Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
napoligno

- Messaggi: 724
- Messaggi: 724
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 4500
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia grigia 1-2 mm
- Flora: Per ora nulla, in allestimento
- Fauna: Per ora nulla, in allestimento
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di napoligno » 12/11/2016, 14:58
Salve a tutti, vorrei prendere 2 neritine da mettere in acquario ma ho numerosi dubbi:
1: essendo a sessi separati se prendo 2 maschi non depongono, ma anche la femmina da sola giusto?
2 se depongono le uova non si schiudono in acqua dolce, ma so che sono più resistenti degli scarafaggi ste uova, è così? Se dal vetro e dal filtro posso provare a grattarle sugli arredi e piante non c'è nulla da fare? Col tempo non si tolgono da sole?
3 se volessi evitare di avere femmine per le uova quanto tempo posso tenerle in una vaschetta a parte prima di poter dire:<< ok non depongono vado tranquillo>>?
Scusate la lunghezza e spero di essere stato chiaro
Grazie anticipatamente
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
napoligno
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 12/11/2016, 15:24
Secondo me ti stai facendo troppi problemi. Le uova non sono facili da levare, ma non ne fanno molte. Io, che le avevo, non ho mai provato a toglierle... ti darebbero così fastidio? Io non le notavo nemmeno...
Comunque dovresti tenerle isolate per molto tempo per capire se sono maschi o femmine...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
napoligno

- Messaggi: 724
- Messaggi: 724
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 4500
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia grigia 1-2 mm
- Flora: Per ora nulla, in allestimento
- Fauna: Per ora nulla, in allestimento
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di napoligno » 12/11/2016, 16:32
Paky ha scritto:Secondo me ti stai facendo troppi problemi. Le uova non sono facili da levare, ma non ne fanno molte. Io, che le avevo, non ho mai provato a toglierle... ti darebbero così fastidio? Io non le notavo nemmeno...
Comunque dovresti tenerle isolate per molto tempo per capire se sono maschi o femmine...
non mi darebbero fastidio più di tanto, ma se non si tolgono si accumulerebbero covata dopo covata fino a diventare tantissime, anche perchè ho sentito di gente che ha un acquario "rovinato esteticamente" (parole loro) dalle uova di neritina allora mi è venuta un po' la preoccupazione.
Da sole non si dissolvono mai quindi?
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
napoligno
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 12/11/2016, 18:46
Sì, sì, vanno via dopo un po'. E ne fanno poche, non ti preoccupare. Inoltre le fanno sui legni, rocce o sugli angoli. Non me ne hanno mai fatte sul vetro.
È anche vero che io ne avevo 4 in 160 litri, quindi non tante...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
napoligno

- Messaggi: 724
- Messaggi: 724
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 4500
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia grigia 1-2 mm
- Flora: Per ora nulla, in allestimento
- Fauna: Per ora nulla, in allestimento
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di napoligno » 12/11/2016, 23:38
Paky ha scritto:Sì, sì, vanno via dopo un po'. E ne fanno poche, non ti preoccupare. Inoltre le fanno sui legni, rocce o sugli angoli. Non me ne hanno mai fatte sul vetro.
È anche vero che io ne avevo 4 in 160 litri, quindi non tante...
Grazie mi hai rassicurato
Ne prenderò 2 per 100 litri quindi come proporzioni dovrei essere come te
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
napoligno
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 13/11/2016, 12:43
napoligno ha scritto:Ne prenderò 2 per 100 litri quindi come proporzioni dovrei essere come te
Secondo me meglio non prenderle.
Vengono catturare in natura per poi campare, male, in acqua dolce essendo salmastre.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
napoligno

- Messaggi: 724
- Messaggi: 724
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 4500
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia grigia 1-2 mm
- Flora: Per ora nulla, in allestimento
- Fauna: Per ora nulla, in allestimento
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di napoligno » 13/11/2016, 15:52
Luca.s ha scritto:napoligno ha scritto:Ne prenderò 2 per 100 litri quindi come proporzioni dovrei essere come te
Secondo me meglio non prenderle.
Vengono catturare in natura per poi campare, male, in acqua dolce essendo salmastre.
Se volessi qualche gasteropode con una pari o comunque simile abilità nel ripulire dalle alghe che mi consiglieresti? Le ampullarie come le vedi?
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
napoligno
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 13/11/2016, 16:20
napoligno ha scritto:
Se volessi qualche gasteropode con una pari o comunque simile abilità nel ripulire dalle alghe che mi consiglieresti? Le ampullarie come le vedi
Valuta questo, da me, le neritine sono sempre morte di fame perché non ho alghe. Se prendi lumache per le alghe, ti consiglio di risolvere il "problema" alghe, piuttosto che aggiungere animali in vasca!
Tutti i gasteropodi che ho, vengono alimentati con verdure e cibo per pesci, le neritine non lo mangiano e spesso senza alghe, muoiono.
Tutte le altre invece lo accettano molto volentieri!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
napoligno

- Messaggi: 724
- Messaggi: 724
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 4500
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia grigia 1-2 mm
- Flora: Per ora nulla, in allestimento
- Fauna: Per ora nulla, in allestimento
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di napoligno » 13/11/2016, 16:22
il cibo non macherebbe loro fidati, ma le mie alghe sono diatomee, che volente o nolente per ora ho sempre perchè i silicati abbondano.
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
napoligno
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 13/11/2016, 16:24
napoligno ha scritto:ma le mie alghe sono diatomee, che volente o nolente per ora ho sempre perchè i silicati abbondano.
Quelle in 2 settimane spariscono!
Io non le considererei come cibo, anche perché non credo siano interessanti da mangiare
Prova a mettere 1 o 2 ampullarie. Considera che se chi le alleva, consapevolmente o meno, le ha ibridate, c'è il rischio che mangino anche le piante
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti