Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Eldest097

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 03/07/18, 19:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Temp. colore: 4000, 6500 fullspect
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile deponitmix e sabbia
- Flora: anubias, bucephalandra, Cryptocoryne ( varie tra cui crispatula balense ) muschio di java, proserpinaca palustris, rotala rotundifolia, limnophila sessiliflora, lobelia cardinalis, lagenandra meeboldi, ludwigia dark orange e repens rubin,hydrocotyle tripartita japan, microsorum,micranthemum umbrosum, echinodorus ( non ricordo la cultivar ), bolbitis heudelotii
- Fauna: Paracheirodon innesi: 20 circa
Hemigrammus rhodostomus : 12 circa
Hyphessobrycon eques : 10 circa
Corydoras aeneus : 10 circa
Ampullaria : 7
Varie chiocciole acquatiche nate spontaneamente
- Altre informazioni: Acquario allestito in data 10/06/18
Sump misure 100x45x30 ( altezza del livello dell'acqua) 130L circa
CO2 ricaricabile collegata ad un Phmetro
T media 21,5 C
Arredaento : rocce vulcaniche e radici ( provenienza ? )
Pompa di movimento
Impianto luci con modalità alba/tramonto; ampliato con lampada fai da te con LED ( 4000k, 6500k, fullspectrum da 2w ciascuno per un totale di 80w )
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Eldest097 » 16/03/2020, 15:59
Buongiorno ragazzi !
Ho bisogno del vostro aiuto...
Da un mese sono comparsi questi esserini bianchi di circa 2/3 ml nel mio caridinaio (25L).
Ho trattato con il no-planaria ( con dosi anche superiori ) ma non ho riscontrato nessun miglioramento.
Inoltre nessun gasteropode sembra abbia risentito del trattamento...
Quindi mi chiedo:
1) o il prodotto che ho acquistato tramite ebay è una sola; Nel senso che mi hanno spedito la confezione ma probabilmente il contenuto non è quello che dovrebbe essere.
2) oppure i miei ospiti non sono planarie
Grazie a tutti !!
Questo è il video:
Eldest097
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 16/03/2020, 22:22
Eldest097 ha scritto: ↑16/03/2020, 15:59
mi hanno spedito la confezione ma probabilmente il contenuto non è quello che dovrebbe essere.
Può essere perché il no planaria è molto "efficace" anche sulle lumache.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Eldest097

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 03/07/18, 19:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Temp. colore: 4000, 6500 fullspect
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile deponitmix e sabbia
- Flora: anubias, bucephalandra, Cryptocoryne ( varie tra cui crispatula balense ) muschio di java, proserpinaca palustris, rotala rotundifolia, limnophila sessiliflora, lobelia cardinalis, lagenandra meeboldi, ludwigia dark orange e repens rubin,hydrocotyle tripartita japan, microsorum,micranthemum umbrosum, echinodorus ( non ricordo la cultivar ), bolbitis heudelotii
- Fauna: Paracheirodon innesi: 20 circa
Hemigrammus rhodostomus : 12 circa
Hyphessobrycon eques : 10 circa
Corydoras aeneus : 10 circa
Ampullaria : 7
Varie chiocciole acquatiche nate spontaneamente
- Altre informazioni: Acquario allestito in data 10/06/18
Sump misure 100x45x30 ( altezza del livello dell'acqua) 130L circa
CO2 ricaricabile collegata ad un Phmetro
T media 21,5 C
Arredaento : rocce vulcaniche e radici ( provenienza ? )
Pompa di movimento
Impianto luci con modalità alba/tramonto; ampliato con lampada fai da te con LED ( 4000k, 6500k, fullspectrum da 2w ciascuno per un totale di 80w )
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Eldest097 » 17/03/2020, 10:09
Molto bene...
Dal video ti sembrano planarie ?
A questo punto come procedere ?
Ho pensato di inserire temporaneamente un paio di iriatherina che allevo in un'altra vasca;
Però nel caridinaio ci sono già delle baby e comunque non risolverei in maniera definitiva il problema

Eldest097
Chi c’è in linea
Visitano il forum: terracquea e 5 ospiti