDS: 208ppm
VALORI GESTORE:
pH:7.87
EC:329µS/cm
KH:7 (calcolato)
GH:9,25 (calcolato)
Calcio: 42.8mg/l
Magnesio: 10.4mg/l
Bicarbonati: 149mg/l
Potassio: 0.64 mg/l
Ferro: non presente sulle analisi
Sodio: 2.4mg/l
Nitrati: 4.0mg/l
Fosfati: <0.1mg/l
VALORI ATTUALI VASCA (08/10/2023):
Temperatura: 24°
pH reagenti: 6,5/7
pH eletronico: starato
KH: 4,5
GH: 5
NO2-: 0mg/l
NO3-: 0-12.5mg/l
PO43-: 0,1mg/l
FE: 0,1mg/l
EC: 249µS/cm
TDS: 125ppm
VALORI CHE VORREI OTTENERE (RASBORA GALAXY + NEOCARIDINE DAVIDI):
Approssimativamente KH 4-6, pH 6.8-7.5 e GH 6-9
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Ricc » 23/09/2023, 22:06
MonkeyDLuca ha scritto: ↑22/09/2023, 23:08
Ciao, personalmente ti consiglio di aspettare un po' prima di introdurre i pesci, lascia che le neocaridine aumentino un po' di numero. Io ho avviato un caridinaio comprandone 11 circa un anno fa, ad oggi avrò quasi un centinaio di esemplari; una volta cominciate le riproduzioni ti assicuro che si moltiplicano esponenzialmente ahha
Qualche mese fa invece ho introdotto 10 esemplari in due acquari di mio fratello, uno con danio margaritatus ed uno con hypessobrycon amandae, Risulatato: 0 riproduzioni e ad oggi rimane una sola caridina per acquario. Personalmente ti consiglio di far avviare la colonia e magari tra qualche mese introdurre i danio.
Se invece vuoi introdurre altre Caridina ti direi sempre di aspettare un po', dopo qualche riproduzione non è una brutta idea introdurre nuovi esemplari con geni diversi (senza variare colorazione, o ti ritroverai con esemplari wild).
Grazie mille per aver condiviso la tua esperienza! In entrambe le vasche erano presenti molte piante? Perchè ho sentito di neocaridine che si sono riprodotte anche in vasche con i Discus, pensavo che la colonia fosse "sostenibile" ma controllata ovviamente. Comunque come scritto sopra alla fine preso dalla voglia e dal fatto che il venditore me ne dovesse un paio ne ho ordinate altre 7, il totale salirà a 15 e aspetterò prima di introdurre i danio a questo punto. Grazie nuovamente!
Ricc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti