Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Step

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 29/12/19, 21:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 488
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia (Nera)
- Flora: Anubias nana
Alternanthera reineckii mini
Egeria densa
Cladophora
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Step » 04/01/2020, 22:04
Buonasera a tutti,
ho allestito con sabbia, piante, tronco e sassi 4 giorni fa l'acquario destinato alle caridina, ora in fase di maturazione.
Non sono riuscito a trovare/capire....quando è opportuno iniziare a fare i test dell’acqua?
Oggi ho effettuato i primi, e rispetto ai valori da voi suggeriti mi sembrano un pò sballati:
pH 7,77
Conducibilità 250 µS/cm
GH 7
KH (non ancora misurata)
Temp 25,5
Devo iniziare a correggerli (visti i pochi giorni dall’avvio) o e tutto nell norma e aspettare che la maturazione faccia il suo corso e di conseguenza i valori si stabilizzeranno? (per poi correggerli eventualmente)
Grazie 1000. ^:)^
Step
-
s1mo81

- Messaggi: 408
- Messaggi: 408
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 10/06/19, 23:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 850
- Dimensioni: 170x70x70
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 260
- Lumen: circa 30000
- Temp. colore: fitostimolanti-6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico 3-5mm sotto e 0
- Flora: microsorium,Cryptocoryne,bucephalandra,
- Altre informazioni: acquario in acrilico,mobile e plafoniera autocostruite
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di s1mo81 » 04/01/2020, 23:08
per correggerla dovresti fare cambi di acqua cosa che almeno per il primo mese non si fa,al limite fa subito un test degli NO3- e almeno 1 volta a sett. in modo da monitorare il picco dei nitrati quando ci sarà
- Questi utenti hanno ringraziato s1mo81 per il messaggio:
- Step (04/01/2020, 23:21)
s1mo81
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 04/01/2020, 23:21
Metti una foto della vasca.
Questa per ora è la cosa più impegnativa da fare.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Step

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 29/12/19, 21:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 488
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia (Nera)
- Flora: Anubias nana
Alternanthera reineckii mini
Egeria densa
Cladophora
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Step » 04/01/2020, 23:23
Quindi anche a maturazione completata e finché non avrò valori corretti non potrò mettere nulla?
Aggiunto dopo 7 minuti 41 secondi:
Humboldt ha scritto: ↑04/01/2020, 23:21
Metti una foto della vasca.
Questa per ora è la cosa più impegnativa da fare.
Eccola

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Step
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 04/01/2020, 23:40
Step ha scritto: ↑04/01/2020, 23:23
Quindi anche a maturazione completata e finché non avrò valori corretti non potrò mettere nulla?
Per ora sono passati solo 4 gg.
Vediamo l'allestimento e capiamo come procedere.
È importante all'inizio capire come si assesta il tutto.
Aggiorna il profilo con piante, fondo, tipologia dei sassi, CO
2, ecc in modo che non te lo si chiede in continuazione.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
- Step (04/01/2020, 23:51)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Matandre012

- Messaggi: 227
- Messaggi: 227
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 13/11/19, 21:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bussolengo
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 120x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 6500+3000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaino
- Flora: Anubias,
qualche ciuffo di Christmass,
Cryptocoryne
Rotala rotundifolia
Alternanthera roseafolia
- Fauna: Al momento :
varie physia
6 petitella
6 caridina japonica
50 Paracheirodon axelrodi (cardinali)
- Altre informazioni: Impianto CO2 artigianale con acido citrico e bicarbonato
Plafoniera LED autocostruita
Fotoperiodo 7 ore (4 luce piena , 1.5+1.5 dimezzate per effetto "alba tramonto")
Avviato il 25 11 2019
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Matandre012 » 04/01/2020, 23:41
Ciao
Step,
Le
Caridina sono in genere molto delicate . Meglio non avere fretta e sistemare al meglio la vasca per loro.

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Matandre012 per il messaggio:
- Step (04/01/2020, 23:52)
Matandre012
-
Step

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 29/12/19, 21:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 488
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia (Nera)
- Flora: Anubias nana
Alternanthera reineckii mini
Egeria densa
Cladophora
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Step » 26/01/2020, 21:32
Buonasera,
rieccomi qui con i miei valori dell'acqua dopo 24 giorni dall'avvio:
pH: 7,7
Conducibilità: 246
Temperatura: 23
GH: 7
KH: 7
Preciso che ho inserito delle pignette di ontano per abbassare il pH che era oltre 8,2.
Vedendo i valori suggeriti mi sembra un pò bassa la durezza (GH), dite che è il caso di intervenire con un pò di osso di seppia grattugiato?
Aspetto vs preziosi consigli........e grazieeeeee
Stefano
Step
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti