Con un po' di ritardo riesco finalmente a ritornare sull'argomento.
Mi chiedevo come mai questa distinzione "fine" tra planarie e rabdoceli?
Non è affatto semplice identificare il gruppo di appartenenza di un verme piatto (questa è l'unica cosa certa, si tratta di un verme piatto appartenente al gruppo di quelli che tempo fa venivano classificati come
Platelminti).
Senza un'analisi ad alto ingrandimento è quasi impossibile.
Quando mi chiedono di riconoscere qualche strano vermetto che abita gli acquari se li riconosco come vermi piatti dico che sono planarie perchè questo termine è più conosciuto nel mondo dell'acquariofilia e soprattutto perché molto spesso son proprio loro.
I Rabdoceli sono un gruppo di vermi piatti anch'essi molto diffusi e decisamente molto più complicati da identificare (genere e specie) formati da centinaia di specie differenti.
Per inciso esistono diversi altri gruppi di vermi piatti a vita livera che non sono ne planarie e ne rabdoceli ma che comunque strisciano e predano nei nostri acquari.
Su vari siti acquariofili, italiani ed esteri, se ne parla un po' a sproposito tanto da far credere che planarie = cattive perchè predatori di gamberetti mentre rabdoceli = innocui
di che campano sti rabdoceli????
La stragrandissima maggioranza non supera il millimetro.
Pochissime specie superano 1,5 mm ancor meno i 2 mm
Sono fondamentalmente predatori, parassiti o commensali di crostacei, pesci, molluschi, pesci, mammiferi.
Aggiunto dopo 6 minuti 11 secondi:
Ops... diementicavo
una bella foto al microscopio
2K2A5665.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.