Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
diletta.cafaro

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 01/10/15, 10:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 63
- Temp. colore: 6500 e 4000 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Anubias varie, flame moss, bucephalandra, philodendron emerso radicato in acqua, salvinia minima, lemna minor
- Fauna: Lumache varie, cardinali
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di diletta.cafaro » 09/05/2016, 9:10
Salve salvino! Ho visto in un negozio questi bellissimi molluschi asiatici: non li ho presi, prima volevo saperne di più. Ho cercato in internet ma non ho trovato quasi nulla!
Ho solo scovato informazioni vaghe: del tipo che arrivano max a 5 cm, che amano fondo sabbioso, perché si infossano e lo smuovono, e che serve un acquario ben maturo e pieno di materia organica per la loro alimentazione...
Voi avete altre informazioni? Sono pericolose per i pesci? E potrebbero causare problemi alle piante?
"A volte serve una motivazione per continuare. A volte quella motivazione è la tua passione."
diletta.cafaro
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 09/05/2016, 10:57
Attento, le loro larve son malattie mortali per i pesci e quasi sempre non puoi salvarli dopo che son stati attaccati.
Le larve usano il pesce come supporto. Son impossibili da rimuovere senza uccidere anche il pesce perché hanno una membrana protettiva.
Assomiglia all'ictio ma dovrebbe essere più sporgente
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
diletta.cafaro

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 01/10/15, 10:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 63
- Temp. colore: 6500 e 4000 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Anubias varie, flame moss, bucephalandra, philodendron emerso radicato in acqua, salvinia minima, lemna minor
- Fauna: Lumache varie, cardinali
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di diletta.cafaro » 09/05/2016, 11:23
:/ Allora perché vengono messe in acquario con i pesci?
"A volte serve una motivazione per continuare. A volte quella motivazione è la tua passione."
diletta.cafaro
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 09/05/2016, 14:08
Perché son in acquari temporanei per la vendita credo. Oppure non lo sanno. O più semplicemente non si riproducono così facilmente. Ti dico solo di stare attenta perché la loro riproduzione funziona proprio così. E i puntini son confondibili con ictio
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
diletta.cafaro

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 01/10/15, 10:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 63
- Temp. colore: 6500 e 4000 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Anubias varie, flame moss, bucephalandra, philodendron emerso radicato in acqua, salvinia minima, lemna minor
- Fauna: Lumache varie, cardinali
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di diletta.cafaro » 09/05/2016, 16:55
Tranquillo xD mi avevi già fatto cambiare idea al primo post

peccato però, se non avessero fatto questa cosa mi sarebbero piaciute
"A volte serve una motivazione per continuare. A volte quella motivazione è la tua passione."
diletta.cafaro
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 09/05/2016, 21:01
Magari prendi una vaschetta dedicata, dai cinesi una 20ina di litri e un riscaldatore. Metti sabbia quarzifera come fondo (quella per piscine, costa meno dei fondi per acquario ed è sempre quarzo) e le allevi
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
diletta.cafaro

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 01/10/15, 10:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 63
- Temp. colore: 6500 e 4000 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Anubias varie, flame moss, bucephalandra, philodendron emerso radicato in acqua, salvinia minima, lemna minor
- Fauna: Lumache varie, cardinali
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di diletta.cafaro » 09/05/2016, 22:35
FedericoFavotto ha scritto:Magari prendi una vaschetta dedicata, dai cinesi una 20ina di litri e un riscaldatore. Metti sabbia quarzifera come fondo (quella per piscine, costa meno dei fondi per acquario ed è sempre quarzo) e le allevi
Non avrebbe senso :/ Mi piacevano perché uso il metodo konrad/naturale... per me avevano una funzione precisa di filtratrici, rendevano l'ecosistema ancora più completo
"A volte serve una motivazione per continuare. A volte quella motivazione è la tua passione."
diletta.cafaro
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 10/05/2016, 6:14
Io ho trovato questo che fa la funzione che cerchi:
Unio pictorum, filtro naturale
Sì riproduce alla stessa maniera ma è difficilissimo riprodurlo, in più la larva non fa male al pesce perché lo usa solo come trasporto, non anche come cibo.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Matteorall
- Messaggi: 1472
- Messaggi: 1472
- Ringraziato: 143
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Altre informazioni: Acquari:
100 l - Channa andrao
36 l -
Vasche:
4x 65 l Samla
3x 45 l Samla
6x 22 l Samla
2x 8 l spring box
1x 5 l boccia
2x 140 l Samla/T-box
Pond:
500 l
250 l
120 l
-----------
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
143
Messaggio
di Matteorall » 10/05/2016, 7:10
In un acquario come quello di Diletta, sempre che intenda il 96 litri del profilo, i molluschi filtratori non sono sempre una buona scelta. Nel caso di organismi piccoli si potrebbe tentare, ma sconsiglierei Unio pictorum/crassus e Anodonta. Raggiungono dimensioni notevoli e quasi sempre non sopravvivono più di qualche mese.
Matteorall
-
diletta.cafaro

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 01/10/15, 10:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 96
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 63
- Temp. colore: 6500 e 4000 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Anubias varie, flame moss, bucephalandra, philodendron emerso radicato in acqua, salvinia minima, lemna minor
- Fauna: Lumache varie, cardinali
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di diletta.cafaro » 10/05/2016, 17:58
Matteorall ho trascorso un po' di tempo a fare ricerche. Anche io comunque non volevo esemplari troppo grandi (ho un debole per gli animali che non superano i gli 8 cm).
Che ne pensi della Dreissena polymorpha, la famosa cozza zebra? Non dovrebbero superare i 5cm (almeno così ho letto) né avere larve parassite... credo.
Non pensavo di prenderne tante, al massimo 4 o 5 (ma anche di meno, calcolandone una ogni 30 lt, tipo 3).
Quello che più mi da da pensare è il cibo. Se sono filtratrici, le posso considerare alla stregua delle dafnie? Cioè posso procurarmi dell'acqua verde da somministrare? Potrebbe andar bene come alimentazione?
"A volte serve una motivazione per continuare. A volte quella motivazione è la tua passione."
diletta.cafaro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti