Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
orogiallo

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/08/17, 13:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile, ghiaino 3-4 mm
- Flora: Anubias heterophila,Limnophila heterophylla,Vallisneria spiralis,Bocopa coroliniana
- Altre informazioni: illuminazione vasca LED 9,6 w misure aquario 60x35x45
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di orogiallo » 23/09/2017, 19:08
volevo una informazione so già che mi darete del pazzo e che non si fa ma nel mio acquario ho come pesci Hasemania Nana origine del sud america e come valori vanno da GH 5/20 e pH 6,5 / 7,5 visto che mi hanno regalato 6 red cherry le ho messe insieme e per ora tutto bene vengono ignorate come se non ci fossero io ho questi valori NO3- 10 NO2- 0 GH 5 KH 5 pH 7 le red girano tranquillamente e brucano tutto il giorno sembra stiano bene secondo me visto che sono nate in un acquario con gli stessi valori si saranno abituate ,ma chi vivrà vedrà .(Ps. sto erogando anche CO2 )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
orogiallo
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 23/09/2017, 19:16
orogiallo ha scritto: ↑visto che sono nate in un acquario con gli stessi valori si saranno abituate ,ma chi vivrà vedrà
Non capisco se fai un'affermazione o poni una domanda...
Nel primo caso sbagli, perché non basta certo nascere in una vasca per abituarsi a valori sbagliati. L'evoluzione richiede tempi infinitamente più lunghi...
Se invece poni una domanda, l'acqua sarebbe un pelo dolce per loro, oltre al fatto che, assumendo che siano valori corretti, hai un KH uguale al GH, e la cosa è sospetta.
Ultimo, ma non meno importante, le condizioni dell'acqua si rilevano (e semmai aggiustano) PRIMA di introdurre i pesci.
Se prendo un eschimese e lo porto al polo mica muore ma senz'altro non ne sarà felice...
Posted with AF APP
cuttlebone
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 23/09/2017, 19:26
Si sono un pelino bassi... Sfortunatamente non so quanto si possa andare più su con le Hasemania in vasca....
@
Federicof te puoi dire qualcosa in più?
Posted with AF APP
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 23/09/2017, 19:52
Luca.s ha scritto: ↑Si sono un pelino bassi... Sfortunatamente non so quanto si possa andare più su con le Hasemania in vasca....
Secondo me son già alti per le hasemania. Però non conosco nello specifico il pesce.
Le caridina le tengo anche a valori di durezze bassi e reggono. Però la loro dieta deve essere ricca di calcio.
Comunque le hasemania non vivono in acque amazzoniche particolarmente acide. Quindi in realtà a quelle durezze le caridina credo ci possano stare
Alla fine la maggior parte del calcio penso lo prendano dal cibo e solo le integrazioni dall'acqua.
Ormai le ha e pace. La mia filosofia è leggermente diversa, preferisco fare un acquario bello e ospitale per la specie che scelgo, di certo non mi metto a far medie per far star bene due specie di due parti del globo diverso.

Comunque non so cosa sta chiedendo nel topic. A me sembra una presentazione della sua opera. Di certo non sta aspettando consigli, l'ha scritto alla prima riga
Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Messaggi: 53641
- Ringraziato: 9020
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9020
Messaggio
di cicerchia80 » 23/09/2017, 19:57
orogiallo ha scritto: ↑Hasemania Nana origine del sud america e come valori vanno da GH 5/20 e pH 6,5 / 7,5
Anche 8 a dirla tutta.....
Ti sei risposto da solo,a momenti sei basso per entrambi
Stand by
cicerchia80
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 23/09/2017, 20:34
cicerchia80 ha scritto: ↑orogiallo ha scritto: ↑Hasemania Nana origine del sud america e come valori vanno da GH 5/20 e pH 6,5 / 7,5
Anche 8 a dirla tutta.....
Ti sei risposto da solo,a momenti sei basso per entrambi
Le caridina resistono a KH 5 eh.
Però penso abbia quel pH a causa della CO
2.
Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
orogiallo

- Messaggi: 148
- Messaggi: 148
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/08/17, 13:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile, ghiaino 3-4 mm
- Flora: Anubias heterophila,Limnophila heterophylla,Vallisneria spiralis,Bocopa coroliniana
- Altre informazioni: illuminazione vasca LED 9,6 w misure aquario 60x35x45
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di orogiallo » 24/09/2017, 9:50
ho capito dovrò fare una scelta tra le due specie, potreste consigliarmi come sistemare KH e GH visto che sono uguali ,che valori dovrei avere e secondo voi quale potrebbe essere la causa ? se possibile

orogiallo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti