Neocaridine, fertilizzazione ferro si/no?

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
AndreAnubias
star3
Messaggi: 145
Iscritto il: 07/01/16, 1:22

Neocaridine, fertilizzazione ferro si/no?

Messaggio di AndreAnubias » 28/01/2016, 16:47

Ciao!
Sto guardando molti articoli sull'aquascape veramente al di sopra del mio livello! Noto che di questi tempi la linea principalmente seguita è creare il corpo centrale con rami intricati e lasciare che venga selvaggiamente ricoperto da muschi, bolbitis microsorum e anubias e chi più ne ha più ne metta.
Voi direte che centrano gli invertebrati? Qui arrivano.
La fauna ospitata da questi acquari è spesso composta in gran parte da nanofish e neocaridine.
Come si fa a andare incontro alle esigenze di tutte quelle piante epifite senza intossicare di ferro le neocaridine? Magari sopravvaluto la delicatezza delle neocaridine ma so che il ferro non lo tollerano! (Almeno così ho letto qui).
Qualcuno di voi ha acquari con folta vegetazione epifita popolati con gamberetti? Se sì mi dite come fate a fertilizzare?
Ciao!

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Neocaridine, fertilizzazione ferro si/no?

Messaggio di lorenzo165 » 28/01/2016, 17:31

:-h AndreAnubias, io utilizzo i prodotti della Dennerle e i stick.
Ma di quale neocaridina parliamo? :)

Avatar utente
AndreAnubias
star3
Messaggi: 145
Iscritto il: 07/01/16, 1:22

Re: Neocaridine, fertilizzazione ferro si/no?

Messaggio di AndreAnubias » 28/01/2016, 17:59

Sinceramente non me ne intendo di neocaridine, però se dovessi metterle nellacquario dovrei rinunciare alla fertilizzazione con ferro o ci sono alcune specie un po più resistenti?

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Neocaridine, fertilizzazione ferro si/no?

Messaggio di Artic1 » 29/01/2016, 22:49

Ciao Andre,
no, non devi rinunciare alla concimazione con il ferro, devi solo andarci cauto e usare intervalli più brevi (e dosaggi ridotti) tra le concimazioni!
Se possibile invece che il ferro del PMDD cercane uno chelato al 100%, riduce ancora i problemi legati alla tossicità.
Poi... finché non hai gamberetti in vasca, puoi pensare di usare la tecnica del chiodo arrugginito sotto le piante esigenti in ferro. Ma NON DEVI AVERE FONDO DRENANTE. Ad esempio io avrei probabilmente potuto usare questa tecnica del chiodo perché ho un fondo di terriccio da giardinaggio ricoperto di ghiaino. e lo scambio tra terriccio e acqua è molto basso, salvo lavori al fondo. :D
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti