Presentazione 15 lt. "Bloody Mary"

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
Guss
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 24/09/23, 16:44

Presentazione 15 lt. "Bloody Mary"

Messaggio di Guss » 16/04/2024, 19:03

Cari amici,
ho allestito da qualche mese un nanoacquario (15 lt. lordi, 10 lt. netti) che ospita una decina di Neocaridine davidi "Bloody Mary". Intanto ve lo presento con qualche foto, poi vi chiedo un consiglio.

Immagine
 
Immagine
 Immagine

Alcune informazioni:

- Filtro a zainetto Blu Bios
- Illuminazione 8w per 7 ore al giorno.
- Flora: Ceratophyllum demersum, Hydrocotyle tripartita, Lobelia cardinalis 'Mini', Microsorum pteropus ‘Trident’, Taxiphyllum barbieri, Limnobium laevigatum.
- Cambio 3 lt. di acqua (osmosi) ogni 15 gg.

Queste sono le ultime analisi (reagente JBL):

KH: 6
GH: 9
pH: 8,5 (in realtà non ho capito bene, perché risulta un colore strano, fuori scala)
NH4 (ammonio): < 0,05
NO2- (nitrito): 0,05
NO3- (nitrato): 4 mg/lt

Ho un dubbio. Da qualche giorno le femmine hanno partorito e inizio a vedere delle baby in giro per la vasca.
Come faccio a sifonare il fondo e a tenerlo pulito (senza risucchiarle)?

Grazie  
Questi utenti hanno ringraziato Guss per il messaggio:
Den10 (17/04/2024, 6:40)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Presentazione 15 lt. "Bloody Mary"

Messaggio di cicerchia80 » 17/04/2024, 7:10

Guss ha scritto:
16/04/2024, 19:03
Come faccio a sifonare il fondo e a tenerlo pulito (senza risucchiarle)?
eh almeno io non ci sono mai riuscito, ogni volta che ho cambiato acqua dalle caridina, in realtà ben poca, ho sempre dovuto recuperare qualcosa nel secchio 😬
Stand by

Avatar utente
Guss
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 24/09/23, 16:44

Presentazione 15 lt. "Bloody Mary"

Messaggio di Guss » 17/04/2024, 9:15


cicerchia80 ha scritto:
17/04/2024, 7:10
Guss ha scritto:
16/04/2024, 19:03
Come faccio a sifonare il fondo e a tenerlo pulito (senza risucchiarle)?
eh almeno io non ci sono mai riuscito, ogni volta che ho cambiato acqua dalle caridina, in realtà ben poca, ho sempre dovuto recuperare qualcosa nel secchio 😬
Ah ok, grazie @cicerchia80 , avevo immaginato che poteva essere un problema anche per altri... 
 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Presentazione 15 lt. "Bloody Mary"

Messaggio di Scardola » 18/04/2024, 15:12

​Se non serve proprio non sifonare troppo sul fondo.
Io mettevo un batuffolo di lana di perlon (senza schiacciarlo troppo, altrimenti si comprime e passa poca acqua) all'imboccatura del sifone quando cambiavo acqua. Mi ero fatto anche un copri-tubo con un pezzetto di spugna per filtro, poi me lo sono perso facendo ordine; credo che possa adattarci anche una di quelle protezioni per i tubi di risucchio dei filtri in spugna, o anche le gabbiette inox sempre per i filtri. Le trovi entrambe su EBay o Aliexpress a pochi Euro.
Guss ha scritto:
16/04/2024, 19:03
Cambio 3 lt. di acqua (osmosi) ogni 15 gg
In che senso "osmosi"? Osmosi ricostruita con sali?
 
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Guss
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 24/09/23, 16:44

Presentazione 15 lt. "Bloody Mary"

Messaggio di Guss » 18/04/2024, 15:38

Scardola ha scritto:
18/04/2024, 15:12

In che senso "osmosi"? Osmosi ricostruita con sali?

Ciao @Scardola, ottimi consigli grazie, proverò con la lana di perlon intanto. 
Sì per "osmosi" intendo ricostruita con i sali. Ho l'impianto dell'Aquili con 4 cartucce, mi trovo bene, la uso anche nel 180lt.

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Presentazione 15 lt. "Bloody Mary"

Messaggio di Scardola » 18/04/2024, 19:35


Guss ha scritto:
18/04/2024, 15:38
Scardola ha scritto:
18/04/2024, 15:12

In che senso "osmosi"? Osmosi ricostruita con sali?

Ciao @Scardola, ottimi consigli grazie, proverò con la lana di perlon intanto.
Sì per "osmosi" intendo ricostruita con i sali. Ho l'impianto dell'Aquili con 4 cartucce, mi trovo bene, la uso anche nel 180lt.
Mi raccomando la lana di perlon lasciala molto aperta, non compattarla troppo.
 
Bella vaschetta!
 
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Guss
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 24/09/23, 16:44

Presentazione 15 lt. "Bloody Mary"

Messaggio di Guss » 19/04/2024, 0:08


Scardola ha scritto:
18/04/2024, 19:35

Guss ha scritto:
18/04/2024, 15:38
Scardola ha scritto:
18/04/2024, 15:12

In che senso "osmosi"? Osmosi ricostruita con sali?

Ciao @Scardola, ottimi consigli grazie, proverò con la lana di perlon intanto.
Sì per "osmosi" intendo ricostruita con i sali. Ho l'impianto dell'Aquili con 4 cartucce, mi trovo bene, la uso anche nel 180lt.
Mi raccomando la lana di perlon lasciala molto aperta, non compattarla troppo.

Bella vaschetta!

Grazie :)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11959
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Presentazione 15 lt. "Bloody Mary"

Messaggio di trotasalmonata » 19/04/2024, 8:14

Che lampada è? Mi piace perché è alta

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2612
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Presentazione 15 lt. "Bloody Mary"

Messaggio di Den10 » 19/04/2024, 8:17

ops,se potete cancellare mess

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
Guss
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 24/09/23, 16:44

Presentazione 15 lt. "Bloody Mary"

Messaggio di Guss » 19/04/2024, 10:43


trotasalmonata ha scritto:
19/04/2024, 8:14
Che lampada è? Mi piace perché è alta

Ciao @trotasalmonata , si chiama "Nubios LED – S8 - Potenza 8W".
Ti giro un'immagine della scatola.
 
Immagine
 
Non saprei dove cercarla online, io l'ho acquistata da Tuttozoo. 
È molto comoda perché l'altezza è regolabile.
Io ho impostato un timer con un fotoperiodo di 7 ore, e per ora le piante stanno bene e non c'è traccia di alghe.
 
Questi utenti hanno ringraziato Guss per il messaggio:
trotasalmonata (20/04/2024, 23:40)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti