Physa

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
Vittorio
star3
Messaggi: 430
Iscritto il: 26/02/16, 19:15

Physa

Messaggio di Vittorio » 23/03/2016, 19:52

Raga suppongo sia una physa ma quale? Me la sono trovata nel laghetto che ho in balcone e l'ho messa in vasca.
:-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Physa

Messaggio di fernando89 » 23/03/2016, 20:52

sono da cellulare ed ingrandendo non vedo bene..riesci a fare una foto più vicina?

PS carino quell avannotto ;)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Physa

Messaggio di Paky » 23/03/2016, 20:54

È sicuramente una physa... È importante sapere la specie esatta? ;)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Vittorio
star3
Messaggi: 430
Iscritto il: 26/02/16, 19:15

Re: Physa

Messaggio di Vittorio » 23/03/2016, 21:13

Paky ha scritto:È sicuramente una physa... È importante sapere la specie esatta? ;)
No Paky a dire il vero non è importante, era solo curiosità visto che a quanto ho capito la più comune è la mormorata ma non è quella.
Per la foto meglio di questa non riesco, ne metto un altra vediamo un po.
Per quanto riguarda gli avannotti sono invaso, nel giro di un mese e mezzo ho perso il conto, oltre 20 tra guppy e platy e non uso sala parto ovviamente! :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Physa

Messaggio di Artic1 » 27/03/2016, 20:52

Vittorio ha scritto:la più comune è la mormorata ma non è quella.
P. marmorata ;) non è che mormora, è che sembra come il marmo. :D
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Vittorio
star3
Messaggi: 430
Iscritto il: 26/02/16, 19:15

Re: Physa

Messaggio di Vittorio » 27/03/2016, 21:24

Ma la marmorata non ha come delle macchie sul guscio? Questa non ne ha nemmeno una .

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Physa

Messaggio di Matteorall » 27/03/2016, 21:27

Sulla classificazione delle chiocciole acquatiche c'è abbastanza confusione, anche perchè sembrano esserci degli ibridi.

Io mi limiterei a Physa sp...

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Physa

Messaggio di Artic1 » 27/03/2016, 22:15

Vittorio ha scritto:Ma la marmorata non ha come delle macchie sul guscio? Questa non ne ha nemmeno una .
Esatto, io intendevo che è P. marmorata il nome corretto della specie a cui ti riferivi, non che lo fosse per la tua. ;)
Stavo correggendo un comune errore di scrittura o di battitura.
L'ho fatto perché non era la prima volta che lo leggevo e cercavo di aiutare a capire l'etimologia del nome "marmorata". :)

Si, vai con Physa sp.
andare a infognarsi per un'inezia non è il caso. Non siamo dei biologi dopotutto. :)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Vittorio
star3
Messaggi: 430
Iscritto il: 26/02/16, 19:15

Re: Physa

Messaggio di Vittorio » 28/03/2016, 20:16

Artic1 ha scritto:
Vittorio ha scritto:Ma la marmorata non ha come delle macchie sul guscio? Questa non ne ha nemmeno una .
Esatto, io intendevo che è P. marmorata il nome corretto della specie a cui ti riferivi, non che lo fosse per la tua. ;)
Stavo correggendo un comune errore di scrittura o di battitura.
L'ho fatto perché non era la prima volta che lo leggevo e cercavo di aiutare a capire l'etimologia del nome "marmorata". :)

Si, vai con Physa sp.
andare a infognarsi per un'inezia non è il caso. Non siamo dei biologi dopotutto. :)
:)) mi sono accorto adesso che avevo scritto mormorata e non marmorata. Il correttore fa scherzi fantastici... =)) :)) =))

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti