Valori di riferimento per Caridina sp. cantonensis
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Valori di riferimento per Caridina sp. cantonensis
In giro c'è un po di confusione. Chi le mette a KH tra il 2 e il 4, chi dice di non andare meno del 10... Insomma, ognuno fa un po a modo suo!!
Facciamo un po di chiarezza? Quali sono i valori che possiamo prendere per buoni per allevare tali gamberetti?
Facciamo un po di chiarezza? Quali sono i valori che possiamo prendere per buoni per allevare tali gamberetti?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
-
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
Profilo Completo
Re: Valori di riferimento per Caridina sp. cantonensis
Guarda i biotopi da dove arrivano.
- Questi utenti hanno ringraziato Matteorall per il messaggio:
- Luca.s (21/01/2016, 21:33)
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Valori di riferimento per Caridina sp. cantonensis
Zona di Origine - Cina - GiapponeMatteorall ha scritto:Guarda i biotopi da dove arrivano.
Che valori ci sono li?!

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
-
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
Profilo Completo
Re: Valori di riferimento per Caridina sp. cantonensis
Sono stati quelli
per essere sicuri bisogns chiedere direttamente a persone locali o chi effettua escursioni. Ad esempio il Signor Lo.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Valori di riferimento per Caridina sp. cantonensis
Sono stati quelli, che vuol dire Mattè?Matteorall ha scritto:Sono stati quelli
Sti valore, li sai o no! Se no andiamo avanti ad oltranza e non concludiamo nulla!


Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
-
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
Profilo Completo
Re: Valori di riferimento per Caridina sp. cantonensis
Stati nel senso Paesi. Più precisamente molti ceppi arrivano dal sud della Cina, secondo alcune fonti e molto spesso si tratta di raccolte di acqua piovana, bacini con scarsi affluenti oppure ruscelli di poca portata. Ciò significa che ci sono variazioni annuali, acidità praticamente sempre sotto la neutralità, complice il letto ricoperto di detriti vegetali come foglie e rami. Le durezze sempre basse (perlomeno per alcuni ceppi, la situazione non è come la più nota risaia che arriva a pH 5 in un mese e pH 8 in un altro).
Se vuoi sapere dati precisi lascia perdere i siti di allevamento, chiedi a chi gli ambienti li ha visti di persona. Io ti posso solo dire quello che ho letto da loro.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Se vuoi sapere dati precisi lascia perdere i siti di allevamento, chiedi a chi gli ambienti li ha visti di persona. Io ti posso solo dire quello che ho letto da loro.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Valori di riferimento per Caridina sp. cantonensis
Hai qualcosa da condividere, un link un pdf sul quale informarsi?Matteorall ha scritto: solo dire quello che ho letto da loro.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
-
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
Profilo Completo
Re: Valori di riferimento per Caridina sp. cantonensis
Hai facebook, chiedi l'amicizia ad allevatori ed esploratori dell'Asia sudorientale. Tra i vari post, emerge sempre qualcosa di interessante. Spesso basta una foto per illuminarsi.
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Re: Valori di riferimento per Caridina sp. cantonensis
Ciao Luca,
mi dispiace
ma non ho esperienza diretta in merito e preferisco non dare informazioni errate o riportate senza sicurezza.
Però posso esprimere una mia mera OPINIONE.
Non credo che una variazione di solo alcuni punti di KH o di pH possa dare così grandi problemi. Sono gamberetti di acque leggermente acide, che possono essere soggette per definizione (perché per essere acide devono avere anche poche basi e quindi, di solito, pochi carbonati) a sbalzi relativamente rapidi di pH.
Per le durezze credo che siano gamberi un po' più adatti a durezze basse ma questo non esclude che riescano a vivere bene anche a durezze superiori, senza che la cosa arrechi loro particolari scompensi.
Però ripeto. Questa è una mia opinione, che non ha un riscontro diretto. E' solo basata su quanto ho letto della specie.
mi dispiace

Però posso esprimere una mia mera OPINIONE.
Non credo che una variazione di solo alcuni punti di KH o di pH possa dare così grandi problemi. Sono gamberetti di acque leggermente acide, che possono essere soggette per definizione (perché per essere acide devono avere anche poche basi e quindi, di solito, pochi carbonati) a sbalzi relativamente rapidi di pH.
Per le durezze credo che siano gamberi un po' più adatti a durezze basse ma questo non esclude che riescano a vivere bene anche a durezze superiori, senza che la cosa arrechi loro particolari scompensi.
Però ripeto. Questa è una mia opinione, che non ha un riscontro diretto. E' solo basata su quanto ho letto della specie.

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti