Perdite Red Cherry.

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Perdite Red Cherry.

Messaggio di Forcellone » 01/05/2015, 10:32

Ragazzi al volo chiedo info anche qui per la mia vasca in generale. Ho messo dati ovunque in questi giorni nel forum, ma alla fine tutto porta in questa sezione..

Sembra che tutto fili liscio, ma sto perdendo le R.C.

Sono partito da un gruppetto di 7/8 + 6 Endler.

I pesci si stanno riproducendo, mentre le R.C. ogni tanto ne trovo una morta, ora in vasca ne ho viste 3 e sono solo femmine, ma è molto difficile trovarne altre ci sono molte piante.

Con il concime vado piano con tutti gli elementi, la conducibilità scende pochissimo, il fotoperiodo era basso ora lo sto allungando.

Comunque ieri volevo inserire nuovamente dei maschi e non li ho trovati .... ma alla fine leggendo le schede ed altro mi sono fatto tentare ed ho trovato e preso 4 Caridina Cantonensis “Biene” bianche e nere molto luminose.

So che molto probabilmente non dovevo, ma il fatto che si trovano con pH leggermente inferiori rispetto alle RC, mi ha fatto pensare di verificare e l'unico modo era di inserirle. So anche che sono più sensibile ai concimi, per cui se sono i concimi il problema prevedo che non se la passeranno bene. x_x

Riporto i valori attuali e di 2 mesi fa circa di quando le ho inserite, ho fatto dei cambi di lt. 5 con acqua demineralizzata ogni 15 giorni per abbassare la conducibilità:

PO43-: sempre stabile di poco sopra a 2;
Tds: All'ora stavo a 676, ora a 550;
NO3-: ora 10, ma nel tempo variano da 10 a 25;
NO2-: 0 sempre;
GH: ora 12 prima 15;
KH: ora 6, prima 8;
pH: ora è a 6.9, Regolando la CO2 posso arrivare a 6,8, chiusa sono a 7,4, ma io la tengo sempre intorno a 7, mi può variare di 1 punto +o-.
CO2: una bolla ogni 3/4 secondi.
Ferro non ho il test, è forse servirebbe la verifica... :ymblushing:

Protocollo concimazione come "da forum" :-bd , dosi molto molto ridotte, se volete riporto il tutto, + alcuni stick sotto alcune piante più esigenti.

Dimenticavo, in acqua ho delle foglie di quercia e dei legni, "acqua ambrata" e piante in superfice, la luce è abbastanza filtrata.

Se servono altre info.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Perdite Red Cherry.

Messaggio di cuttlebone » 01/05/2015, 13:06

Permettimi un'osservazione.
Hai avuto delle perdite, di cui non conosci la causa, e ti prendi 4 Cantonensis che sono notoriamente più delicate...
Non mi sembra una scelta saggia.
Ciò detto, il ferro non lo puoi misurare con i test e, considerando che potrebbe essere proprio quello il problema, ridurrei di brutto la fertilizzazione.
Un'altra causa di morte sono le mute fallite. Per scongiurare questa ipotesi dovresti fare attenzione ai "vestitini" in giro per la vasca.
Se non ne vedi...io mi preoccuperei...
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
andreapool
star3
Messaggi: 510
Iscritto il: 23/02/15, 18:35

Re: Perdite Red Cherry.

Messaggio di andreapool » 01/05/2015, 13:27

Io ho avuto lo stesso problema e in giro per la vasca zero mute

by magic jab

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Perdite Red Cherry.

Messaggio di sailplane » 01/05/2015, 14:09

"Polemica" è il mio secondo nome.. E mi domando.. "per quale strano motivo, un caridinaio, viene percepito nel 90% come un'oggetto preposto ai più disparati esperimenti di chimica domestica.."? Forse il suo litraggio contenuto è il suo vero "punto debole?", non perché leggendariamente sia più difficile da gestire di vasche di maggior volume, ma proprio perché è troppo facile cedere alla tentazione (subdola..) di metterci le mani dentro!!! pH 6,8 o 7,4? Conducibilità 676 (no 675 o 670..?) contro 550.. Ma davvero pensi che per una Red Cherry possano significare la vita o la morte? NON è così! Sono creature con una adattabilità estrema, a condizione che gli si dia il tempo, di adattarsi... Possono patire la fertilizzazione, (ma io.. Fertlizzo!) Andrebbero allevate in monospecifico (ma io.. Ci metto gli Endler) Potrebbero patire la CO2 (ma io.. Ce la sbatto) E già che ci sono, pure qualche stick npk.. :ymdevil: Ti resta la montmorillonite, i sali e l'aloe vera e hai fatto bingo :D
Ah,, Usare le Cantonensis come cartine tornasole.. Costicchia :))
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Perdite Red Cherry.

Messaggio di cuttlebone » 01/05/2015, 14:22

Sail, anch'io come te, le ho con gli Endler, uso stick NPK e, all'occorrenza, integro potassio oe e ferro.
Non erogo CO2 e non corro appresso a pH e conducibilità: trovato un range di valori corretto, ci resto dentro.
Se si usa un po di criterio, nessun problema.
Se però ci si fa prendere la mano e si pretende di "spingere" un cubetto come fosse un 400 litri... allora cominciano i problemi.
E la cosa triste è che a farne le spese sono i nostri animaletti.
Lo dico senza polemica perché i miei casini li ho fatti anch'io.
Ma proprio perché ho un po' di esperienza dico questo [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Perdite Red Cherry.

Messaggio di sailplane » 01/05/2015, 14:29

cuttlebone ha scritto:Ma proprio perché ho un po' di esperienza
E' questo "accessorio" che NON si trova in commercio.. :) Prima, è utile procedere per piccoli passi.. :)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Perdite Red Cherry.

Messaggio di Forcellone » 02/05/2015, 20:09

La cazz.... l'ho fatta, una delle tante, è stata un acquisto che già sapevo al 99%sbagliato, lo so e non so che dire.
(la cosa è nata con il negoziante che mi ha fatto notare che il mio pH è più adatto a le altre ed io gli sono andato dietro pensando ecco la causa).

Ragazzi non è che ci ho capito molto. Ma che dovrei fare? Indicativamente.

Aggiorno un pochino:
Come dicevo non vado molto con i concimi, ma li uso proprio perché nel forum si legge che con le Red nessuno ha avuto questi problemi, nonostante le tante guide lo indichino. Darò meno ferro. Ma le femmine ci sono non penso sia questo il motivo.

Avevo capito che la mia conducibilità era la sola cosa meno indicata a loro e di conseguenza con cambi di 5 litri ogni 15 giorni la stavo abbassando, per il resto dei valori ancora mi sembra che stavo nei limiti della norma, Non faccio più cambi, stop.

Comunque tornando a loro, il fatto delle mute non so cosa sia. O meglio, so che fanno la muta ma non so cosa si dovrebbe fare. In vasca non ho mai visto i resti, ma non penso che sia molto facile vederli con tutto quello che c'è dentro. Poi per giorni non vedo le Red poi all'improvviso ricompaio, come oggi. Ho visto anche una piccolissima, per errore era andata nel sacchetto quando le comprai, oggi si è rivista è cresciuta un pochino, due mesi fa era veramente invisibile.

Non capisco perché sono morti i maschi, le femmine ci sono.

Oggi ho visto tre piccoli Endler, "non due".
Due Red girano nuotando per la vasca andando a destre e sinistra, di solito non lo fanno mai. :-?
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Perdite Red Cherry.

Messaggio di Forcellone » 02/05/2015, 20:59

cuttlebone ha scritto:Permettimi un'osservazione.
Hai avuto delle perdite, di cui non conosci la causa, e ti prendi 4 Cantonensis che sono notoriamente più delicate...
Non mi sembra una scelta saggia.
Ciò detto, il ferro non lo puoi misurare con i test e, considerando che potrebbe essere proprio quello il problema, ridurrei di brutto la fertilizzazione.
Un'altra causa di morte sono le mute fallite. Per scongiurare questa ipotesi dovresti fare attenzione ai "vestitini" in giro per la vasca.
Se non ne vedi...io mi preoccuperei...
Lo so che è stata una cavolata. (Il negoziante mi ha dato per scontato che con i mie valori con queste non avrei avuto problemi). Non era la mia intenzione di partenza.
Mi trovavo a prendere delle cose per il cane e sono passato per il solito Myriophyllum "che non trovo", parlando con il commesso mi a "invogliato" alla cosa.

Comunque vediamo se si trova la spiegazione.

La conducibilità mi torna al punto di partenza dopo 15 giorni indicativamente.
La fertilizzazione la faccio ogni 15 giorni e a dosi molto ridotte, le ultime due sono state le seguenti, ho anche le date e le dosi delle precedenti, ma sono sempre simili, esempio:
Il 28 aprile ho fatto il cambio di 5 litri il pomeriggio e la sera il concime:
1 ml. di potassio,
0.3 ml. di rinverdente
0.5 ml. di ferro,
Non ho messo il Magnesio.
(Forse il giorno dopo ho trovato una Red morta, senza la testa, ho trovato solo il corpo).

La precedente concimazione è era stata fatta il 12 aprile, sempre cambio di 5 litri demin., poi:
0.1 ml. di azoto, nitrati bassini.
1 ml. potassio,
0.3 magnesio
0.3 rinverdente
0.5 ferro
Non penso che sia troppo il concime.

Il 21 aprile avevo messo 1/2 stick sotto una pianta. Non ho stick di concime nel filtro e in giro, zero, solo sotto alcune piante più esigenti.

Mi aiuti a capire meglio la muta e perché mi dovrei preoccupare???? So che la fanno perché crescono.... ma noi dobbiamo intervenire in qualche modo? Qualcuno mi aveva detto che forse si mangiano i gusci loro?

Grazie di tutto.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Perdite Red Cherry.

Messaggio di Forcellone » 02/05/2015, 21:09

cuttlebone ha scritto:Sail, anch'io come te, le ho con gli Endler, uso stick NPK e, all'occorrenza, integro potassio oe e ferro.
Non erogo CO2 e non corro appresso a pH e conducibilità: trovato un range di valori corretto, ci resto dentro.
Se si usa un po di criterio, nessun problema.
Se però ci si fa prendere la mano e si pretende di "spingere" un cubetto come fosse un 400 litri... allora cominciano i problemi.
E la cosa triste è che a farne le spese sono i nostri animaletti.
Lo dico senza polemica perché i miei casini li ho fatti anch'io.
Ma proprio perché ho un po' di esperienza dico questo [emoji6]
Ma alla fine i cambi dell'acqua è il sospetto o causa certa dei problemi?
A parte questo non penso di aver giocato al piccolo chimico!
C'è gente che li fa ogni settimana del 20 %, ero convinto che 5 litri su 80 e ogni 15 giorni non avrebbero fatto nessun danno, e comunque ero in prossimità di fermarmi.

Scusate se ho ripeso i vari post, ma non ho capito .......
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Perdite Red Cherry.

Messaggio di cuttlebone » 02/05/2015, 21:23

Sarà anche vero che le NC sono dei carri armati ma non è motivo sufficiente per trascurare alcune loro esigenze.
Per un po', sono andato anch'io avanti senza cambi ma poi, confrontandomi con altri più esperti, ho appreso che i cambi periodici con ro vanno fatti proprio per favorire le mute e rimuovere eventuali metalli cui le NC sono particolarmente sensibili.
Quindi, senz pretesa di insegnare nulla a nessuno, ti dico come faccio io:
Ormai, praticamente solo stick in vasca e integrazione di K ogni tanto.;
Cambio del 10% ogni 7/10 giorni con acqua di ro con temperatura non troppo differente inserita a moi' di pioggia.
Così facendo vedo più spesso le mute in giro per la vasca.
Se poi la moria è dovuta a qualche malattia, beh, quello è un altro discorso. [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti