Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Enrico1234

- Messaggi: 3333
- Messaggi: 3333
- Ringraziato: 310
- Iscritto il: 24/11/19, 19:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 27
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 578
- Temp. colore: 8.000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Bucephalandra, Anubias, Limnophyla, Crypto,Microsorum
- Fauna: Boraras Brigittae , Red Cherry e Planorbarius Red
-
Grazie inviati:
1412
-
Grazie ricevuti:
310
Messaggio
di Enrico1234 » 22/05/2020, 19:14
Ciao in fertilizzazione mi hanno consigliato di aggiungere un po' di Cifo Ferro Chelato S5 radicale , 10 Ml in 500 Ml , fino ad arrossamento
Pericoli per le Piccole? mi fermo prima e lo faccio in minor dose più spesso? Ho gai dato il rinverdente e le Neo non hanno patito nulla, ho delle Davidi Orange
Grazie
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore 
Enrico1234
-
Jack99

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 21/05/19, 20:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mergozzo
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
49
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Jack99 » 23/05/2020, 13:31
Il ferro è meglio evitarlo, è tossico per le Caridina.
Se proprio devi metterlo meglio se lo inserisci in maniera molto molto blanda in colonna o ancora meglio a lento rilascio sul fondo con uno stick
Posted with AF APP
Jack99
-
fablav
- Messaggi: 7148
- Messaggi: 7148
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 23/05/2020, 13:49
Non é assolutamente vero. Può essere messo, soprattutto l'S5 che é chelato e non da fastidio.
Magari utilizzando il calcolatore e mettendone poco, ma non nuoce assolutamente.
Se hai messo il rinverdente e non hai notato comportamenti strani sappi che nel rinverdente c'é molto più ferro del Cifo ed é chelato con Edta, quindi a pH inferiori al 6.5 si scioglie il legame ed il ferro precipita sol fondo.
Il cifo invece é chelato con EDDHA, un legante più forte, resiste fino a ph10, quindi più stabile.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
- Enrico1234 (23/05/2020, 14:22)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Enrico1234

- Messaggi: 3333
- Messaggi: 3333
- Ringraziato: 310
- Iscritto il: 24/11/19, 19:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 27
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 578
- Temp. colore: 8.000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Bucephalandra, Anubias, Limnophyla, Crypto,Microsorum
- Fauna: Boraras Brigittae , Red Cherry e Planorbarius Red
-
Grazie inviati:
1412
-
Grazie ricevuti:
310
Messaggio
di Enrico1234 » 23/05/2020, 14:37
fablav ha scritto: ↑23/05/2020, 13:49
Se hai messo il rinverdente
Ciao @
fablav, si ne ho messo 1 Ml il 15/5 e il 20/5 e non è successo nulla, oggi 4Ml di Cifo ferro, leggerissimo arrossamento , le Neo viaggiano
A proposito, io sto scoprendo che è inutile dar da mangiare alle Neo in una vasca molto piantumate, questa è la vasca, sei della mia idea? ho anche Planorbarius , zero pesci
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore 
Enrico1234
-
Giorgio07

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 138
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bussolengo (VR)
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 43x26x22,4
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 20 circa
- Temp. colore: 7600 k
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
138
Messaggio
di Giorgio07 » 23/05/2020, 15:04
Enrico1234 ha scritto: ↑23/05/2020, 14:37
A proposito, io sto scoprendo che è inutile dar da mangiare alle Neo in una vasca molto piantumate
Dove l'hai letto?
P. S. Bellissima la vasca!

Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
Giorgio07
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 23/05/2020, 15:07
Bravo @
Enrico1234,
vasca in salute è ottimamente piantumata.
Detto ciò un minimo di cibo ad hoc glielo darei.
A giorni alterni (uno si, uno digiuno) somministrerei dei pellet, granulato specifico e verdure sbollentare (zucchine). Non tutti assieme ovviamente.
Ciò ti consentirà di apportare il giusto dosaggio di vari nutrienti nonché di calcio, elemento estremamente importante per il loro benessere.
Posted with AF APP
Pat64
-
Enrico1234

- Messaggi: 3333
- Messaggi: 3333
- Ringraziato: 310
- Iscritto il: 24/11/19, 19:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 27
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 578
- Temp. colore: 8.000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Bucephalandra, Anubias, Limnophyla, Crypto,Microsorum
- Fauna: Boraras Brigittae , Red Cherry e Planorbarius Red
-
Grazie inviati:
1412
-
Grazie ricevuti:
310
Messaggio
di Enrico1234 » 23/05/2020, 15:17
Pat64 ha scritto: ↑23/05/2020, 15:07
(uno si, uno digiuno) somministrerei dei pellet
Grazie @
Pat64 , il fatto è che per ora ho dentro 6/8 Neocaridine Davidi Orange, non le vedo mai tutte assieme, butto il pellet e non lo guardano nemmeno, penso si sciolga e giri per la vasca polverizzato
Le Planorbarius faranno festa
Grazie per il complimento
Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
Giorgio07 ha scritto: ↑23/05/2020, 15:04
Dove l'hai letto?
P. S. Bellissima la vasca!
Ciao @
Giorgio07 , non l'ho letto, ma come ho detto a Pat64, il pellet non lo guardano nemmeno, penso che si nutrano di tutto il resto in giro, pero' io glielo butto lo stesso, qualcuno la mangerà, es Planorbarius
Grazie per il complimento
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore 
Enrico1234
-
fablav
- Messaggi: 7148
- Messaggi: 7148
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 23/05/2020, 15:29
8 Caridina in 60 litri non le vedrai mai.
Io ne ho più di 10 in 17 litri nel caridinaio e se non le do da mangiare devo andarle a scovare io, riuscendone a vedere a malapena un paio.
Il cibo lo do tutti i giorni in piccole dosi. Ed ogni volta é una festa. Anche le lumache sì fiondano sopra arrivandoci addirittura prima.
Ogni giorno un tipo diverso. A volte anche una fetta di zucchina,carota, etc..ed il giorno dopo é già finita tutta, nemmeno la buccia lasciano. 1 giorno a settimana digiuno.
Per evitare che si disperda ho messo un piattino in vetro sul fondo. Un tubo in vetro dal quale faccio scendere il cibo direttamente nel piattino.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
- Enrico1234 (23/05/2020, 15:36)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Giorgio07

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 138
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bussolengo (VR)
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 43x26x22,4
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 20 circa
- Temp. colore: 7600 k
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
138
Messaggio
di Giorgio07 » 23/05/2020, 15:34
Enrico1234 ha scritto: ↑23/05/2020, 15:20
per ora ho dentro 6/8 Neocaridine Davidi Orange, non le vedo mai tutte assieme
Il fatto che siano ancora poche contribuisce al fatto che tu non le veda spesso, saranno ancora un po' spaventate e disorientate, aspetta che si riproducano!
Enrico1234 ha scritto: ↑23/05/2020, 15:20
butto il pellet e non lo guardano nemmeno
Hai provato a somministrarlo di sera, quando non è ancora del tutto buio ma c'è ancora un po' di luce? Magari, se sono un po' spaventate perché ancora non sono molte, desistono dall'assaltare il cibo...
Oppure hai provato ad alternare con delle verdure sbollentate? Di solito le apprezzano.
Enrico1234 ha scritto: ↑23/05/2020, 15:20
penso che si nutrano di tutto il resto in giro
Questa tua supposizione è corretta, infatti quando le vedi lavorare, ad esempio, il muschio con le loro zampette, si stanno nutrendo di tutta quella microfauna che trovano in vasca.
Aggiunto dopo 38 secondi:
... preceduto...

Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
Giorgio07
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 23/05/2020, 15:39
Enrico1234 ha scritto: ↑23/05/2020, 15:20
glielo butto lo stesso
Butta, butta (in modiche quantità naturalmente). Anche le mie non si filavano per le prime 2/3 volte il pellet di @
altadoe o il granulato della Sera. Ora, tempo 30", dopo che le somministro si fiondano nella tundra di Anubias e Cryptocoryne come pazze scatenate a cercarle....
Appena posso vi posto la foto. Trattasi di assembramento non autorizzato....
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
- Enrico1234 (23/05/2020, 15:39)
Pat64
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti