Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
marcello

- Messaggi: 5779
- Messaggi: 5779
- Ringraziato: 958
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
765
-
Grazie ricevuti:
958
Messaggio
di marcello » 04/12/2021, 20:43
Pat 64 ha scritto :
in questi ultimi mesi ho avuto modo di confrontarmi con professionisti del settore e con esperienza decennale che mi hanno evidenziato lo stesso tuo inconveniente.
Ad un certo punto, per cause non ben identificate, la colonia si dimezza sino a quasi estinguersi.
Quoto .
La colonia delle mie
Caridina era scesa abbastanza , ora pare si stia riprendendo , più neonate che ce la fanno cosa che non succedeva
da qualche tempo.
Ho comunque sempre imputato la cosa per via della consanguineità , però qualche dubbio rimane.

marcello
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 06/12/2021, 12:22
Pat64 ha scritto: ↑04/12/2021, 19:09
Ary ha scritto: ↑04/12/2021, 18:55
Sto valutando al netto della situazione se sostituire la colonia residua con pinnuti
Non è un evento frequente (fortunatamente) ma quando arriva, c'è poco da fare.
Valuta tu. A me le Davidi, seppur non abbiano comportamenti sociali rilevanti, riempiono gli occhi e il cuore.
Mi trasmettono serenità e tranquillità.
Mi trovi pienamente d'accordo per questa loro "capacità"
il problema è che in 60l.. con solo 15 che gironzolano una tantum su magari un numero reale di 25...30 in vasca è un po triste; ma come mi scrivi anche tu è successo anche ad allevatori sicuramente più esperti.
Ary
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 06/12/2021, 14:26
Ary ha scritto: ↑06/12/2021, 12:22
in vasca è un po triste
Non necessariamente. Nella mia "barriera corallina" di acqua dolce riesco a vederne 7/8 contemporaneamente (quando va bene) a dispetto di una popolazione totale 5 o 6 volte superiore.
L'importante è che stiano bene e non scorgere cadaveri. Quando intravedo delle baby (come un paio di gg fa) è festa grande!!
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pat64
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 06/12/2021, 14:31
Pat64 ha scritto: ↑06/12/2021, 14:26
Ary ha scritto: ↑06/12/2021, 12:22
in vasca è un po triste
Non necessariamente. Nella mia "barriera corallina" di acqua dolce riesco a vederne 7/8 contemporaneamente (quando va bene) a dispetto di una popolazione totale 5 o 6 volte superiore.
L'importante è che stiano bene e non scorgere cadaveri. Quando intravedo delle baby (come un paio di gg fa) è festa grande!!
però vedo che le tieni con pinnuti
io alla fine ho fatto un monospecifico
ps: che vasca hai? flora fauna? magari prendo spunto!

Ary
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 06/12/2021, 14:36
Ary ha scritto: ↑06/12/2021, 14:31
che vasca hai?
Quella del mio profilo.
Come compagni ti suggerirei le mie H.Amandae oppure Boraras (qualsiasi varietà). Di fatto dei nano fish.
Le adulte di Davidi non le filano per nulla, anzi talvolta, se sulla loro traiettoria di nuovo, si spostano scocciate. Per le baby non ci metto la mano sul fuoco anche se, pur vedendole pascolare, non sono mai state oggetto di attacchi premeditati.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
- Ary (06/12/2021, 14:44)
Pat64
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 08/12/2021, 11:11
Pat64 ha scritto: ↑06/12/2021, 14:36
Ary ha scritto: ↑06/12/2021, 14:31
che vasca hai?
Quella del mio profilo.
Come compagni ti suggerirei le mie H.Amandae oppure Boraras (qualsiasi varietà). Di fatto dei nano fish.
Le adulte di Davidi non le filano per nulla, anzi talvolta, se sulla loro traiettoria di nuovo, si spostano scocciate. Per le baby non ci metto la mano sul fuoco anche se, pur vedendole pascolare, non sono mai state oggetto di attacchi premeditati.
Grazie mille per le dritte, consiglieresti più le boraras o le rasbora galaxy (resistenza/ margini valori etc)
Ary
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 08/12/2021, 11:37
Ary ha scritto: ↑08/12/2021, 11:11
consiglieresti più le boraras o le rasbora galaxy
Io ti suggerirei le H.Amandae. Valori attorno alla neutralità (pH 6.9/7.1) e acque mediamente tenere (KH 3/4, GH 8/10, EC 350/500) ben si prestano per ospitare una comunità di nano fish e Davidi. Per le Boraras bisogna scendere di uno o due decimi di pH (6.7/6.9).
Purtroppo non ho esperienza diretta circa la convivenza tra Galaxy e Davidi ma se non ricordo male, in base alle esperienze dei lettori, i valori dovrebbero essere analoghi a quelle delle Amandae.
Interessante anche la convivenza con i Microdevario Kubotai (mio prossimo esercizio allorquando le Amandae mi abbandoneranno per raggiunti limiti di età...).
Posted with AF APP
Pat64
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 08/12/2021, 11:43
Pat64 ha scritto: ↑08/12/2021, 11:37
Ary ha scritto: ↑08/12/2021, 11:11
consiglieresti più le boraras o le rasbora galaxy
Io ti suggerirei le H.Amandae. Valori attorno alla neutralità (pH 6.9/7.1) e acque mediamente tenere (KH 3/4, GH 8/10, EC 350/500) ben si prestano per ospitare una comunità di nano fish e Davidi. Per le Boraras bisogna scendere di uno o due decimi di pH (6.7/6.9).
Purtroppo non ho esperienza diretta circa la convivenza tra Galaxy e Davidi ma se non ricordo male, in base alle esperienze dei lettori, i valori dovrebbero essere analoghi a quelle delle Amandae.
Interessante anche la convivenza con i Microdevario Kubotai (mio prossimo esercizio allorquando le Amandae mi abbandoneranno per raggiunti limiti di età...).
non hai riproduzioni con le Amandae?
Ary
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 08/12/2021, 12:34
Ary ha scritto: ↑08/12/2021, 11:43
non hai riproduzioni con le Amandae?
Purtroppo no. Non essendo un monospecifico, tra Cory, Davidi, lumache e le stesse Amandae, le possibilità che le uova sopravvivano sono pressoché nulle.
Un peccato perché, dopo oltre 4 anni di allevamento, sarebbe stata una grande soddisfazione.
Posted with AF APP
Pat64
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 08/12/2021, 12:52
Pat64 ha scritto: ↑08/12/2021, 12:34
Ary ha scritto: ↑08/12/2021, 11:43
non hai riproduzioni con le Amandae?
Purtroppo no. Non essendo un monospecifico, tra Cory, Davidi, lumache e le stesse Amandae, le possibilità che le uova sopravvivano sono pressoché nulle.
Un peccato perché, dopo oltre 4 anni di allevamento, sarebbe stata una grande soddisfazione.
effettivamente si...
a livello di valori vedo che non mi hai consigliato gli endler, secondo te condividendo con le davidii i valori possono andare o troppo "invasivi"
Ary
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti