Tutte le Caridina , le lumache, ...
Moderatori: Alex_N , Scardola
Marta87
Messaggi: 296
Messaggi: 296 Ringraziato: 13
Iscritto il: 25/02/19, 13:24
Sesso: ♀ Femmina
Città: Milano
Quanti litri è: 60
Dimensioni: 61x37x31
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 65
Lumen: 9600
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Quarzo nero Amtra
Flora: Egeria densa, bucephalandra, muschio di Giava, felce di Giava, Monte Carlo micranthemum, hydrocotyle, salvinia natans, pothos (radici), pogostemon helferi.
Fauna: Danio Erythromicron, planorbella duryi Pink, Physa.
Altre informazioni: Senza filtro, temperatura media 22 gradi, pH 7.2, pompa di movimento, sfondo nero.
Grazie inviati:
83
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Marta87 » 17/05/2020, 16:27
Buon pomeriggio, oggi ho tirato fuori dalla vasca un'anforetta per ripulirla dalle alghe ed ho trovato gli esserino del video. Potrebbero essere planarie?
Le avevo viste solo ad acquario appena avviato, ma bianche, poi i guppy avevano fatto festa.
Possono creare problemi in vasca con Caridina e pesci?
Grazie. VIDEO
Posted with AF APP
Marta87
Humboldt
Messaggi: 3559
Messaggi: 3559 Ringraziato: 1464
Iscritto il: 12/12/17, 19:38
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bari
Quanti litri è: 90
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 48
Temp. colore: 6500+6500
Riflettori: Si
Fondo: Sabbia
Flora: Heteranthera zosterifolia Myriophyllum mattogrossense Hydrocotyle leucocephala Egeria densa Echinodorus tenellus Anubias barteri
Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi Otocinclus sp. 10 ind. Hasemania nana 8 ind.
Altre informazioni: Acqua del sindaco (pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3 - 5 mg/l; NO2 - <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l) Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi. Fondo inerte (sabbia) Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019. 8,5 ore di luce
Grazie inviati:
384
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 17/05/2020, 17:50
Marta87 ha scritto: ↑ 17/05/2020, 16:27
Potrebbero essere planarie?
Scommetterei qualche euro su Irudinei (sanguisughe & Co)
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua. " JRR Tolkien
Humboldt
Marta87
Messaggi: 296
Messaggi: 296 Ringraziato: 13
Iscritto il: 25/02/19, 13:24
Sesso: ♀ Femmina
Città: Milano
Quanti litri è: 60
Dimensioni: 61x37x31
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 65
Lumen: 9600
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Quarzo nero Amtra
Flora: Egeria densa, bucephalandra, muschio di Giava, felce di Giava, Monte Carlo micranthemum, hydrocotyle, salvinia natans, pothos (radici), pogostemon helferi.
Fauna: Danio Erythromicron, planorbella duryi Pink, Physa.
Altre informazioni: Senza filtro, temperatura media 22 gradi, pH 7.2, pompa di movimento, sfondo nero.
Grazie inviati:
83
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Marta87 » 17/05/2020, 18:24
Humboldt ha scritto: ↑ 17/05/2020, 17:50
Marta87 ha scritto: ↑ 17/05/2020, 16:27
Potrebbero essere planarie?
Scommetterei qualche euro su Irudinei (sanguisughe & Co)
E come potrebbero essere arrivate nel mio acquario?
Non ho introdotto piante acquistate o altro...
Posted with AF APP
Marta87
Marta87
Messaggi: 296
Messaggi: 296 Ringraziato: 13
Iscritto il: 25/02/19, 13:24
Sesso: ♀ Femmina
Città: Milano
Quanti litri è: 60
Dimensioni: 61x37x31
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 65
Lumen: 9600
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Quarzo nero Amtra
Flora: Egeria densa, bucephalandra, muschio di Giava, felce di Giava, Monte Carlo micranthemum, hydrocotyle, salvinia natans, pothos (radici), pogostemon helferi.
Fauna: Danio Erythromicron, planorbella duryi Pink, Physa.
Altre informazioni: Senza filtro, temperatura media 22 gradi, pH 7.2, pompa di movimento, sfondo nero.
Grazie inviati:
83
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Marta87 » 06/06/2020, 14:36
Buon pomeriggio, ho tirato fuori dall'acquario un pezzo di Torba e sopra ci ho trovato gli animaletti che vedete nel video, che a me sembrano gli stessi della precedente volta, sapreste dirmi se sono davvero planarie o sanguisughe? Grazie mille
VIDEO
Posted with AF APP
Marta87
Humboldt
Messaggi: 3559
Messaggi: 3559 Ringraziato: 1464
Iscritto il: 12/12/17, 19:38
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bari
Quanti litri è: 90
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 48
Temp. colore: 6500+6500
Riflettori: Si
Fondo: Sabbia
Flora: Heteranthera zosterifolia Myriophyllum mattogrossense Hydrocotyle leucocephala Egeria densa Echinodorus tenellus Anubias barteri
Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi Otocinclus sp. 10 ind. Hasemania nana 8 ind.
Altre informazioni: Acqua del sindaco (pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3 - 5 mg/l; NO2 - <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l) Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi. Fondo inerte (sabbia) Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019. 8,5 ore di luce
Grazie inviati:
384
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 10/06/2020, 16:40
Queste ultime sono planarie.
Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Marta87 (11/06/2020, 9:35)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua. " JRR Tolkien
Humboldt
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti