Thiara winteri
- Caipi
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 16/10/19, 2:00
-
Profilo Completo
- Giorgio07
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
Profilo Completo
Thiara winteri
Ciao!
Spulciando su Google ho trovato un po' di informazioni:
1)Non diventa molto grande e generalmente non supera i 2 cm e mezzo.
2)Vive in ampi range di temperature casalinghe, quindi in casa non dovrebbe necessitare di un riscaldatore. Non è comprovato, però, che resista all'aperto in laghetto.
3)Se la cava anche con il pH, ma preferisce restare in zona neutra o alcalina per la costruzione della conchiglia (come del resto tutte le lumache).
4)È detritivora, si nutre perciò di alghe, detriti, resti di cibo e verdure sbollentate, ma non dovrebbe rappresentare un pericolo per le piante.
5)Si riproduce in acqua dolce, ma non ho trovato nulla su fatto che possa essere ermafrodita o unisessuata.
6)A prima vista potrebbe ricordare le Physa, ma dal punto di vista scientifico è più simile alle Melanoides tubercolata, con le quali, ho letto potrebbe ibridarsi.
Ci tengo però a sottolineare che tutte queste informazioni provengono da ricerche più o meno accurate e che quindi non posso garantire la veridicità delle stesse.
Spero di esserti stato d'aiuto.

Io non l'ho mai allevata, a quanto ho letto è abbastanza rara e difficile da reperire, ma provo a dare lo stesso il mio contributo.

Spulciando su Google ho trovato un po' di informazioni:
1)Non diventa molto grande e generalmente non supera i 2 cm e mezzo.
2)Vive in ampi range di temperature casalinghe, quindi in casa non dovrebbe necessitare di un riscaldatore. Non è comprovato, però, che resista all'aperto in laghetto.
3)Se la cava anche con il pH, ma preferisce restare in zona neutra o alcalina per la costruzione della conchiglia (come del resto tutte le lumache).
4)È detritivora, si nutre perciò di alghe, detriti, resti di cibo e verdure sbollentate, ma non dovrebbe rappresentare un pericolo per le piante.
5)Si riproduce in acqua dolce, ma non ho trovato nulla su fatto che possa essere ermafrodita o unisessuata.
6)A prima vista potrebbe ricordare le Physa, ma dal punto di vista scientifico è più simile alle Melanoides tubercolata, con le quali, ho letto potrebbe ibridarsi.
Ci tengo però a sottolineare che tutte queste informazioni provengono da ricerche più o meno accurate e che quindi non posso garantire la veridicità delle stesse.
Spero di esserti stato d'aiuto.

Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
- Caipi
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 16/10/19, 2:00
-
Profilo Completo
Thiara winteri
Si grazie, qualcosa avevo trovato anch'io, nello specifico mi interesserebbe sapere se pulisce i vetri, se smuove il fondo e soprattutto se ha il guscio spesso per poter resistere ai Cherax.
- Giorgio07
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
Profilo Completo
Thiara winteri

Non saprei dirti, non avendola mai allevata.

Ma, essendo parente delle Melanoides tubercolata non lo escludo totalmente.
Qua proprio non saprei dirti... Non conosco i Cherax... Mangiano le altre lumache? Se mangiano le lumache io metterei delle semplici Melanoides tubercolata: si riproducono a nastro, smuovono il fondo e mangiano di tutto.

Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
- Caipi
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 16/10/19, 2:00
-
Profilo Completo
- Giorgio07
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
Profilo Completo
Thiara winteri
Allora è possibile, essendo parenti...

Occhio però con le Melanoides tubercolata, ho letto che potrebbero ibridarsi e rischieresti di perdere la purezza di una specie rara.
Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
- Caipi
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 16/10/19, 2:00
-
Profilo Completo
- Giorgio07
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
Profilo Completo
Thiara winteri
Okay, allora puoi tentare... 

Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
- Marco000
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 11/12/19, 23:23
-
Profilo Completo
Thiara winteri
Io li allievo devo dire che sono quasi identiche alle melanoides tranne per il guscio e la grandezza leggermente più grande
Potrebbero ibridarsi con le melanoides se non trovano il compagno per l'accoppiamento
Io ce li ho se ne vuoi qualcuna
Potrebbero ibridarsi con le melanoides se non trovano il compagno per l'accoppiamento
Io ce li ho se ne vuoi qualcuna
Posted with AF APP
- Caipi
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 16/10/19, 2:00
-
Profilo Completo
Thiara winteri
Grazie ma sono in contatto con un venditore di Milano, casomai non dovessi concludere ti farò sapere

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti