Scutariella japonica su Neocaridina davidi

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Scutariella japonica su Neocaridina davidi

Messaggio di Alex_N » 06/02/2016, 12:40

Ultimamente osservando l'acquario ho notato la presenza, tra la microfauna, di una colonia di Scutariella.
Ne devo aver visto un esemplare (scambiato inizialmente per una micosi) attaccato per un po' di tempo a un Paracheirodon axelrodi, che grattandosi deve averlo scacciato, ma quel che mi preoccupa sono i gamberetti.
Per ora due esemplari di Neocaridina davidi ne ospitano almeno uno sul rostro, e ho letto che questi organismi commensali possono essere pericolosi ma solo nel caso ostruissero le branchie dopo essersi riprodotti in gran numero...
Allora mi domando: devo intervenire, e se sì, in che modo? Rischio di perdere le "red cherry" o mi sto lasciando prendere da pericolosi allarmismi?
Ultima modifica di Alex_N il 06/02/2016, 15:21, modificato 2 volte in totale.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Scutariella: devo preoccuparmi?

Messaggio di Jovy1985 » 06/02/2016, 13:04

Non ho mai sentito siano patogeni per i pesci :-?? Sinceramente, non ti so aiutare.
:-

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Re: Scutariella: devo preoccuparmi?

Messaggio di Alex_N » 06/02/2016, 13:19

Accidenti!
Su un forum di Caridina li trattano come parassiti veri e propri e usano diversi farmaci per ammazzarli, abbinati a consistenti cambi d'acqua! Dicono anche che l'unico rischio è che si riproducano tanto da ostruire le branchie: il fatto che si attacchino solo al rostro mi rende dubbioso, ma non vorrei sottovalutare il problema. Al momento un maschio ne ha addirittura tre attaccate...
Stranamente il fenomeno non interessa le Caridina multidentata.

Edit: a quanto pare la Scutariella non deve creare allarme, non essendo un parassita e venendo eliminata con l'ecdisi, in ogni caso provo a vedere se l'aglio ha qualche effetto su di essa.
Ultima modifica di Alex_N il 06/02/2016, 13:27, modificato 1 volta in totale.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Scutariella: devo preoccuparmi?

Messaggio di fernando89 » 06/02/2016, 13:22

una foto riusciresti a farla? :-??
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Re: Scutariella: devo preoccuparmi?

Messaggio di Alex_N » 06/02/2016, 13:54

Dubito che ci riuscirei perché sono microscopici veramente... comunque sono dei peletti bianchi sul rostro entro il millimetro, con un una zona un po' più rigonfia alla base e una "coda". Stanno verticali anche se ondeggiano con i movimenti dell'ospite.
Provo a vedere come si evolve la situazione, e come reagiscono all'aglio.
Ultima modifica di Alex_N il 06/02/2016, 15:18, modificato 1 volta in totale.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Re: Scutariella: devo preoccuparmi?

Messaggio di Alex_N » 06/02/2016, 15:17

Immagine
Allora, ho guardato meglio e ho trovato la risposta che cercavo: Scutariella japonica, i "peletti bianchi" sul rostro, come nella foto (non mia).
Sono dei Platelminti (vermi piatti, come planarie o la Taenia) opportunisti che si attaccano alle Neocaridina per semplice trasporto, senza parassitarle, ma in alto numero (deporrebbero le uova tra le branchie) possono creare problemi.
Ho letto che il metodo più veloce per eliminarli è mettere il gamberetto in acqua salata (a che concentrazione devo vederlo) per 30 secondi... ma non credo proprio che riuscirei a prenderli tutti ed eliminare definitivamente il verme.
In alternativa ci sarebbero dei medicinali che li uccidono ma non vorrei combinare disastri...

[Edit: vabbè, ormai mi sto facendo domande e dando risposte da solo, ma studi scientifici dicono che questa bestiaccia non è un vero parassita ma un ectosimbionte (o meglio ectocommensale) obbligato che si trova in natura proprio su questa specie, e visto che sui forum tutti la confondono con Vorticella e chissà che altro e danno informazioni miste... sto a vedere cosa combina e ne trarrò le debite conclusioni.]
Ultima modifica di Alex_N il 07/02/2016, 1:36, modificato 3 volte in totale.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Scutariella: devo preoccuparmi?

Messaggio di Jovy1985 » 06/02/2016, 16:49

Sposto in crostacei ;) forse riceverai più attenzione lì ;) o magari qualcuno con lo stesso problema
:-

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Re: Scutariella: devo preoccuparmi?

Messaggio di Alex_N » 06/02/2016, 17:21

Vero, in effetti alla fine ho capito che il problema riguarda solo loro... e che a quanto pare non è un problema, ma se qualcuno ha esperienze ben venga!

Se in futuro potesse tornare utile a qualcuno, ho letto post e visto un video secondo cui questi vermetti non tollerano l'aglio, sto provando, anche fossero innocui, a combatterli in questo modo per vedere se è effettivo o meno.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Scutariella japonica su Neocaridina davidi

Messaggio di Artic1 » 07/02/2016, 18:55

Ciao Alx,
non ho esperienza diretta di parassiti simili.
:-??
Però per i bagni di sale credo che i crostacei possano resistere abbastanza bene a questo sbalzo, piuttosto puoi inizialmente provare a dosaggi ridotti. Il nostro buon Jovy li usa già per alcune patologie sui pesci e/o per la quarantena. Credo che tali dosaggi vadano bene anche per problemi di questo tipo. Ovviamente eliminarli dalla vasca sarebbe cosa ben più complessa e personalmente preferirei evitare prodotti chimici, almeno finché non riscontro seri danni alla popolazione dei crostacei. :-?
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Alex_N (08/02/2016, 10:45)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Scutariella japonica su Neocaridina davidi

Messaggio di Rox » 07/02/2016, 19:15

Con 26 cardinali in vasca (da profilo), le Scutariella non dovrebbero avere vita lunga.
Trovo addirittura strano che ci siano, comunque non mi preoccuperei che diventino infestanti.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Alex_N (08/02/2016, 10:45)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti