Fauna: Aggiornamento Agosto 2023 Xiphophorus Maculatus
Altre informazioni: Allestito con ghiaino di due granulometrie, pietre, e un paio di legni raccolti in natura. Avviato in data 05/12/2020, senza batteri. 10 L da cambio acquario secondario, 25 di osmotica e 10 di rubinetto. 15 ml biocondizionatore. Filtro interno a decantazione
Secondo Acquario: Nano Acquario 22 litri ad acqua dolce abbandonato, ed in progetto di riattivazione. Flora: Anubias Berteri nana in sofferenza Fauna: 1 Neritina Pulligera, chioccioline con guscio a cono affusolato.
Ho una caridina, credo Multidentata anche se il colore non mi convince molto, le altre sono giganti e trasparenti, lei rimane piccoletta (ma non quanto le davidii) e di questo colore rosato. Fino a ieri (20/05/2021) stava benone. Oggi invece la vedo apatica ed in difficoltà.
Mi sembra che abbia problrmi alle due zampette anteriori, quelle più lunghe. Secondo voi?
È una cosa che passerà con la prossima muta?
IMG_20210521_140010.jpg
IMG_20210521_140536.jpg
Dopo video e foto precedenti, sempre oggi:
IMG_20210521_142546.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Libeccio76 il 21/05/2021, 18:33, modificato 1 volta in totale.
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.
Fauna: Aggiornamento Agosto 2023 Xiphophorus Maculatus
Altre informazioni: Allestito con ghiaino di due granulometrie, pietre, e un paio di legni raccolti in natura. Avviato in data 05/12/2020, senza batteri. 10 L da cambio acquario secondario, 25 di osmotica e 10 di rubinetto. 15 ml biocondizionatore. Filtro interno a decantazione
Secondo Acquario: Nano Acquario 22 litri ad acqua dolce abbandonato, ed in progetto di riattivazione. Flora: Anubias Berteri nana in sofferenza Fauna: 1 Neritina Pulligera, chioccioline con guscio a cono affusolato.
sembra più una Neocaridina davidii, e la vedo maluccio... non so se ci arriva alla muta
Una davidii? Allora ...è nata in vasca da una Sakura e una Red Cherry! L'unica in un anno...posso provare a spostarla nell'altro acquario da 60 L dove si sta formando una colonia di davidii? Ho verificato che si trovano molto meglio e siamo già a due generazioni. O rischio un trauma finale? Cosa potrebbe avere?
Ho avuto problemi di black out per diverse ora ieri...potrebbe essersi infilata nel tubo di ingresso acqua e subito contusioni alla riaccensione mentre veniva risputata fuori?
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.
Ciao per me è una neocaridina davidi Yellow/orange, può capitare che nelle lunghe riproduzioni e generazioni possono nascere diverse colorazioni, soprattutto dalle red cherry, anche perché da loro sono iniziate tutte le selezioni di colorazione della neocaridina che oggi conosciamo comunque io la butto lì... per me non riesce a fare la muta, da quando non fai un cambio d'acqua? Magari fanne uno così spingi le neocaridine a farne una, per sicurezza ti chiamo @Pat64 e @Starman con loro vai tranquillo/a
Questi utenti hanno ringraziato acquariume per il messaggio:
Fauna: Aggiornamento Agosto 2023 Xiphophorus Maculatus
Altre informazioni: Allestito con ghiaino di due granulometrie, pietre, e un paio di legni raccolti in natura. Avviato in data 05/12/2020, senza batteri. 10 L da cambio acquario secondario, 25 di osmotica e 10 di rubinetto. 15 ml biocondizionatore. Filtro interno a decantazione
Secondo Acquario: Nano Acquario 22 litri ad acqua dolce abbandonato, ed in progetto di riattivazione. Flora: Anubias Berteri nana in sofferenza Fauna: 1 Neritina Pulligera, chioccioline con guscio a cono affusolato.
Ciao per me è una neocaridina davidi Yellow/orange, può capitare che nelle lunghe riproduzioni e generazioni possono nascere diverse colorazioni, soprattutto dalle red cherry, anche perché da loro sono iniziate tutte le selezioni di colorazione della neocaridina che oggi conosciamo comunque io la butto lì... per me non riesce a fare la muta, da quando non fai un cambio d'acqua? Magari fanne uno così spingi le neocaridine a farne una, per sicurezza ti chiamo @Pat64 e @Starman con loro vai tranquillo/a
Grazie per l'identificazione e per il suggerimento. Tendo a non fare cambi troppo programmati, mi baso più sui valori e sul flusso ingresso acqua per manutenzione filtri, comunque l'ultimo l'ho fatto dieci giorni fa.
Attendo allora anche gli altri due pareri, grazie e buon fine settimana.
Questi utenti hanno ringraziato Libeccio76 per il messaggio:
Tendo a non fare cambi troppo programmati, mi baso più sui valori e sul flusso ingresso acqua per manutenzione filtri, comunque l'ultimo l'ho fatto dieci giorni fa.
Fai benissimo, il cambio d'acqua va sempre fatto quando lo richiede l'acquario comuqnue io non credo sia malata la caridina, però aspetta sempre gli altri che sicuramente sanno aiutarti meglio di me
Flora: Anubias Petite Bucephalandra Lamandau mini red Bucephalandra wavy green Cryptocoryne pigmaea Microsorum Trident Phyllanthus fluitans Lemna minor
Fauna: 1 Corydoras Habrosus 5 Hyphessobrycon Amandae >30 Neocaridina Davidi 3 Neritina Pullingera var. black Helmet
Altre informazioni: Installato il 17/01/2017 Laguna wave 50 Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno) Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22 Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto) Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg) Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13 Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore) Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale) Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
le dimensioni, da ciò che riesco a dedurre dai video e dalle foto, sono da C.Multidendata a meno che non sia una Davidi che gioca a basket....
A parte gli scherzi non ho mai osservato una colorazione così per una Multidentada se non subito dopo il decesso e prima di diventare di un arancione molto più intenso.
Credo però che non sia nemmeno questo il tuo caso.
Fauna: Aggiornamento Agosto 2023 Xiphophorus Maculatus
Altre informazioni: Allestito con ghiaino di due granulometrie, pietre, e un paio di legni raccolti in natura. Avviato in data 05/12/2020, senza batteri. 10 L da cambio acquario secondario, 25 di osmotica e 10 di rubinetto. 15 ml biocondizionatore. Filtro interno a decantazione
Secondo Acquario: Nano Acquario 22 litri ad acqua dolce abbandonato, ed in progetto di riattivazione. Flora: Anubias Berteri nana in sofferenza Fauna: 1 Neritina Pulligera, chioccioline con guscio a cono affusolato.
Credo però che non sia nemmeno questo il tuo caso.
Grazie comunque per il riscontro. Veniamo però al suo problema...come la vedi? Potrebbe guarire con una prossima muta? Sì Sposta, quando lo fa ci mette l'anima ma ha queste due zampette che non l'agevolano. Con una muta...si potrà risolvere il suo problema? Ricordo che fino a due giorni fa stava benissimo (ma sempre stesso colore).
Se combatti puoi perdere, se non combatti hai già perso in partenza.
Flora: Anubias Petite Bucephalandra Lamandau mini red Bucephalandra wavy green Cryptocoryne pigmaea Microsorum Trident Phyllanthus fluitans Lemna minor
Fauna: 1 Corydoras Habrosus 5 Hyphessobrycon Amandae >30 Neocaridina Davidi 3 Neritina Pullingera var. black Helmet
Altre informazioni: Installato il 17/01/2017 Laguna wave 50 Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno) Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22 Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto) Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg) Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13 Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore) Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale) Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
Al di là del colore che, a mio modo di vedere è un "non problema" se è così da sempre, le immagini raccontano di un esemplare piuttosto nervoso e irrequieto.
Come suggerito dal buon @acquariume, un cambio parziale potrebbe risultare determinante nel bene e, purtroppo, anche nel male.
Così lo vedo sofferente, quindi agirei in tal senso.
Fauna: Aggiornamento Agosto 2023 Xiphophorus Maculatus
Altre informazioni: Allestito con ghiaino di due granulometrie, pietre, e un paio di legni raccolti in natura. Avviato in data 05/12/2020, senza batteri. 10 L da cambio acquario secondario, 25 di osmotica e 10 di rubinetto. 15 ml biocondizionatore. Filtro interno a decantazione
Secondo Acquario: Nano Acquario 22 litri ad acqua dolce abbandonato, ed in progetto di riattivazione. Flora: Anubias Berteri nana in sofferenza Fauna: 1 Neritina Pulligera, chioccioline con guscio a cono affusolato.