Secondo voi queste sono uova di lumaca ?!?
È possibile che faccia uova senza accoppiarsi...!?!?!
In vasca.ne ho solo una e credo sia arrivata con piante ma era piccolissima ed ora è cresciuta nell'arco di un 20 giorni....Uova di lumaca ??
- Miletto81
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 29/12/16, 20:39
-
Profilo Completo
Uova di lumaca ??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- napoligno
- Messaggi: 724
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
Profilo Completo
Re: Uova di lumaca ??
Ciao
, la lumaca in questione direi sia una physa marmorata e nonostante necessiti di un partner per potersi riprodurre, in determinate condizioni può verificarsi la partenogamia. Con ciò si intende la possibilità di generare uova fecondate dall'individuo stesso, cio però porta ad un ciclo vitale delle lumachine che nasceranno molto ridotto, inoltre la percentuale di schiusa delle uova sarà molto inferiore 


“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Uova di lumaca ??
No, da quel che ricordo le physa non son in grado di riprodursi per partenogenesi.napoligno ha scritto:Ciao, la lumaca in questione direi sia una physa marmorata e nonostante necessiti di un partner per potersi riprodurre, in determinate condizioni può verificarsi la partenogamia. Con ciò si intende la possibilità di generare uova fecondate dall'individuo stesso, cio però porta ad un ciclo vitale delle lumachine che nasceranno molto ridotto, inoltre la percentuale di schiusa delle uova sarà molto inferiore
Potrebbe invece già esser stata fecondata ed aver deposto in seguito.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- napoligno
- Messaggi: 724
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
Profilo Completo
Re: Uova di lumaca ??
PerfettoFedericoF ha scritto:No, da quel che ricordo le physa non son in grado di riprodursi per partenogenesi.napoligno ha scritto:Ciao, la lumaca in questione direi sia una physa marmorata e nonostante necessiti di un partner per potersi riprodurre, in determinate condizioni può verificarsi la partenogamia. Con ciò si intende la possibilità di generare uova fecondate dall'individuo stesso, cio però porta ad un ciclo vitale delle lumachine che nasceranno molto ridotto, inoltre la percentuale di schiusa delle uova sarà molto inferiore
Potrebbe invece già esser stata fecondata ed aver deposto in seguito.


“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Uova di lumaca ??
Mmm non so. Dopo magari controllo meglio. Io ricordavo che le melanoides potessero ma sulle physa non mi risulta.napoligno ha scritto:Perfetto allora però la scheda su aquaexperience che lessi tempo fa è sbagliata, lì affermava che ciò fosse possibile
Potrei sbagliarmi eh!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Miletto81
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 29/12/16, 20:39
-
Profilo Completo
Re: Uova di lumaca ??
Vi chiarisco meglio il concetto.
Prendendo delle piante è arrivata questa lumachina che da prima era microscopica ed ora è cresciuta.
In vasca non ci sono altre lumache quindi se sono uova le ha prodotte da sola....
Si é una physa.....
Quindi dovrebbe essere valida la tesi di @napoligno credo.....
Prendendo delle piante è arrivata questa lumachina che da prima era microscopica ed ora è cresciuta.
In vasca non ci sono altre lumache quindi se sono uova le ha prodotte da sola....
Si é una physa.....
Quindi dovrebbe essere valida la tesi di @napoligno credo.....
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti