Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
francesco78

- Messaggi: 647
- Messaggi: 647
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: salerno
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 3x6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: flourite classica
- Flora: Rotala rotundifolia, , Limnophila sessiliflora, Hygrophila polysperma,pogostemon stellatus octopus,hygrophila polysperma "rosaverning",staurogyne repens,cabomba aquatica,pogostemon erectus,hygrophila difformis variegata.
- Fauna: 2scalari.
- Altre informazioni: Avviata il 10/01/14. Erogo CO2 con bombola usa e getta ed elettrovalvola. Fertilizzazione con Pmdd avanzato. Biotipo amazzonico.
-
Grazie inviati:
281
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di francesco78 » 18/06/2015, 22:50
Buonasera qualcuno mi sa dire come si chiama questo gamberetto e le sue caratteristiche?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
francesco78
-
francesco78

- Messaggi: 647
- Messaggi: 647
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: salerno
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 3x6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: flourite classica
- Flora: Rotala rotundifolia, , Limnophila sessiliflora, Hygrophila polysperma,pogostemon stellatus octopus,hygrophila polysperma "rosaverning",staurogyne repens,cabomba aquatica,pogostemon erectus,hygrophila difformis variegata.
- Fauna: 2scalari.
- Altre informazioni: Avviata il 10/01/14. Erogo CO2 con bombola usa e getta ed elettrovalvola. Fertilizzazione con Pmdd avanzato. Biotipo amazzonico.
-
Grazie inviati:
281
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di francesco78 » 18/06/2015, 22:52
Ecco un altra foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
francesco78
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 18/06/2015, 23:03
Francesco, usa la funzione modifica per aggiungere qualcosa ad un messaggio precedente [emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
francesco78

- Messaggi: 647
- Messaggi: 647
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: salerno
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 3x6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: flourite classica
- Flora: Rotala rotundifolia, , Limnophila sessiliflora, Hygrophila polysperma,pogostemon stellatus octopus,hygrophila polysperma "rosaverning",staurogyne repens,cabomba aquatica,pogostemon erectus,hygrophila difformis variegata.
- Fauna: 2scalari.
- Altre informazioni: Avviata il 10/01/14. Erogo CO2 con bombola usa e getta ed elettrovalvola. Fertilizzazione con Pmdd avanzato. Biotipo amazzonico.
-
Grazie inviati:
281
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di francesco78 » 18/06/2015, 23:04
Ok
francesco78
-
Spyke
- Messaggi: 539
- Messaggi: 539
- Ringraziato: 42
- Iscritto il: 20/10/13, 8:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: A sud di Tunisi
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
42
Messaggio
di Spyke » 20/06/2015, 9:06
francesco78 ha scritto:Buonasera qualcuno mi sa dire come si chiama questo gamberetto e le sue caratteristiche?
Caridina multidentata (ex Japonica), conosciuta anche come "Amano shrimp".
Gamberetto molto comune e di facile allevamento, preferisce pascolare tra i muschi e "brucare" le alghe.
I valori di allevamento sono:
- pH: 6 - 7,5
- GH: 2 - 12
- KH: 6 - 10
- Temperatura: 16° - 30°C
Riproduzione difficile perché le larve crescono solo in acque salmastre, quindi in acquario è improbabile che avvengano nascite.

"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"
Spyke
-
lucazio00
- Messaggi: 14546
- Messaggi: 14546
- Ringraziato: 2462
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2462
Messaggio
di lucazio00 » 20/06/2015, 11:17
Gamberetto bello robusto! Poi non è proprio piccolo perché arriva fino a 4-5 cm di lunghezza!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 20/06/2015, 11:22
Secondo me assomiglia molto di più ad un Palaemonetes antennarius che ad una multidentata...
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
francesco78

- Messaggi: 647
- Messaggi: 647
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: salerno
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 3x6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: flourite classica
- Flora: Rotala rotundifolia, , Limnophila sessiliflora, Hygrophila polysperma,pogostemon stellatus octopus,hygrophila polysperma "rosaverning",staurogyne repens,cabomba aquatica,pogostemon erectus,hygrophila difformis variegata.
- Fauna: 2scalari.
- Altre informazioni: Avviata il 10/01/14. Erogo CO2 con bombola usa e getta ed elettrovalvola. Fertilizzazione con Pmdd avanzato. Biotipo amazzonico.
-
Grazie inviati:
281
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di francesco78 » 20/06/2015, 14:30
Non è una caridina multidentata di questo sono sicuro,è più probabile che sia o un palaemon oppure un macrobrachium
francesco78
-
Spyke
- Messaggi: 539
- Messaggi: 539
- Ringraziato: 42
- Iscritto il: 20/10/13, 8:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: A sud di Tunisi
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
42
Messaggio
di Spyke » 20/06/2015, 15:31
LucaSabatino ha scritto:Secondo me assomiglia molto di più ad un Palaemonetes antennarius che ad una multidentata...
Anche a me assomiglia al
Palamonetes antennarius, ma essendo vietato in Italia sia la cattura che l'allevamento, ho optato per la
multidentata...
francesco78 ha scritto:oppure un macrobrachium
Il Macrobrachium è più grande, rispetto alle
Caridina.
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"
Spyke
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 20/06/2015, 15:35
Spyke ha scritto:LucaSabatino ha scritto:Secondo me assomiglia molto di più ad un Palaemonetes antennarius che ad una multidentata...
Anche a me assomiglia al
Palamonetes antennarius, ma essendo vietato in Italia sia la cattura che l'allevamento, ho optato per la
multidentata...
Per quanto ne sapevo, era vietata la cattura di esemplari " ex novo" ma l'allevamento di esemplari di catture "pregresse" fosse possibile.
Difatti proprio l'altro giorno mi stavo informando riguardo un ragazzo che li alleva e leggendo online mi era parso di capire questo.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti