Specie Lumache
- ChiccoBamBam
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 06/02/17, 22:50
-
Profilo Completo
Specie Lumache
Sapreste dirmi a qule specie appartengono queste lumache che mi sono trovato in acquario?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato ChiccoBamBam per il messaggio:
- AndreaD (02/03/2017, 21:13)
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Specie Lumache
Ciao!
Credo sia una Physia
Credo sia una Physia
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Letizia
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
Profilo Completo
Re: Specie Lumache
La terza foto sono sicura al 99% che sia una Physa (probabile P. marmorata).
Sulle altre non mi sbilancio, ma se sono uguali...
Trattale bene che sono delle fantastiche domestiche!
A quelle che mi sono arrivate con le piante ho riallestito giusto un paio di giorni fa una casetta spartana (non posso tenerle con gli inquilini della mia vasca perché fanno una brutta fine
) e sono 48h che fanno vasche su vasche per ripulire il tutto
.
Sulle altre non mi sbilancio, ma se sono uguali...
Trattale bene che sono delle fantastiche domestiche!

A quelle che mi sono arrivate con le piante ho riallestito giusto un paio di giorni fa una casetta spartana (non posso tenerle con gli inquilini della mia vasca perché fanno una brutta fine


"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
- ChiccoBamBam
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 06/02/17, 22:50
-
Profilo Completo
Re: Specie Lumache
Anche le mie puliscono tantissimo, anche se sono ancora piccole.Letizia ha scritto:La terza foto sono sicura al 99% che sia una Physa (probabile P. marmorata).
Sulle altre non mi sbilancio, ma se sono uguali...
Trattale bene che sono delle fantastiche domestiche!![]()
A quelle che mi sono arrivate con le piante ho riallestito giusto un paio di giorni fa una casetta spartana (non posso tenerle con gli inquilini della mia vasca perché fanno una brutta fine) e sono 48h che fanno vasche su vasche per ripulire il tutto
.
Ieri sera gli ho piazzato un paio di piselli sbucciati e sbollentati sul fondo, e stamattina la più grande era li che li mangiava. Spero che crescano bene!
Hai qualche consiglio per farle crescere?
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Specie Lumache
Semplicemente non eccedere con il ferro!ChiccoBamBam ha scritto:Hai qualche consiglio per farle crescere?

- Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
- ChiccoBamBam (13/03/2017, 16:50)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Letizia
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
Profilo Completo
Re: Specie Lumache
Ciao! Non mi sento di darti consigli perché anche io sono alla prima esperienza; sicuramente c'è qualcuno che ne sa di più.
A me sono arrivate con le piante e, sapendo che i miei granchi le avrebbero mangiate, ho preferito alloggiarle in una vaschetta di plastica dove c'è un pochino di fondo di sabbia di lapillo e alcune potature e piante in esubero.
L'unico accorgimento che ho avuto è stato quello di tenere le durezze abbastanza alte (l'ho riempita con acqua di rubinetto decantata e per ora i rabbocchi - quasi inesistenti perché non fa ancora caldo) li sto facendo sempre con quella o con i cambi dell'acquario).
Personalmente non fornisco loro molto cibo per non inquinare troppo l'acqua (solo una pastiglia da fondo per pesci vegetariani una volta ogni settimana circa), per il resto mangiano le alghe che si formano sulle pareti e tutte le foglioline di Lemna che muoiono o quelle delle altre piante. I piselli bolliti penso però che possano essere ottimi.
Al momento ho un'adulta e 6-7 piccoline, ma spero tanto che si riproducano, anche perché mi piacerebbe inserirle nella nuova vasca che sto allestendo.
A me sono arrivate con le piante e, sapendo che i miei granchi le avrebbero mangiate, ho preferito alloggiarle in una vaschetta di plastica dove c'è un pochino di fondo di sabbia di lapillo e alcune potature e piante in esubero.
L'unico accorgimento che ho avuto è stato quello di tenere le durezze abbastanza alte (l'ho riempita con acqua di rubinetto decantata e per ora i rabbocchi - quasi inesistenti perché non fa ancora caldo) li sto facendo sempre con quella o con i cambi dell'acquario).
Personalmente non fornisco loro molto cibo per non inquinare troppo l'acqua (solo una pastiglia da fondo per pesci vegetariani una volta ogni settimana circa), per il resto mangiano le alghe che si formano sulle pareti e tutte le foglioline di Lemna che muoiono o quelle delle altre piante. I piselli bolliti penso però che possano essere ottimi.
Al momento ho un'adulta e 6-7 piccoline, ma spero tanto che si riproducano, anche perché mi piacerebbe inserirle nella nuova vasca che sto allestendo.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti