Tutte le Caridina, le lumache, ...
	Moderatori: Scardola, Alex_N
	
		
		
		
			- 
				
								Vittorio							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  430
 			
		- Messaggi: 430
 				- Ringraziato: 11 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:15
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Siracusa
 
				
																
				- Quanti litri è: 75
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 45
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Ghiaietto
 
				
																
				- Flora: Anubias nana, hydrocotyle leucocephala , Microsorium Windelow, Alternanthera Ocipus TF, Microsorium pteropus, Najas guadalupensis, Limnophila sessiliflora, Proserpinaca palustris, pistia stratiotes, Heteranthera zosterifolia, Veronica beccabunga, muschio.
 
				
																
				- Fauna: 1 guppy maschio, 6 guppy femmine, 1 platy maschio, 2 platy femmine e un numero indefinito di avannotti!
Planorbella duryi, Physa, planorbis, theodoxus meridionalis. 
				
																
				- Altre informazioni: Inizio erogazione CO2 il 03/04/2016.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    40 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Vittorio » 23/03/2016, 19:52
			
			
			
			
			Raga suppongo sia una physa ma quale? Me la sono trovata nel laghetto che ho in balcone e l'ho messa in vasca.
 
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Vittorio
 
	
		
		
		
			- 
				
								fernando89							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  17612
 			
		- Messaggi: 17612
 				- Ringraziato: 2224 
 
				- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Capo d'Orlando
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 58
 
				
																
				- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: sabbia inerte grandezza media
 
				
																
				- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala 
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna 
				
																
				- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius 
				
																
				- Altre informazioni: prima vasca 100litri: 
-Data avvio novembre/15 
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD 
				
																
				- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: 
-Data avvio aprile/16 
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente 
				
																
				- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED 
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    263 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2224 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fernando89 » 23/03/2016, 20:52
			
			
			
			
			sono da cellulare ed ingrandendo non vedo bene..riesci a fare una foto più vicina?
PS carino quell avannotto 

 
			
									
						
	
	
			Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fernando89
 
	
		
		
		
			- 
				
								Paky							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  5560
 			
		- Messaggi: 5560
 				- Ringraziato: 857 
 
				- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
 
				
																
				- Quanti litri è: 160
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 108
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Manado+sabbia della Loira
 
				
																
				- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
 
				
																
				- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
 
				
																
				- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
 
				
																
				- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro. 
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri. 
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris. 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    379 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    857 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Paky » 23/03/2016, 20:54
			
			
			
			
			È sicuramente una physa... È importante sapere la specie esatta? 

 
			
									
						
	
	
			"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Paky
 
	
		
		
		
			- 
				
								Vittorio							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  430
 			
		- Messaggi: 430
 				- Ringraziato: 11 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:15
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Siracusa
 
				
																
				- Quanti litri è: 75
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 45
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Ghiaietto
 
				
																
				- Flora: Anubias nana, hydrocotyle leucocephala , Microsorium Windelow, Alternanthera Ocipus TF, Microsorium pteropus, Najas guadalupensis, Limnophila sessiliflora, Proserpinaca palustris, pistia stratiotes, Heteranthera zosterifolia, Veronica beccabunga, muschio.
 
				
																
				- Fauna: 1 guppy maschio, 6 guppy femmine, 1 platy maschio, 2 platy femmine e un numero indefinito di avannotti!
Planorbella duryi, Physa, planorbis, theodoxus meridionalis. 
				
																
				- Altre informazioni: Inizio erogazione CO2 il 03/04/2016.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    40 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Vittorio » 23/03/2016, 21:13
			
			
			
			
			Paky ha scritto:È sicuramente una physa... È importante sapere la specie esatta? 

 
No Paky a dire il vero non è importante, era solo curiosità visto che a quanto ho capito la più comune è la mormorata ma non è quella.
Per la foto meglio di questa non riesco, ne metto un altra vediamo un po.
Per quanto riguarda gli avannotti sono invaso, nel giro di un mese e mezzo ho perso il conto, oltre 20 tra guppy e platy e non uso sala parto ovviamente!  

 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Vittorio
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 27/03/2016, 20:52
			
			
			
			
			Vittorio ha scritto:la più comune è la mormorata ma non è quella.
P. marmorata  

  non è che mormora, è che sembra come il marmo.  

 
			
									
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Vittorio							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  430
 			
		- Messaggi: 430
 				- Ringraziato: 11 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:15
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Siracusa
 
				
																
				- Quanti litri è: 75
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 45
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Ghiaietto
 
				
																
				- Flora: Anubias nana, hydrocotyle leucocephala , Microsorium Windelow, Alternanthera Ocipus TF, Microsorium pteropus, Najas guadalupensis, Limnophila sessiliflora, Proserpinaca palustris, pistia stratiotes, Heteranthera zosterifolia, Veronica beccabunga, muschio.
 
				
																
				- Fauna: 1 guppy maschio, 6 guppy femmine, 1 platy maschio, 2 platy femmine e un numero indefinito di avannotti!
Planorbella duryi, Physa, planorbis, theodoxus meridionalis. 
				
																
				- Altre informazioni: Inizio erogazione CO2 il 03/04/2016.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    40 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Vittorio » 27/03/2016, 21:24
			
			
			
			
			Ma la marmorata non ha come delle macchie sul guscio? Questa non ne ha nemmeno una .
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Vittorio
 
	
		
		
		
			- 
				
																			
								Matteorall							 
						
   						
			
			- Messaggi:  1472
 			
		- Messaggi: 1472
 				- Ringraziato: 143 
 
				- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Vicenza
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Altre informazioni: Acquari: 
100 l - Channa andrao
36 l - 
Vasche: 
4x 65 l Samla
3x 45 l Samla
6x 22 l Samla
2x 8 l spring box
1x 5 l boccia
2x 140 l Samla/T-box
Pond:
500 l 
250 l
120 l
----------- 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    20 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    143 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matteorall » 27/03/2016, 21:27
			
			
			
			
			Sulla classificazione delle chiocciole acquatiche c'è abbastanza confusione, anche perchè sembrano esserci degli ibridi. 
Io mi limiterei a Physa sp...
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matteorall
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 27/03/2016, 22:15
			
			
			
			
			Vittorio ha scritto:Ma la marmorata non ha come delle macchie sul guscio? Questa non ne ha nemmeno una .
Esatto, io intendevo che è 
P. marmorata il nome corretto della specie a cui ti riferivi, non che lo fosse per la tua.  
 
Stavo correggendo un comune errore di scrittura o di battitura.
L'ho fatto perché non era la prima volta che lo leggevo e cercavo di aiutare a capire l'etimologia del nome "marmorata".  
 
Si, vai con Physa sp.
andare a infognarsi per un'inezia non è il caso. Non siamo dei biologi dopotutto.  

 
			
									
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								Vittorio							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  430
 			
		- Messaggi: 430
 				- Ringraziato: 11 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:15
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Siracusa
 
				
																
				- Quanti litri è: 75
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 45
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Ghiaietto
 
				
																
				- Flora: Anubias nana, hydrocotyle leucocephala , Microsorium Windelow, Alternanthera Ocipus TF, Microsorium pteropus, Najas guadalupensis, Limnophila sessiliflora, Proserpinaca palustris, pistia stratiotes, Heteranthera zosterifolia, Veronica beccabunga, muschio.
 
				
																
				- Fauna: 1 guppy maschio, 6 guppy femmine, 1 platy maschio, 2 platy femmine e un numero indefinito di avannotti!
Planorbella duryi, Physa, planorbis, theodoxus meridionalis. 
				
																
				- Altre informazioni: Inizio erogazione CO2 il 03/04/2016.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    40 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Vittorio » 28/03/2016, 20:16
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto:Vittorio ha scritto:Ma la marmorata non ha come delle macchie sul guscio? Questa non ne ha nemmeno una .
Esatto, io intendevo che è 
P. marmorata il nome corretto della specie a cui ti riferivi, non che lo fosse per la tua.  
 
Stavo correggendo un comune errore di scrittura o di battitura.
L'ho fatto perché non era la prima volta che lo leggevo e cercavo di aiutare a capire l'etimologia del nome "marmorata".  
 
Si, vai con Physa sp.
andare a infognarsi per un'inezia non è il caso. Non siamo dei biologi dopotutto.  

 
 
  mi sono accorto adesso che avevo scritto mormorata e non marmorata. Il correttore fa scherzi fantastici...  
  
  
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Vittorio
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti