Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Scardola, Alex_N
-
Baiye

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/08/20, 16:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 37×23,5×35,5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 1040lm
- Temp. colore: Fredda 5300K
- Riflettori: No
- Fondo: Terra alofana Aqua Ground bios
- Flora: Hemianthus glomeratus micranthemoides,Cryptocoryne wendtii,Hydrocotyle verticillata,
Egeria densa(Elodea),Hydrocotyle tripartita (Japan),Taxiphyllum barbieri(Muschio di Giava
- Fauna: Planorbarius (circa una trentina)
- Altre informazioni: Uso fertilizzante liquido sera florena
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Baiye » 04/09/2020, 16:52
Salve questo è il mio primo acquario ,lo avviato da 10giorni ,nella prima settimana ho notato sul vetro piccoli vermetti da 2-5 millimetri sottili, pensavo che fosse un ecosistema del acquario, quindi non ciò fatto caso invece oggi ho notato tanti di queste cosini sul vetro in più ho ritrovato alcune di spessore più grande ho fatto una ricerca su internet mi danno che sono i planarie, però è diverso da quelle che ho io , qualcuno sa dirmi cosa sono? Sono dannose? Siccome lo sto facendo senza filtro per le neocaredine sono pericolose per loro? Grazie mille
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Baiye
-
bitless
- Messaggi: 9674
- Messaggi: 9674
- Ringraziato: 2024
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2024
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 04/09/2020, 16:56
non sembrano planarie... forse aelosoma?
https://www.garnelenhaus.de/wiki/oeltroepfchenwuermer
prima foto aelosoma, seconda planaria
mm
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
gli aelosoma non sono assolutamente dannosi, anzi!
mm
bitless
-
Baiye

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/08/20, 16:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 37×23,5×35,5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 1040lm
- Temp. colore: Fredda 5300K
- Riflettori: No
- Fondo: Terra alofana Aqua Ground bios
- Flora: Hemianthus glomeratus micranthemoides,Cryptocoryne wendtii,Hydrocotyle verticillata,
Egeria densa(Elodea),Hydrocotyle tripartita (Japan),Taxiphyllum barbieri(Muschio di Giava
- Fauna: Planorbarius (circa una trentina)
- Altre informazioni: Uso fertilizzante liquido sera florena
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Baiye » 04/09/2020, 17:01
Invece per le planarie cosa posso fare? Invece per le aeolosoma li posso lasciare? È poi sono dannose per le neocaredine?
Posted with AF APP
Baiye
-
bitless
- Messaggi: 9674
- Messaggi: 9674
- Ringraziato: 2024
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2024
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 04/09/2020, 17:04
Baiye ha scritto: ↑04/09/2020, 17:01
Invece per le planarie cosa posso fare?
credo poco o nulla (ma non ho capito se le hai... nelle foto non mi sembra di vederne)
mm
mm
bitless
-
Baiye

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/08/20, 16:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 37×23,5×35,5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 1040lm
- Temp. colore: Fredda 5300K
- Riflettori: No
- Fondo: Terra alofana Aqua Ground bios
- Flora: Hemianthus glomeratus micranthemoides,Cryptocoryne wendtii,Hydrocotyle verticillata,
Egeria densa(Elodea),Hydrocotyle tripartita (Japan),Taxiphyllum barbieri(Muschio di Giava
- Fauna: Planorbarius (circa una trentina)
- Altre informazioni: Uso fertilizzante liquido sera florena
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Baiye » 04/09/2020, 17:06
bitless ha scritto: ↑04/09/2020, 17:04
Baiye ha scritto: ↑04/09/2020, 17:01
Invece per le planarie cosa posso fare?
credo poco o nulla (ma non ho capito se le hai... nelle foto non mi sembra di vederne)
mm
Purè a me perché le planarie sono di dimensioni più grandi, invece le mie sono di dimensioni ridotte, forse proverò ad aspettare per vedere cosa diventano
Posted with AF APP
Baiye
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti