
https://www.olibetta.it/me-aquaristic/m ... ?sai=13001
Spero sia di buona qualità, il sito mi sembra recensito bene, tra un mese circa vedremo cosa mi arriva. Nel frattempo però devo rimboccarmi le maniche per capire cosa e come metterci dentro quello che voglio

Le misure della vasca sono 60x45 h36, dovrebbe permettermi di mettere più di una coppietta di granchi, ma per non sbagliare vorrei creare più livelli per dare maggior spazio ai granchi e siccome sono matto come un maiale (i cavalli lo son meno di me) voglio anche creare una specie di diorama.


I miei principali dubbi al momento sono:
PIANTE
piante emerse (ho una piccola drosera che vorrei utilizzare) e immagino dei muschi (quelli di bosco nostrani vanno bene?).
piante acquatiche, vorrei riuscire a creare una buona combinazione anche li di vegetazione semplice per partire, mi piace molto il montecarlo a pratino ma non son sicuro sia adatto, sicuramente metterò delle galleggianti ma son aperto a consigli.
ILLUMINAZIONE e TECNICA
sicuramente dovrò creare una copertura per l'acquario, la devo studiare ben bene e vorrei integrare una buona barra LED, magari regolabile, il DIY non mi spaventa, anche se ho un paio di arduino 1 fermi con le 4 frecce da anni

creerò un'apertura per l'aria ovviamente e mi piacerebbe anche filtrare l'aria in uscita per evitare muffe in camera (da valutare).
Sicuramente creerò un ruscello o simile con una pompa (consigli?) e voglio lavorare sull'umidificazione con un nebulizzatore a ultrasuoni da programmare anch'esso in certe fasce orarie.
Riscaldamento, ho letto dei tappetini esterni, ma mi piacerebbe evitarli, preferirei riscaldare il paludario con un riscaldatore classico o cmq con qualcosa da immergere all'interno dell'acqua, pensavo a questo JBL ProTemp III, b10 che potrei nascondere facilmente sotto la sabbia e la terra emersa (controindicazioni?).
SUBSTRATO
Sono abbastanza ignorante in questo ambito, l'idea iniziale é di mettere della spugna attorno alla pompa che mi tenga sollevato anche la collina di terra, l'arginerò con del poliuretano espanso e cannettato e utilizzerò dei divisori per vasche e tnt per non farla scendere in acqua tra un livello e l'altro. Vorrei utilizzare anche dell'argilla espansa sotto tutto per creare substrato ai batteri.
Per il resto attendo consigli sulla zona emersa.
NEMICIAMICI
Per creare la giusta biologia volevo inserire degli onischi tropicali in quanto leggendo qui sul forum i nostri porcellini non vanno bene, altro non saprei, la mia paura e che possano uscire questi insettini e ritrovarli per casa....chi la sente la consorte poi

Ultima cosa da dichiarare é la volontà di aggiungere dei gamberetti


Se ci stanno anche un paio di lumachine.
PS: consigli per un tappetino da mettere sotto alla teca?