Pseudosesarama moeshi

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
Fra1411
star3
Messaggi: 462
Iscritto il: 29/10/17, 9:35

Pseudosesarama moeshi

Messaggio di Fra1411 » 08/10/2018, 7:21

Ciao a tutti, qualcuno sa qualcosa su questo animale? Sono interessato a comprarlo al petsfestival di Piacenza, ma non trovo nulla sul suo allevamento

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5776
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Pseudosesarama moeshi

Messaggio di marcello » 08/10/2018, 16:01

@Fra1411
Ho fatto copia - incolla .

Ps. se mi tirano le orecchie cancello tutto . :-?
:-h
Erroneamente chiamato Sesarma bidens o Sesarma johorensis, in realtà il giusto genere è Pseudosesarma, per quanto riguarda la specie preferisco non pronunciarmi dato che anche in forum e siti tedeschi noto diverse discordanze.
(Esempio di specie proposta: Pseudosesarma moeshi, Pseudosesarma crassimanum , Pseudosesarma bocourti, Pseudosesarma edwardsii.)
Tempo fa mi era stato detto che la giusta classificazione era Episesarma singaporense, ma facendo ricerche non trovo fonti attendibili.

Tassonomia:
Classe: Malacostraca
Ordine: Decapoda
SuperFamiglia: Grapsoidea
Famiglia: Sesarmidae
Genere:Pseudosesarma
Specie: P. sp.

Descrizione:
Pseudosesarma sp. (noto anche come ex. Sesarma bidens, granchio rosso, Red claw crab) è un piccolo brachiuro degli ambienti salmastri dei Mangrovieti.
Presenta una colorazione del corpo tendente al marrone- nero, con chele rosse.
Dimensione 4-5centimetri.





Allevamento:
Per un singolo esemplare un acquario da 30-40litri può andare bene, per una coppia meglio aumentare un po' le dimensioni (almeno 50-60), è bene ricordarsi che non tutto l'acquario verrà riempito, quindi anche se può sembrare uno spazio non utilizzato in realtà quello che conta è la superficie di base.
Essendo brachiuri molto territoriali e aggressivi è da evitare di tenere più esemplari insieme. Gli esemplari dominanti, infatti, aspetteranno il processo di muta per uccidere gli altri esemplari.
Io utilizzo un acquario di 40x25x20h per un singolo esemplare.
(Ho trovato notizie su forum tedeschi, di allevatori che in terrari molto ampi, e con molte tane riescono a far convivere insieme anche parecchi esemplari composti da entrambi i sessi).
Essendo brachiuri che passano periodi di emersione è opportuno creare un terracquario, passando dalla parte acquatica a quella terrestre in maniera graduale.
Per evitare frane della parte emersa è opportuno utilizzare dei sbarramenti, si possono usare tronchi, grosse pietre o una lastra in plexyglass che blocchi il ghiaietto o la sabbia.
Come substrato sarebbe opportuno utilizzare sabbia fine, infatti sarebbe apprezzatissima dai brachiuri che manifesterebbero il tipico comportamento di scavarsi le tane e infossarsi duranti il giorno.
Altri tipi di substrato sono il ghiaietto di piccole dimensioni e quello di grosse dimensioni, quest'ultimo però crea problemi, infatti, il cibo potrebbe finere sotto e i brachiuri avrebbero difficoltà nel prelevarlo.
I brachiuri sono animali che sporcano molto, pertanto è possibile utilizzare un piccolo filtro che non crei molto movimento per pulire l'acqua, altrimenti è necessario effettuare periodici cambi di almeno il 30% dell'acqua totale.
Almeno una volta al mese sarebbe ideale smontare la vasca e pulire anche il substrato ( se si tratta di ghiaietto).
Sono abili evasori, pertanto è necessario utilizzare un coperchio (preferibilmente in rete) per evitare le fughe.
L'illuminazione non è necessaria, basta la normale luce che proviene da qualche finestra.
Meglio non utilizzare piante che verrebbero utilizzate come fonte di nutrimento e quindi non avrebbero vita facile.
Per un solo esemplare è opportuno utilizzare almeno due tane, una nella parte emersa e una in quella sommersa; Per più esemplari il numero di tane deve essere rapportato, altrimenti si manifesterebbero delle lotte per il predominio sul territorio.
Temperatura ideale 24°C d'inverno e 26-27°C in estate.





(Questo terracquario è stato il primo che ho utilizzato, adesso è diverso e appena posso posterò delle foto).

Alimentazione:
Pseudosesarma sp. è un brachiuro onnivoro e in alcuni casi anche detritivori.
Come alimentazione in cattività è bene alternare cibo vegetale a cibo animale.
Come alimenti vegetali è possibile fornire:
-Lattuga o radicchio
-Zucchina
-Cetriolo
-Frutta (mela, pera, banana, ciliegia)

Alimenti animali:
-Lombrico
-Artemia salina
-Chiocciole
-Cozze e/o vongole
-Larve di zanzara
- Tenebrio molitor (solo larve)

Danto cibo vivo è possibile notare i loro comportamenti di predazione.
In commercio esistono anche alimenti secchi per crostacei d'acquario, possono essere utilizzati come alimento base, ma è sempre opportuno alternare anche con altri cibi per variare la loro dieta.

Riproduzione:
Questa specie durante il corso dell'anno sta in acqua dolce, poi nel periodo caldo si dirige verso l'acqua salmastra per l'accoppiamento.
In cattività è quindi opportuno passare dall'acqua dolce a quella salmastra, naturalmente il passaggio deve essere graduale, e bisogna mantenere una temperatura di 27-28°C.
Una volta accoppiati, la femmina trasporterà le uova nel pleon.
Quando le uova si schiuderanno le zoee saranno nello stadio planctonico e devono essere nutrite con artemia salina viva, preparato liquido per avannotti e fitoplancton.
In rete esiste la documentazione di un finlandese che è riuscito a riprodurre questa specie, ed ha pubblicato un diario online dove racconta le varie fasi.
Questo diario è stato tradotto in lingua italiana e pubblicato sul sito Invertebrati.info.
Ecco il link del diario tradotto:

http://www.invertebrati.info/articoli_f ... grovie.php
Questi utenti hanno ringraziato marcello per il messaggio:
Fra1411 (08/10/2018, 16:45)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti