Comincio io con le mie esperienze degli ultimi 7/8 mesi.
Ho riscontrato che a pH inferiore a 6,5 le Planorbarius subiscono un indebolimento del guscio arrivando all'esposizione del nudo corpo...

Il problema rientra o addirittura non si presenta mantenendo un pH prossimo alla neutralità. Ora sono a 6,8/6,9 ma con GH 11.
Le Planorbis, Physa e Neritina nelle stesse condizioni, non hanno invece accusato danni evidenti ma solo piccolissime lesioni, presto rientrate.
Le Ampullarie le ho da poco e godono di ottima salute. Pur essendo enormemente e rapidamente cresciute, non presentano nemmeno differenze di consistenza.
Consiglio di introdurre in vasca un osso di seppia (aridaje...) come protezione da impreviste discese in zona acida

Ps: la Lumaca della foto e sana e salva
