Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
X09

- Messaggi: 115
- Messaggi: 115
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 27/08/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di X09 » 24/02/2022, 11:53
come da oggetto, vi chiedo se ci sono dati per stimare quanto dura la vita media delle lumache?
grazie

X09
-
MrOri

- Messaggi: 235
- Messaggi: 235
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 03/09/19, 19:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 85x33x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: Bianca0,5 per 6 LED
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia
- Flora: Rotala colorata, r. rotundifolia, r. green, bucephalandra sp., microsorum sp., Cryptocoryne pink flamingo.
- Fauna: 23 Hyphessobrycon Amandae, Cardina japonica e Planorbarius.
- Secondo Acquario: Cubetto 20lt in stile amazzonico con pH 6 e durezze bassissime. Ospitava un betta ma ora non è popolato.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di MrOri » 24/02/2022, 17:56
Dioende dalla lumaca e da una serie di altri fattori tra cui la temperatura, più è alta più aumenta il metabolismo.
Per esperienza personale le planorbarius a 23-34 gradi vivono meno di un anno 7-8 mesi.
- Questi utenti hanno ringraziato MrOri per il messaggio:
- X09 (24/02/2022, 23:03)
MrOri
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 24/02/2022, 18:01
X09 ha scritto: ↑24/02/2022, 11:53
quanto dura la vita media delle lumache?
Le mie Neritine Pullingera (black Helmet) le ho in vasca da 5 anni.
Come riportato al precedente post, dipende dalla varietà.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
- X09 (24/02/2022, 23:04)
Pat64
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 27/02/2022, 18:20
Varie Neritidae vivono diversi anni. In un articolo scientifico sulle Clithon viene stimata una longevità di 20 anni basata sugli anelli di accrescimento della conchiglia. Mi lascia un po' scettico la corrispondenza anello = anno. Di certo in acquario arrivano già di una certa dimensione, chissà quanto hanno già vissuto.
Se parliamo di classiche "lumachine infestanti", meno di un anno sembra ragionevole. Così pure per le ampullarie se tenute ad alte temperature.
- Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
- X09 (01/03/2022, 9:49)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
Matias
- Messaggi: 3631
- Messaggi: 3631
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 27/02/2022, 18:31
Alex_N ha scritto: ↑27/02/2022, 18:20
Mi lascia un po' scettico la corrispondenza anello = anno
Per via dell'assenza, per lo meno nella maggior parte degli acquari, di un ciclo stagionale?
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 27/02/2022, 18:45
Forse sono giunto io a quella conclusione e magari a un anno corrispondono più linee di crescita. La frase originale son riuscito a ripescarla.
A mark–recapture census demonstrated that the number of growth lines was a good indicator of the age of a snail. The maximum number of growth lines was 20, suggesting that this species is one of the most long-lived freshwater gastropods
Shigemiya, Y., Kato, M. Age distribution, growth, and lifetime copulation frequency of a freshwater snail,
Clithon retropictus (Neritidae).
Popul Ecol 43, 133–140 (2001).
https://doi.org/10.1007/PL00012024
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti