Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Gemini

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/08/21, 2:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Santa Maria a Monte (PI)
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x31.5x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte 3/5mm mista chiara e nera
- Flora: Riccia fluitans, Aponogeton madagascariensis, Tropica noveny- Cryptocoryne, Pistia Stratiotes, Limnophila Sessiliflora
- Fauna: 1 neritina black helmet, physa marmorata, 7 Rasbora hetermomorpha black
- Altre informazioni: KH 4 - GH 7 - pH 6.7, pompa a metà potenza 240l/h
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Gemini » 26/09/2021, 21:50
Buonasera... mi piacerebbe sapere se esistono "nubibranchi" di acqua dolce....o qualcosa di simile. Grazie
---CARPE diem---
Gemini
-
Claudio80
- Messaggi: 8980
- Messaggi: 8980
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 27/09/2021, 18:31
Gemini ha scritto: ↑26/09/2021, 21:50
mi piacerebbe sapere se esistono "nubibranchi" di acqua dolce
Ciao
Gemini, so che esiste una sola specie di nudibranchi d'acqua dolce e vive nel lago Bajkal, in Russia
Mi sfugge il nome però...
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 27/09/2021, 20:00
Diverse specie appartenenti all'Ordine Acochlidea sono di acqua dolce.
In giro c'è molta confusione su questi molluschi.
Tradizionalmente i nudibranchi venivano raggruppati nella Famiglia degli Opistobranchi che di fatto si è rilevato un raggruppamento artificiale (specie di molluschi simili nell'aspetto ma evolutivamente distanti e non imparentati per via diretta).
Attualmente la loro classificazione di è molto complicata creando enorme confusione.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Gemini

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/08/21, 2:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Santa Maria a Monte (PI)
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x31.5x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte 3/5mm mista chiara e nera
- Flora: Riccia fluitans, Aponogeton madagascariensis, Tropica noveny- Cryptocoryne, Pistia Stratiotes, Limnophila Sessiliflora
- Fauna: 1 neritina black helmet, physa marmorata, 7 Rasbora hetermomorpha black
- Altre informazioni: KH 4 - GH 7 - pH 6.7, pompa a metà potenza 240l/h
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Gemini » 27/09/2021, 20:19
Vi ringrazio delle informazioni... il mio interesse è puramente fine a se stesso in quanto volevo introdurre nel mio acquario di acqua dolce un animaletto particolare come i nubibanchi appunto ... che inutile dirlo sono bellissimi!
---CARPE diem---
Gemini
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Geri e 8 ospiti