Red Cherry e Corydoras
- Rabbi86
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 23/07/17, 16:01
-
Profilo Completo
Red Cherry e Corydoras
Salve a tutti, sto per riempire il mio nuovo acquario ma sono ancora un po indeciso sulla fauna che lo andrà ad abitare.
La mia idea è di lasciare la maggior parte del fondo libero da piante facendole crescere su legni sollevati da terra ed inserire dei Corydoras Panda che siano liberi di godersi la sabbia fine del fondo.
Mi piacerebbe inserire anche delle Red Cherry, ho già letto qualcosa a riguardo, ma ho il timore che in caso di riproduzione le piccole red cherry diventino facile cibo vivo per i Corydoras.
Qualcuno ha esperienze riguardo la convivenza di queste due specie?
La mia idea è di lasciare la maggior parte del fondo libero da piante facendole crescere su legni sollevati da terra ed inserire dei Corydoras Panda che siano liberi di godersi la sabbia fine del fondo.
Mi piacerebbe inserire anche delle Red Cherry, ho già letto qualcosa a riguardo, ma ho il timore che in caso di riproduzione le piccole red cherry diventino facile cibo vivo per i Corydoras.
Qualcuno ha esperienze riguardo la convivenza di queste due specie?
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Red Cherry e Corydoras
Piu che questo temo siano i valori diversi che stonerebbero con una o con l'altra specie. Se ben ricordo, i C. panda vogliono valori acidi e acqua tenera, le cherry diametralmente opposti. Acqua dura e pH neutro sub basico

Temo dovrai scegliere solo i C. panda o le cherry. E tra i due, preferirei i Corydoras!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Rabbi86
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 23/07/17, 16:01
-
Profilo Completo
Red Cherry e Corydoras
Ho cercato su internet prima di pubblicare ed avevo notato che c'è compatibilità per quanto riguarda i valori, aquaexperience.it riporta questi valori per le due specie, quindi credo che si possa trovare un compromesso.
Corydoras Panda
pH: 6,3 / 7,2
- GH: 5 / 10 °dGH
- Temperatura: 23 / 25 °C
Red Cherry
pH: 6,5 / 7,8
- GH: 7 / 15 °dGH
- Temperatura: 15 / 28 °C
L'acquario è un Rio125 e sicuramente piantumerò molto ma mi rimane il dubbio della predazione.
Corydoras Panda
pH: 6,3 / 7,2
- GH: 5 / 10 °dGH
- Temperatura: 23 / 25 °C
Red Cherry
pH: 6,5 / 7,8
- GH: 7 / 15 °dGH
- Temperatura: 15 / 28 °C
L'acquario è un Rio125 e sicuramente piantumerò molto ma mi rimane il dubbio della predazione.
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Red Cherry e Corydoras
L'errore che facciamo sempre è quello di fare una media delle schede lette.
Quei valori li ci dicono che bene o male tollerano
Un range di pH ampio ma non ci dicono che possono vivere per sempre quel determinato pH.
I Corydoras ad esempio, sono pesci da acque tenere e un pH sub acido.
I gamberetti, tollerano momenti in cui l'acqua è tenera ma vivono in ambienti dove l'acqua è dura.
Ti lascio questi articoli
Allevamento delle Neocaridina davidi
Corydoras, tra acquario e natura
In più ti taggo il mod che si occupa dei pesci da fondo, così anche lui ci può dire la sua
@Saxmax
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Red Cherry e Corydoras
Sì. Personalmente ho questi gamberetti un po' dappertutto, non per mia volontà, ma spostando le piante alcuni si sono diffusi nelle varie vasche, altrimenti li avrei solo nei caridinai...
Comunque, mi è capitato di vederle nelle vasche dei Corydoras paleatus. Gli esemplari adulti di Neocaridina non mi parevano troppo turbati dai pesci, ma di certo quelli giovanissimi sì: sono prede facili, non so se perfette per i callittidi che credo siano più voraci di larve/vermi ma comunque cibo vivo lo diventano.
I gamberetti per farli stare al top vanno tenuti solo con organismi della stessa - nicchia ecologica - ovvero gamberetti di specie diverse preferibilmente non ibridabili (es. Neocaridina + Gammarus) ed eventualmente con gasteropodi.
Non si può negare che tu possa tenere in un acquario abbastanza grande e allestito con criterio due popolazioni stabili/in crescita di entrambe le specie (Neocaridica davidi red cherry e Corydoras panda) tuttavia va sottolineato che si tratterebbe di un acquario dove l'obiettivo è l'insieme e non la migliore accoglienza per ogni specie. Probabilmente in natura non è diverso, chi dice che gli spazi sono molto più grandi A) Non considera che pure il numero di animali è molto più grande B) Non ha mai visto un fosso, uno stagno, un ruscello ricco di biodiversità. Comunque questo argomento se si vuole sarebbe da approfondire altrove.
L'importante è che tu sappia che: 1) I baby gamberetti verrebbero sicuramente predati, non tutti, ma non sperare neanche in floride colonie di crostacei 2) Gli adulti non dovrebbero essere predati e, probabilmente, non dovrebbero soffrirne più di tanto. Piuttosto acquista gamberi ben più grossi, per esempio le Caridina multidentata, i Macrobrachium e via dicendo. Loro non si spaventano per un pesciolino, tutt'altro.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Red Cherry e Corydoras
Non ho molto da aggiungere, è stato quasi tutto gia detto.. 
Valori poco compatibili, e predazione. Non una grande accoppiata. Meglio qualche gasteropode, nel caso.

Valori poco compatibili, e predazione. Non una grande accoppiata. Meglio qualche gasteropode, nel caso.

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Red Cherry e Corydoras
Dovrai considerare però che i gasteropodi sono molto più prolifici dei gamberetti. Quello che le red cherry fanno in un mese, una Planorbella lo fa in un paio di giorni, mentre una Physa in ancora meno tempo.
Quindi alimentando a sazietà entrambe i generi ti ritroverai con molti gasteropodi e pochi (proporzionalmente) gamberetti... probabilmente a volte dovrai cedere/eliminare chiocciole.
Quindi alimentando a sazietà entrambe i generi ti ritroverai con molti gasteropodi e pochi (proporzionalmente) gamberetti... probabilmente a volte dovrai cedere/eliminare chiocciole.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Red Cherry e Corydoras
ul
4 lumache in più non hanno ammazzato nessuno e ricorda che chi legge qua spesso viene da storie del tipo: lumache infestanti, lumache che distruggono la vasca è lumache portatrici di alghe!!
Non fare allarmismo!!MatteoR ha scritto: ↑Dovrai considerare però che i gasteropodi sono molto più prolifici dei gamberetti. Quello che le red cherry fanno in un mese, una Planorbella lo fa in un paio di giorni, mentre una Physa in ancora meno tempo.
Quindi alimentando a sazietà entrambe i generi ti ritroverai con molti gasteropodi e pochi (proporzionalmente) gamberetti... probabilmente a volte dovrai cedere/eliminare chiocciole.

4 lumache in più non hanno ammazzato nessuno e ricorda che chi legge qua spesso viene da storie del tipo: lumache infestanti, lumache che distruggono la vasca è lumache portatrici di alghe!!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Red Cherry e Corydoras
Dai non è allarmismo. E' vero che ci sono differenze notevoli di prolificità.
Quello che salvo è l'idea (che non condivido come metodo di allevamento) di fornire agli animali detrivori dei pasti definiti. I gamberetti sono veloci a mangiare, e si muovono più rapidi delle lumache. Se si dosa poco cibo per volta probabilmente lo finiscono subito le red cherry.
Ma per ottenere migliori risultati alla parte proteica andrebbe aggiunto una componente vegetale costantemente presente. Ciò rende sempre sazie le Neocaridina ma pure le lumache, facendo così esprimere il loro massimo potenziale riproduttivo.
Così facendo per dirti nei miei caridinai ho le femmine sempre piene di uova, nascono le baby e nuovamente cariche di uova. Invece quando cibo diviso in pasti definiti le riproduzioni non erano così successiva una all'altra.
Ovviamente non è l'unica discriminante ma secondo me è una cosa utile da sapere.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Red Cherry e Corydoras
Lasci sempre presente della zucchina? Magari quella essiccata che fai te?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti