Rhabdocoela?
- Scardola
- Messaggi: 2723
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Rhabdocoela?
Sono riuscito a fotografare un vermiciattolo che da lontano sembrava una Planaria, invece dovrebbe essere una Rabdocoela. Esperti di cose striscianti, potete confermare?
PS: nelle foto la testa è in basso, non in alto.
PS: nelle foto la testa è in basso, non in alto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Rhabdocoela?
Su cosa vi basate per dire che è una Rhadbocoela?
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Scardola
- Messaggi: 2723
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Rhabdocoela?
Non so gli esperti. Non è una planaria perché non ha la testa triangolare con gli "occhietti". Potrebbe essere Rhabdocoela, oppure un altro verme simile di cui non ricordo il genere (ma quello è più probabile nel salmastro).
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Ary
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
Profilo Completo
Rhabdocoela?
Ho martellato per c.a 1 anno forum, pagine dedicate e persone esperte nel settore , poichè le avevo anche io in acquario e temevo fossero planarie o simili, dannose per le Caridina .
La mia quindi è esperienza diretta per ciò che riguarda l'averlo avuto in vasca ed eventuali conseguenze, esperienza indiretta sulla tassonomia/morfologia della rhabdochoela (che è stata quindi un riscontro di immagini e video, non ho studiato biologia per affermarlo diciamo)
- Sofia87
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 02/11/20, 10:45
-
Profilo Completo
Rhabdocoela?
Seguo con interesse! Anch’io li ho in vasca e anch’io come @Ary, presa dal panico che fossero planarie, ho cercato in lungo e in largo in rete, anche su siti anglofoni e francofoni, e sono arrivata alla stessa conclusione... ovvio che non ho la certezza matematica, ci vorrebbe un esame al microscopio come minimo. E non so se sono i famosi Rhabdocoela di cui parlano i forum. Ma in un mese di osservazione (almeno sui miei) ho notato che:
- gli adulti non superano mai i 3 mm (le planarie dovrebbero crescere di più, giusto?)
- sono predatori (mi hanno sterminato la microfauna: ho assistito in diretta alla predazione di copepodi e nematodi), ma penso che in mancanza di altro mangino anche detrito, perché proliferano senza che io abbia mai dato mangime in vasca
- hanno questo polo caudale particolare che li fa somigliare a birilli rovesciati, e un tubo digerente a “T”, con i due bracci della T verso il polo caudale
- non sembrano sensibili alla luce, al contrario delle planarie quando accendo le luci non scappano, mi sembra anzi che escano di più (o magari li vedo meglio io)
- si riproducono a “cluster” in modo asessuato, trovo spesso un adulto circondato a raggiera da decine di minuscoli cloni sul vetro
- non sono pericolosi per le Caridina
- fanno schifo sia alle Caridina che ai Danio margaritatus
Chi li ospita in vasca ha notato gli stessi comportamenti? Mi piacerebbe farci un articolo ma la bibliografia è poca...
Aggiunto dopo 6 minuti 20 secondi:
Pessima foto, ma penso che parliamo dello stesso verme
- gli adulti non superano mai i 3 mm (le planarie dovrebbero crescere di più, giusto?)
- sono predatori (mi hanno sterminato la microfauna: ho assistito in diretta alla predazione di copepodi e nematodi), ma penso che in mancanza di altro mangino anche detrito, perché proliferano senza che io abbia mai dato mangime in vasca
- hanno questo polo caudale particolare che li fa somigliare a birilli rovesciati, e un tubo digerente a “T”, con i due bracci della T verso il polo caudale
- non sembrano sensibili alla luce, al contrario delle planarie quando accendo le luci non scappano, mi sembra anzi che escano di più (o magari li vedo meglio io)
- si riproducono a “cluster” in modo asessuato, trovo spesso un adulto circondato a raggiera da decine di minuscoli cloni sul vetro
- non sono pericolosi per le Caridina
- fanno schifo sia alle Caridina che ai Danio margaritatus

Chi li ospita in vasca ha notato gli stessi comportamenti? Mi piacerebbe farci un articolo ma la bibliografia è poca...
Aggiunto dopo 6 minuti 20 secondi:
Pessima foto, ma penso che parliamo dello stesso verme
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dai diamanti non nasce niente
Dal letame nascono i fior
Dal letame nascono i fior

- Ary
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
Profilo Completo
Rhabdocoela?
@Sofia87 ottima iniziativa!
dalla mie esperienza confermo quanto hai riportato tu con qualche comportamento in più/differente:
1- quelle che avevo in vasca spesso quando cercavo di catturarle si rintanavano nel fondo
2- non le ho mai viste predare ma anzi dopo qualche mese dall'avvio sono "scomparse" e ne ricompare qualcuna una tantum
3- sotto luce forte diretta del microscopio con cui le ho osservate si arricciavano ma credo fosse più per un effetto del calore della luce
allego qualche foto che sono riuscito a trovare dal mio archivio
dalla mie esperienza confermo quanto hai riportato tu con qualche comportamento in più/differente:
1- quelle che avevo in vasca spesso quando cercavo di catturarle si rintanavano nel fondo
2- non le ho mai viste predare ma anzi dopo qualche mese dall'avvio sono "scomparse" e ne ricompare qualcuna una tantum
3- sotto luce forte diretta del microscopio con cui le ho osservate si arricciavano ma credo fosse più per un effetto del calore della luce
allego qualche foto che sono riuscito a trovare dal mio archivio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Sofia87
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 02/11/20, 10:45
-
Profilo Completo
Rhabdocoela?
Confermo, cercano riparo nel fondo. Belle foto! Adesso vedrò cosa fanno all’inserimento dei vertebrati, se si estinguono o no. Poi ogni vasca è un ecosistema a sè... intanto cerco materiale

Dai diamanti non nasce niente
Dal letame nascono i fior
Dal letame nascono i fior

- Pat64
- Messaggi: 1870
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
Profilo Completo
Rhabdocoela?
Questo è parte della discussione?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti