Ciao a tutti, sono nuovo, in passato ho avuto sia un acquario dolce di ciclidi e poi uno salato salmastro
Purtroppo ho smantellato e venduto x mancanza di tempo.
Vi spiego il mio dilemma: a casa mia, scorre un piccolo rigagnolo, ho deciso di realizzare una piccola diga con un tubo x alimentare una vasca con una pompa che uso x irrigare i campi, dopo 2 giorni dalla realizzazione della dighetta, si sono presentate alcune lumachine scure, leggermente coniche di circa 5-6mm e tantissimi vermi scuri, di circa 2cm che si muovo sul fondo abbastanza velocemente, vi allego alcune foto. dimentinticavo, sto in liguria nel primo entroterra. Vi chiedo gentilmente se siete in grado di identificarli x sapere se sono sono sintomo di Acqua buona o altro.... Grazieeeeee https://postimg.cc/SJVPW5Gn/8a88452f#:~ ... %5B/url%5D https://postimg.cc/06KH1N1S/21cf725b#:~ ... %5B/url%5D https://postimg.cc/nCMWG2ST/9e4481e4#:~ ... %5B/url%5D https://postimg.cc/G87QBwRR/3f31a5dc#:~ ... %5B/url%5D
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Altre informazioni: Avviata il 16-03-2017, ma ha subito tre traslochi più un cambio vasca al volo a novembre 2020 (per piccola perdita dopo qualche settimana dall'ultimo trasloco). Filtro: Newa Cobra 75. Plafoniera Blu bios Line LED 9W (20 LED bianchi, 4 blu) Riscaldatore: Riscaldatore Blu Bios Thermo easy 25W. Fotoperiodo: 8 ore e mezza Allestimento: un legno, due dragon stone.
Secondo Acquario: Avviata il 16-11-2016 come vasca salmastra, riempita per metà; riallestita a luglio 2019 (cambio acqua totale) Vasca Wave Laguna LED 40, 38x26x41,5 cm, 30 litri netti Luce: plafoniera 4W, con 8 LED bianchi 8500°K, fotoperiodo 8 ore Fondo: manado. Filtro: attualmente nessuno Riscaldatore: nessuno Allestimento: legno di mangrovia, pietra lavica Flora: Aegagropila linnaei, Anubias barteri nana, Ceratophyllum sp., Cryptocoryne wendtii brown, Epipremnum aureum (pothos), Heteranthera zosterifolia, Hygrophila corymbosa "siamensis", vari muschi (forse "Christmas moss" e "Java moss"), Riccia fluitans, Sagittaria subulata Salvinia natans Fauna: Physa sp., Melanoides sp., Planorbarius/Planorbella (forse ibridi)
Ciao!
A me le lumachine sembrano Physa, mentre per i "vermetti" azzarderei planarie. Ieri sera, da cellulare, avevo anche pensato a possibili sanguisughe, ma ora, guardando la foto più grande da PC, mi sembra di vedere la testa triangolare; prova a controllare da vicino anche te: se hanno la testa triangolare e due grandi macchie oculari sono planarie.
Ti aggiungo un vecchio video che avevo fatto a una Planaria abbastanza grossa, così magari puoi vedere se anche il movimento possa essere simile.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Ciao letizia, grazie tante x la tua risposta! Ti confermo che dovrebbero essere planarie, ho visto la testa triangolare e anche il movimento è lo stesso! Cambia solo il colore che le mie sono scure.
La mia paura era proprio quella delle sanguisughe.... X quello ho voluto scrivervi! Grazie tante! Sono più tranquillo ora!
Anche x quanto riguarda le lumachine, direi essere delle phisa, be ho presa una, fotografata da vicino e confrontata con delle foto in rete!
Ancora grazie!!!