Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Morenacloe

- Messaggi: 1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 24/11/21, 14:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Svizzera
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 55x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Morenacloe » 24/11/2021, 14:26
Buongiorno, sono nuova.
Avrei una domanda per capire cosa combina il mio gambero.
Sono diversi giorni che il gambero si mette su una figlia davanti al getto d’acqua e con le chele fa come una “danza” . Qualcuno ha qualche idea del suo strano comportamento? Cosa sta facendo ?
Se riesco aggiungo foto e/o video.
Aggiunto dopo 5 minuti 54 secondi:
Aggiunto dopo 3 minuti :
https://youtube.com/shorts/ZKdECl_TLlk?feature=share
Il video
Morenacloe
-
encelado77

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 90
- Iscritto il: 24/06/21, 22:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 5000 lumen
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile finissima
- Flora: Limnophila sessiliflora
Java moss
Lemna minor
Sagittaria subulata
Varie Crypto
Pothos e menta in emersione
-
Grazie inviati:
173
-
Grazie ricevuti:
90
Messaggio
di encelado77 » 24/11/2021, 16:43
Ciao @
Morenacloe
Dovrebbe essere un Atyopsis, è perfettamente normale che si metta lì, sta mangiando.
In pratica raccoglie tutti idetriti portati dalla corrente con dei "peli" sulle chele e se li mangia

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato encelado77 per il messaggio (totale 2):
- Humboldt (24/11/2021, 23:37) • Alex_N (25/11/2021, 18:03)
"Mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente!"
Fan accanito del Gotto Esplosivo Pangalattico...
encelado77
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 25/11/2021, 18:06
Confermo Atyopsis. Triste averlo comprato senza saperne niente, vabbè, tutti ne abbiamo fatte di ca..volate, io per primo. Questi gamberi hanno bisogno di molto molto detrito mi raccomando. Mangiano sia filtrando il detrito in sospensione, sia sifonando la melma sul fondo, come le varie Caridina. Se non c'è abbastanza sporcizia, kaputt.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti