
Progetto Caridinaio
- angel fish
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 18/11/13, 19:33
-
Profilo Completo
Progetto Caridinaio
Ciao a tutti,da un po' di tempo sto pensando di allestire un acquario x Caridina.Ho un piccolo acquario di 50 litri circa,che ho usato come dimora provvisoria per i miei ospiti,quando son passato dal mio vecchio 180 litri askoll al nuovo juwell rio 240. Questo piccolo acquario (acquatlantis) era dotato di filtro interno,che ho appena rimosso perchè vorrei creare un fondo tridimensionale,sempre se riesco a farlo,e poi vorrei creare un ambiente il più possibile confortevole per quelli che saranno i nuovi ospiti.........poi,ovviamente dovrò mettere un filtro esterno. Ora,avrei bisogno di qualche consiglio,perchè è la prima volta che allestisco un acquario per Caridina e vorrei cercare di fare tutto al meglio,qualcuno ha qualche suggerimento?? Grazie in anticipo 

Ultima modifica di lucazio00 il 10/07/2015, 22:41, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Modifica titolo (più leggibile e corretto)
Motivazione: Modifica titolo (più leggibile e corretto)
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Progetto Caridinaio
Il mio è in dirittura d'arrivo...
Filtro: le caridina hanno un bassissimo carico organico... metti in preventivo che puoi benissimo fare a meno del filtro tradizionale a favore di un filtro ad aria oppure composto da sole spugne (in pratica in assenza di materiale per il filtraggio biologico vedi cannolicchi).
Il mio è un piccolo filtro interno a spugna... non c'è il case: la pompa è attaccata direttamente ad un involucro che a sua volta ha della spugna fissata intorno.
Quest'ultima fa da filtro, nulla d'altro.
I filtri ad aria funzionano collegati ad un comune aeratore.
Ci sono varie potenze e misure e pare siano molto validi per il caridinaio, probabilmente il filtraggio migliore.
Per quanto ho appreso io, i gamberetti preferiscono acque calme... di conseguenza poco movimento in vasca (nel mio caso ho dovuto tamponare in parte l'uscita del filtro perchè c'era troppa turbolenza, anche regolando la portata al minimo ma la mia è una vasca di soli 20 litri).
Fondo inerte: ghiaia piuttosto che quarzo o ceramica... possibilmente scuro per risaltare i colori (se hai intenzione di optare per le classiche davidi red cherry, red sakura piuttosto che yellow (giusto per citare le più comuni e + semplici da allevare).
Fondamentale la presenza di muschi... dove le caridina adorano stare sia per mangiare/pascolare sia che per la riproduzione (li si rifugeranno i nuovi nati).
Importanti anche i nascondigli... i gamberetti si metteranno li per cambiare la muta (periodo nel quale sono vulnerabili).
Scordati la fertilizzazione... non sopportano rame e ferro a meno che sia molto blanda.
Per i valori dell'acqua dipende dalle specie... indicativamente dovresti stare su valori piuttosto neutri e conducibilità medio/bassa (max 500 µS/cm).
Diciamo che i valori classici del comune biotipo asiatico generalmente vanno bene.
Temperature dipende: alcune specie reggono range più alti ma l'ideale è stare sotto i 25°... alcuni non usano i termoriscaldatori nel caridinaio (se posti in appartamenti riscaldati).
Io lo uso... tengo la temperatura intorno ai 22/23°
Oltre ai muschi puoi inserire delle galleggianti (ottime per assorbire i nitrati) e delle piante ombrofile a crescita lenta (come anubias oppure microsorum, giusto per fare un esempio).
Galleggianti ed ombrofile vanno molto d'accordo come puoi immaginare...
Per il resto attendiamo i consigli degli esperti

Filtro: le caridina hanno un bassissimo carico organico... metti in preventivo che puoi benissimo fare a meno del filtro tradizionale a favore di un filtro ad aria oppure composto da sole spugne (in pratica in assenza di materiale per il filtraggio biologico vedi cannolicchi).
Il mio è un piccolo filtro interno a spugna... non c'è il case: la pompa è attaccata direttamente ad un involucro che a sua volta ha della spugna fissata intorno.
Quest'ultima fa da filtro, nulla d'altro.
I filtri ad aria funzionano collegati ad un comune aeratore.
Ci sono varie potenze e misure e pare siano molto validi per il caridinaio, probabilmente il filtraggio migliore.
Per quanto ho appreso io, i gamberetti preferiscono acque calme... di conseguenza poco movimento in vasca (nel mio caso ho dovuto tamponare in parte l'uscita del filtro perchè c'era troppa turbolenza, anche regolando la portata al minimo ma la mia è una vasca di soli 20 litri).
Fondo inerte: ghiaia piuttosto che quarzo o ceramica... possibilmente scuro per risaltare i colori (se hai intenzione di optare per le classiche davidi red cherry, red sakura piuttosto che yellow (giusto per citare le più comuni e + semplici da allevare).
Fondamentale la presenza di muschi... dove le caridina adorano stare sia per mangiare/pascolare sia che per la riproduzione (li si rifugeranno i nuovi nati).
Importanti anche i nascondigli... i gamberetti si metteranno li per cambiare la muta (periodo nel quale sono vulnerabili).
Scordati la fertilizzazione... non sopportano rame e ferro a meno che sia molto blanda.
Per i valori dell'acqua dipende dalle specie... indicativamente dovresti stare su valori piuttosto neutri e conducibilità medio/bassa (max 500 µS/cm).
Diciamo che i valori classici del comune biotipo asiatico generalmente vanno bene.
Temperature dipende: alcune specie reggono range più alti ma l'ideale è stare sotto i 25°... alcuni non usano i termoriscaldatori nel caridinaio (se posti in appartamenti riscaldati).
Io lo uso... tengo la temperatura intorno ai 22/23°
Oltre ai muschi puoi inserire delle galleggianti (ottime per assorbire i nitrati) e delle piante ombrofile a crescita lenta (come anubias oppure microsorum, giusto per fare un esempio).
Galleggianti ed ombrofile vanno molto d'accordo come puoi immaginare...
Per il resto attendiamo i consigli degli esperti

- Questi utenti hanno ringraziato enkuz per il messaggio:
- angel fish (21/11/2013, 19:15)
- angel fish
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 18/11/13, 19:33
-
Profilo Completo
Re: Progetto Caridinaio
Ti ringrazio x la spiegazione,spero solo di riuscire a fare tutto nel più breve tempo possibile. Ma mi resta comunque qualche dubbio,va bene un 50 litri per le caridina o è meglio un litraggio inferiore?? L' intenzione è di ospitare le red cherry,ma ho visto delle foto delle yellow,molto belle anche loro,però non le ho mai viste nei negozi della mia zona purtroppo. E se volessi usare comunque un piccolo filtro esterno,potrebbe creare problemi ai piccoli ospiti?? Non ho mai usato un filtro ad aria e non so se è facile da gestire o no?? 

- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Progetto Caridinaio
Se la vasca da 50 litri è inutilizzata ed hai spazio per metterla usala... con quel litraggio potrai avere una popolazione di caridina notevole, senza doverti preoccupare di regalare i piccoli nati... io nel mio 20 litri potrei incorrere in problemi di sovraffollamento invece.
Il filtro ad aria è semplicissimo da usare... se fai delle ricerche on-line lo vedrai tu stesso!
Nulla ti vieta di inserire un filtro esterno cmq... molti lo fanno... semplicemente stai attento di non avere acqua molto movimentata in vasca e di procurarti della spugna da mettere all'imbocco delle grigliette di aspirazione del filtro (le baby caridina potrebbero venire risucchiate da li ed uccise).
Con filtri ad aria oppure a spugna come il mio, questi problemi nei confronti dei nuovi nati, non li avresti.
PS. se hai un acquario ben dimensionato puoi anche pensare di mettere una popolazione di lumache ampullaria o similari... hanno un carico organico simile a quello dei pesci ma un filtro ''classico'' ti permetterebbe di smaltirlo!
Io nel 20 litri e con il mio filtro a spugna non credo di potermi permettere lumache di grandi dimensioni... ma tu se inserisci un filtro esterno composto anche da filtraggio biologico, si!
Il filtro ad aria è semplicissimo da usare... se fai delle ricerche on-line lo vedrai tu stesso!
Nulla ti vieta di inserire un filtro esterno cmq... molti lo fanno... semplicemente stai attento di non avere acqua molto movimentata in vasca e di procurarti della spugna da mettere all'imbocco delle grigliette di aspirazione del filtro (le baby caridina potrebbero venire risucchiate da li ed uccise).
Con filtri ad aria oppure a spugna come il mio, questi problemi nei confronti dei nuovi nati, non li avresti.
PS. se hai un acquario ben dimensionato puoi anche pensare di mettere una popolazione di lumache ampullaria o similari... hanno un carico organico simile a quello dei pesci ma un filtro ''classico'' ti permetterebbe di smaltirlo!
Io nel 20 litri e con il mio filtro a spugna non credo di potermi permettere lumache di grandi dimensioni... ma tu se inserisci un filtro esterno composto anche da filtraggio biologico, si!
- angel fish
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 18/11/13, 19:33
-
Profilo Completo
Re: Progetto Caridinaio
Sinceramente non avevo pensato ad inserire delle lumache,so che molti le inseriscono in acquario,ma so anche che si riproducono con molta facilità e a dismisura. Mi è successo nel rio 240,probabilmente 1 o 2 lumache nascoste in una pianta comprata in negozio e,in pochissimo tempo erano ovunque. Son riuscito a rimettere le cose a posto,ma è stata dura.....per ora preferisco limitarmi alle caridina. Secondo te quante posso inserirne,sperando che si riproducano??
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Progetto Caridinaio
Mi riferivo alle lumache ampullaria oppure neritina... non si tratta delle physa (che si riproducono molto ma che sono quelle piccole piccole).
Secondo me in 50 litri puoi partire tranquillamente con una quindicina di esemplari... però aspettiamo gli esperti!
Secondo me in 50 litri puoi partire tranquillamente con una quindicina di esemplari... però aspettiamo gli esperti!
- angel fish
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 18/11/13, 19:33
-
Profilo Completo
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Progetto Caridinaio
Se vuoi approfondire, la sezione è quella giusta.angel fish ha scritto:Ops....qui è venuta fuori la mia totale inesperienza riguardo alle lumache![]()
Ma fossi in te aprirei un altro topic mettendo "Ampullarie" nel titolo.
In questo, la gente crede che si parli di Caridina.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- angel fish
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 18/11/13, 19:33
-
Profilo Completo
Re: Progetto Caridinaio
Ok rox,nel frattempo ho iniziato a leggere qualcosa,giusto x avere almeno delle prime nozioni di base,poi se dovessi decidere di inserirle nel caridinaio e dovessi avere bisogno di informazioni piu dettagliate da chi ha già esperienza,sicuramente aprirò un topic dedicato. Ora se posso,avrei un'altea domanda sulle caridina: con le red cherry posso inserire anche le japonica,o le due specie non vanno d'accordo??
Ultima modifica di Gianni86 il 22/11/2013, 17:01, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretto nome Red Cherry
Motivazione: Corretto nome Red Cherry
-
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 21/10/13, 19:24
-
Profilo Completo
Re: Progetto Caridinaio
Ciao Angel,
C'è da dire che gli amanti "fermi" della Caridina non inseriscono in vasca diverse specie, per evitare le ibridazioni.
Questo non sarebbe il tuo caso perchè Red cherry e Multidentata (ex Japonica) sono incompatibili dal punto di vista riproduttivo.
Sono però incompatibili dal punto di vista valori d'acqua, infatti vanno allevate su range diversi, si certo, una delle due può adattarsi all'altra, però si tratterebbe di sopravvivenza e non allevamento.
C'è da dire che gli amanti "fermi" della Caridina non inseriscono in vasca diverse specie, per evitare le ibridazioni.
Questo non sarebbe il tuo caso perchè Red cherry e Multidentata (ex Japonica) sono incompatibili dal punto di vista riproduttivo.
Sono però incompatibili dal punto di vista valori d'acqua, infatti vanno allevate su range diversi, si certo, una delle due può adattarsi all'altra, però si tratterebbe di sopravvivenza e non allevamento.



Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti