Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Lella89

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 03/11/22, 17:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lella89 » 21/11/2022, 19:01
Buona sera ho dei nuovi inquilini in vasca sono 3 lumache e non só riconoscerle:-??qualcuno sa dirmi chi sono e se posso tenerle? Per il momento una è sul vetro posteriore una sulla foglia dell'anubias e l'altra sul tubo dell'areatore.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lella89
-
Vinjazz
- Messaggi: 3405
- Messaggi: 3405
- Ringraziato: 846
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte su lapillo vulcanico
- Flora: Sfondo:
- nasaea golden
- proserpinaca palustris
- rotala indica bonsai
- rotala macandra
- pogostemon erectus
Centro:
-Hydrocotyle Tripartita
-Micranthemum montecarlo
-Cryptocoryne Moehlmannii brown
-Cryptocoryne Wendtii Green
-Alternanthera rosanervig
-pogostemon helferi
-Lobelia cardinalis
Primo piano:
- Micranthemum montecarlo
- staurogyne Repens
- eriocaulon cinereum
- Fauna: Planorbarius, physe e copepodi, microdevario Kubotai e rasbore galaxy
- Altre informazioni: Impianto CO2 whimar
-
Grazie inviati:
421
-
Grazie ricevuti:
846
Messaggio
di Vinjazz » 21/11/2022, 19:54
Complimenti il tuo acquario ha preso vita con dei simpatici e innoqui planorbarius

(dalle foto sembrano loro).
Le lumachine sono simpatiche e innoque e si autoregolano in base alla gestione della vasca... Troppo cibo in eccesso le vedrai aumentare, diminuendo, diminuiranno anche loro.
Diffida da chi ti dirà di toglierle e invece divertiti ad ammirare la loro goffaggine e carineria

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Vinjazz per il messaggio:
- Lella89 (21/11/2022, 20:03)
(っ◕‿◕) ♥

ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
Vinjazz
-
Lella89

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 03/11/22, 17:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lella89 » 21/11/2022, 20:03
Grazie mille mi affideró al tuo consiglio.


Posted with AF APP
Lella89
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 22/11/2022, 19:29
Vinjazz ha scritto: ↑21/11/2022, 19:54
planorbarius
Planorbis sp.

Necton
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 22/11/2022, 19:42
Necton ha scritto: ↑22/11/2022, 19:29
Planorbis sp.
forse Planorbella, visto il nicchio orizzontale
mm
bitless
-
Vinjazz
- Messaggi: 3405
- Messaggi: 3405
- Ringraziato: 846
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte su lapillo vulcanico
- Flora: Sfondo:
- nasaea golden
- proserpinaca palustris
- rotala indica bonsai
- rotala macandra
- pogostemon erectus
Centro:
-Hydrocotyle Tripartita
-Micranthemum montecarlo
-Cryptocoryne Moehlmannii brown
-Cryptocoryne Wendtii Green
-Alternanthera rosanervig
-pogostemon helferi
-Lobelia cardinalis
Primo piano:
- Micranthemum montecarlo
- staurogyne Repens
- eriocaulon cinereum
- Fauna: Planorbarius, physe e copepodi, microdevario Kubotai e rasbore galaxy
- Altre informazioni: Impianto CO2 whimar
-
Grazie inviati:
421
-
Grazie ricevuti:
846
Messaggio
di Vinjazz » 22/11/2022, 19:44

ops!

Ció non toglie che sono debole simpatiche giocherellone!
Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥

ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
Vinjazz
-
Lella89

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 03/11/22, 17:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lella89 » 22/11/2022, 19:56
Scusate

la mia ignoranza ma planorbis, planorbella o planorbarius, non sono nomi per indicare la stessa

?

Posted with AF APP
Lella89
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 22/11/2022, 19:59
bitless ha scritto: ↑22/11/2022, 19:42
Necton ha scritto: ↑22/11/2022, 19:29
Planorbis sp.
forse Planorbella, visto il nicchio orizzontale
Da ciò che vedo in foto per me si tratta delle piccole Planorbis, il guscio è caratteristico, appiattito, e viene portato parallelamente al substrato.
Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:
Lella89 ha scritto: ↑22/11/2022, 19:56
Scusate

la mia ignoranza ma planorbis, planorbella o planorbarius, non sono nomi per indicare la stessa

?
Sono 3 generi distinti di gasteropodi. Planorbella e Planorbarius sono quelle più difficili da distinguere tra loro, mentre le Planorbis sono molto diverse.
- Questi utenti hanno ringraziato Necton per il messaggio:
- bitless (22/11/2022, 20:17)
Necton
-
Lella89

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 03/11/22, 17:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lella89 » 22/11/2022, 20:06

loro hanno il guscio trasparente si intravede ciò di cui si nutrono e lo trascinano. Devo avere qualche accortezza per farle stare bene?
Posted with AF APP
Lella89
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 22/11/2022, 20:17
Necton ha scritto: ↑22/11/2022, 20:02
parallelamente al substrato
hai ragione... mi sono confuso
Planorbis
mm
bitless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti