neocaridine morte

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
gfranco1655
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 02/03/14, 23:25

Re: neocaridine morte

Messaggio di gfranco1655 » 03/08/2015, 20:25

che nel mio caridinaio ci sia qualcosa che non va non ci piove. Che usare acqua di osmosi e sali anzichè acqua di rete sia così sbagliato ( a parte per il portafoglio) a tal punto da far morire le red c. che "vivono in un secchio sul balcone" mi sembra esagerato. Che il fertilizzante S 7 dennerle (a metà dose) faccia morire i gamberetti non ci credo (è molto meno concentrato degli stick npk che alcune neocaridine addirittura rosicchiano come ho letto in
questo forum). Sono convinto che la vera causa sia un'altra (ma purtroppo non so qual'è) e che sia troppo facile dare la colpa ai sali o a un blando fertilizzante. Per il simpatico e molto diplomatico sailplane: se vuoi ti mando qualche litro della mia acqua di rete e poi ne riparliamo.

Avatar utente
Spyke
Ex-moderatore
Messaggi: 539
Iscritto il: 20/10/13, 8:13

Re: neocaridine morte

Messaggio di Spyke » 03/08/2015, 22:17

Caro gfranco1655
ciò che vogliamo consigliarti è di non stare appresso a fertilizzazioni strane e acque "fatte apposta" per allevare le red cherry, sopravvivono bene anche con acqua di rubinetto, al massimo smezzata con osmosi.

Io per le mie Davidi uso solo acqua di rubinetto miscelata con osmosi (la mia acqua di rubinetto esce a 1500 µS/cm circa) e ho solo muschi, senza alcun tipo di fertilizzazione nè CO2, solo luce intensa per circa 9-10 ore al giorno.

I miei muschi si presentano così...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: neocaridine morte

Messaggio di sailplane » 03/08/2015, 22:40

matteo.rancan ha scritto:si allevano tranquillamente in un secchio sul balcone con acqua verde e alghette :D :D
Mi piace porre l'accento sul fatto che chi pronuncia questa frase è un "intraprendente" ragazzino di 14 anni... :ymapplause:
So di essere scorbutico ed antipatico, mi auguro non ineducato.
Come ho già detto, non è una considerazione del tuo caso personale, nemmeno io posso dire che siano i sali, quel che posso dire e che forse non è stato abbastanza sottolineato, è che le Caridina, TUTTE! Abbisognano di vasche fortemente stabili e mature, cosa che difficilmente si riesce ad ottenere in poco più di un mese e mezzo, in un contenitore nel quale si siano inseriti "agenti esterni"
Di due cose sono certo, 1° per riuscire a capire "cosa", il sistema è: togliere, per poi reinserire e monitorare. 2° con il "metodo Matteo", mi sento di garantirlo, NON muoiono, anzi.. :-?

Ps: se vuoi, ben felice di assaggiarla :D
Pps; Spyke, sono malate, hanno una macchia gialla :)) =))
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

neocaridine morte

Messaggio di cuttlebone » 03/08/2015, 22:55

Gfranco, siamo stati un po "forti" nell'esprimere alcuni concetti chiave, ma non c'era intenzione offensiva o denigratoria [emoji6]
Quando conoscerai meglio
Sail capirai che non mi sbaglio [emoji12]
È chiaro che da te qualche cosa non giri nel verso giusto, ma non credo nemmeno possano essere i sali o il fertilizzante.
Vedrai che troveremo insieme la quadra per una vasca bella e "eretica" [emoji41]
Ah, dimenticavo, sarebbe utile avere i valori della tua acqua di rete che trovi sulla bolletta o sul sito del fornitore.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Mes
star3
Messaggi: 468
Iscritto il: 02/02/14, 22:25

Re: neocaridine morte

Messaggio di Mes » 04/08/2015, 8:43

Spyke ha scritto:I miei muschi si presentano così...
Allegati
E non capisco come diavolo fai!!! ~x( sotto luce intensa e senza dargli niente....io se appena appena sgarro me lo ritrovo infestato di alghe....è la terza volta che ci riprovo, ora sta crescendo, ma non così rigoglioso!! X(

Scusate per l'OT

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: neocaridine morte

Messaggio di Matteorall » 04/08/2015, 14:46

che "vivono in un secchio sul balcone" mi sembra esagerato
Ti assicuro che non lo è. Ho fatto inserire delle red cherry in un mastello di piante sulla terrazza di un mio amico, stanno da favola, prima nel cubo in soggiorno continuavano a morire. Il mastello in questione ha molte palustri e l'acqua è verde, ma le caridina sono solo che contente. Altri le hanno fatte svernare all'esterno in laghetto, pure con dei pesci (se ci sono folti mazzi di cerato o elodea sopravvive di tutto), e vari centimetri di ghiaccio in superficie. L'importante come dice Sailplane è un minimo di stabilità... e se ci sono cambiamenti di valori (temperatura o durezze o pH) che sia un evento lento e graduale.

Comunque anche io ho del muschio, in due vaschette gemelle. Cresce molto rapido, non uso CO2, nè fertilizzante, nè luce artificiale. Semplicemente quella della finestra filtrata dalla lemna in superficie. Il problema dei muschi a mio parere è diventano zeppi di alghe che li fanno bloccare. Per questo poca luce :)

Avatar utente
gfranco1655
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 02/03/14, 23:25

Re: neocaridine morte

Messaggio di gfranco1655 » 04/08/2015, 15:21

per Matteo: hai estrapolato solo una parte della mia frase che presa per intero aveva un altro senso.
"Che usare acqua di osmosi e sali anzichè acqua di rete sia così sbagliato ( a parte per il portafoglio) a tal punto da far morire le red c. che "vivono in un secchio sul balcone" mi sembra esagerato."

per Cuttlebone: allego i valori "dichiarati" dall'azienda fornitrice della mia acqua di rubinetto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: neocaridine morte

Messaggio di sailplane » 04/08/2015, 16:38

Mah? Abbiamo due canoni di "schifo" diversi, non è che glie l'hai fatta troppo tenera? Le Davidi "gradiscono" valori di µS/cm 3 volte maggiori rispetto le Cantonensis, 700/800
Questi i valori nei quali vivono le mie
COLLEGNO
7,5 pH (rilevato 8)
435 residuo
36 °F
608 µS/cm (rilevato 700)
94 calcio
30 magnesio
<0,05 ammonio
21 cloruri
100 solfati
2 potassio
9 sodio
<1 arsenico
282 bicarbonati
0,1 cloro residuo
<0,10 fluoruri
19 nitrati
<0,05 nitriti
<1 manganese
Questi utenti hanno ringraziato sailplane per il messaggio:
gfranco1655 (04/08/2015, 17:28)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: neocaridine morte

Messaggio di enkuz » 04/08/2015, 16:53

Inizio a pensare che le mie caridina non si riproducono quasi per niente a causa dell'acqua... troppo tenera!

Mai visto conducibilità a 7/800 nel mio caridinaio... anzi mi sto preoccupando di tenerla bassa utilizzando osmosi (spesso senza sali, visto l'enorme evaporazione estiva).

KH e GH cosa consigliate, ragazzi?

Chiuso OT :-?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

neocaridine morte

Messaggio di cuttlebone » 04/08/2015, 17:00

Rete. L'osmosi solo per tagliarla se particolarmente dura o per compensare forte evaporazione.
Gfranco, quell'acqua è straordinariamente dura ed ha anche un po di sodio...
Penso anch'io che il tuo problema sia l'acqua troppo tenera.
Prova gradualmente, con piccoli cambi, a portarla almeno sui 6/700 µS
considera che i carbonati sono molto importanti per loro.
Potresti usare anche dell'acqua minerale [emoji12]
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], cicerchia80 e 4 ospiti