Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
FedericoSc

- Messaggi: 155
- Messaggi: 155
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 30/12/19, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Anubias
Egeria densa
- Fauna: 1 Betta splendens
5 Rasbora Arlecchino
- Secondo Acquario: 30 litri, fondo con fertilizzante e ghiaia ineete, filtro interno con termoriscaldatore 25w
3 platy
2 Black molly
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di FedericoSc » 15/01/2020, 14:50
Salve a tutti, so che questo argomento non c'entra con i poecilidi ma 10 minuti fa, nella mia normale routine di dare da mangiare ai pesci ho visto che su una pianta c'è una lumaca di 1 cm circa però di non so che specie, come cavolo è finita nel mio acquario? E come mai l'ho vista solo adesso? Dato che le mie ultime piante che ho messo sono di circa 1 mese fa?

Posted with AF APP
FedericoSc
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 15/01/2020, 14:55
Off Topic
FedericoSc ha scritto: ↑15/01/2020, 14:50
so che questo argomento non c'entra con i poecilidi

e perchè hai postato Comunque :-\
► Mostra testo
vediamo se @Humboldt ti trasloca
FedericoSc ha scritto: ↑15/01/2020, 14:50
come cavolo è finita nel mio acquario?
sicuramente è arrivata con le piante, ed era più piccola e si nascondeva meglio
FedericoSc ha scritto: ↑15/01/2020, 14:50
non so che specie
per identificarla inzia a guardare
Lumache negli acquari di acqua dolce e poi metti qualche foto

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
FedericoSc

- Messaggi: 155
- Messaggi: 155
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 30/12/19, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Anubias
Egeria densa
- Fauna: 1 Betta splendens
5 Rasbora Arlecchino
- Secondo Acquario: 30 litri, fondo con fertilizzante e ghiaia ineete, filtro interno con termoriscaldatore 25w
3 platy
2 Black molly
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di FedericoSc » 15/01/2020, 15:01
@
BollaPaciuli Si mi scuso ma ho messo qua perché non sapevo in che categoria mettere dato che ho appena iniziato l'aquariologia ^:)^
Posted with AF APP
FedericoSc
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 15/01/2020, 15:12
FedericoSc ha scritto: ↑15/01/2020, 15:01
non sapevo in che categoria mettere
Screenshot_20200115-150944.jpg
Quando passano i
mod ci penseranno loro al probabile spostamento.
FedericoSc ha scritto: ↑15/01/2020, 15:01
ho appena iniziato l'aquariologia
Il dubbio sulla sezione giusta a volte li ho ancora dopo anni

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 15/01/2020, 16:51
Spostato

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
FedericoSc

- Messaggi: 155
- Messaggi: 155
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 30/12/19, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Anubias
Egeria densa
- Fauna: 1 Betta splendens
5 Rasbora Arlecchino
- Secondo Acquario: 30 litri, fondo con fertilizzante e ghiaia ineete, filtro interno con termoriscaldatore 25w
3 platy
2 Black molly
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di FedericoSc » 15/01/2020, 18:34
Sono due specie diverse

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FedericoSc
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 15/01/2020, 21:40
Lymnaea o Radix quella nella foto sotto (ha la spirale destrogira). L'altra se come sembra, ma non ci vedo granché, ha la spirale dall'altra parte è una Physa o Physella.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti