Valori ideali per Caridina Bloody Mary
-
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 23/09/20, 21:19
-
Profilo Completo
Valori ideali per Caridina Bloody Mary
Buonasera a tutti, quali potrebbero essere dei valori d'acqua ideali per le caridina Bloody Mary? Sono più difficili da allevare rispetto alle classiche Red cherry?
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17944
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Valori ideali per Caridina Bloody Mary
Buongiorno @Sass90
Intanto che aspettiamo che passi qualcuno che ne sa più di me, ti dico la mia.
Per questo l'ideale, sarebbe chiedere a chi le alleva (ossia chi te le vende) come le tiene.
Io, per il momento, ho le Blue dream e le tengo a durezze basse, pH neutro o poco sotto (no CO2 o fondi allofani) grazie a una foglia di catappa, 24° di temperatura e conducibilità sui 200 µS/cm.
Mi si stanno pure riproducendo un pochino
Intanto che aspettiamo che passi qualcuno che ne sa più di me, ti dico la mia.
Secondo me sì, se non erro sono più selezionate, rispetto alle Red cherry. Il che non credo voglia dire più difficili, ma magari hanno bisogno di mantenere i valori di allevamento.
Per questo l'ideale, sarebbe chiedere a chi le alleva (ossia chi te le vende) come le tiene.
Io, per il momento, ho le Blue dream e le tengo a durezze basse, pH neutro o poco sotto (no CO2 o fondi allofani) grazie a una foglia di catappa, 24° di temperatura e conducibilità sui 200 µS/cm.
Mi si stanno pure riproducendo un pochino

Posted with AF APP
-
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 23/09/20, 21:19
-
Profilo Completo
Valori ideali per Caridina Bloody Mary
Ok grazie per il chiarimento, se sono più complicate forse meglio che viri sulle Red cherry/Red Sakura dato che è la mia prima esperienza 

Posted with AF APP
- Ary
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
Profilo Completo
Valori ideali per Caridina Bloody Mary
io ho le bloody se vuoi qualche info te la do volentieri
ma ovvio sono in linea col mio allevamento magari c'è chi le tiene a valori differenti...
Non uso il riscaldatore (le femmine si riposano nel periodo invernale) in casa la minima è arrivata talvolta sui 15°
Conducibilità tra i 450-480 µS/cm
Rabbocco con osmosi e faccio cambio "mensile" del 10% con acqua d'osmosi + sali GH KH
Cerco di curare il più possibile l'alimentazione ( ho fatto un pellettato solo per loro)
La gestione è abbastanza "semplice" il tutto sta nel spostare gli "scarti" in un altra vasca e rinsanguare la genetica degli individui
Se hai altre domande più specifiche chiedimi pure

Non uso il riscaldatore (le femmine si riposano nel periodo invernale) in casa la minima è arrivata talvolta sui 15°
Conducibilità tra i 450-480 µS/cm
Rabbocco con osmosi e faccio cambio "mensile" del 10% con acqua d'osmosi + sali GH KH
Cerco di curare il più possibile l'alimentazione ( ho fatto un pellettato solo per loro)
La gestione è abbastanza "semplice" il tutto sta nel spostare gli "scarti" in un altra vasca e rinsanguare la genetica degli individui
Se hai altre domande più specifiche chiedimi pure

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti