Vaschetta gasteropodi

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
Vittorio
star3
Messaggi: 430
Iscritto il: 26/02/16, 19:15

Vaschetta gasteropodi

Messaggio di Vittorio » 19/11/2016, 11:03

Buongiorno a tutti, mi è venuta voglia di allevare delle planorbarius con una vaschetta a loro dedicata.
Ho un po di domande :D
Iniziamo con gli bastano 10 litri? Hanno problemi con conducibilità alta, nitriti e nitrati?
Vi spiego vorrei usare l'acqua mia di rete che è molto dura, quindi positivo, però ha conducibilità alta, intorno ai 1000 µS/cm e non vorrei mettere filtri.
Vorrei fare tutto a costo zero.
Inserirei delle potature di najas che ho visto cresce anche in acqua e sale :-o robustissima e magari mettere qualche galleggiante.
Devo mettere del ghiaino nel fondo o lascio senza? E ultima cosa a parte qualche piccolo cambio ogni tanto devo sifonare il fondo?
Ovviamente non metto riscaldatore ma in sicilia per loro non serve ;)
Scusate le mille domande ma non ho mai fatto una cosa simile.
Accetto consigli come al solito da voi esperti! :-bd

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Vaschetta gasteropodi

Messaggio di cuttlebone » 19/11/2016, 11:43

Vittorio ha scritto:Buongiorno a tutti, mi è venuta voglia di allevare delle planorbarius con una vaschetta a loro dedicata.
Ho un po di domande :D
Iniziamo con gli bastano 10 litri? Hanno problemi con conducibilità alta, nitriti e nitrati?
Vi spiego vorrei usare l'acqua mia di rete che è molto dura, quindi positivo, però ha conducibilità alta, intorno ai 1000 µS/cm e non vorrei mettere filtri.
Vorrei fare tutto a costo zero.
Inserirei delle potature di najas che ho visto cresce anche in acqua e sale :-o robustissima e magari mettere qualche galleggiante.
Devo mettere del ghiaino nel fondo o lascio senza? E ultima cosa a parte qualche piccolo cambio ogni tanto devo sifonare il fondo?
Ovviamente non metto riscaldatore ma in sicilia per loro non serve ;)
Scusate le mille domande ma non ho mai fatto una cosa simile.
Accetto consigli come al solito da voi esperti! :-bd
Hai già capito tutto :-bd
Un po' di fondo, semplice quarzo o lapillo vulcanico, in legnetto, qualche foglia, la Najas va benissimo, non sifonare, metti qualche verdura bollita e sei a posto :-bd
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Vittorio (19/11/2016, 11:55)

Avatar utente
Vittorio
star3
Messaggi: 430
Iscritto il: 26/02/16, 19:15

Re: Vaschetta gasteropodi

Messaggio di Vittorio » 19/11/2016, 13:06

Mi è presa la scimmia! Mia moglie mentre ho la vaschetta in mano mi guarda male... :D ancora non lo sa cosa voglio fare... =)) =)) =))

Ma come gasteropodi posso aggiungere anche altre specie o mi conviene 1 sola?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Vaschetta gasteropodi

Messaggio di cuttlebone » 19/11/2016, 13:40

Vittorio ha scritto:Mi è presa la scimmia! Mia moglie mentre ho la vaschetta in mano mi guarda male... :D ancora non lo sa cosa voglio fare... =)) =)) =))

Ma come gasteropodi posso aggiungere anche altre specie o mi conviene 1 sola?
Anche specie diverse, purché condividano gli stessi parametri.
Ad esempio, le Ampullarie patisconon il freddo mentre, in genere, le altre sopportano benissimo i 18/20 gradi :-bd

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Vaschetta gasteropodi

Messaggio di Paky » 19/11/2016, 14:05

Anche l'egeria sopporta bene il sale, come pure il microsorum. Di galleggiante che sopporta il sodio c'è la lemna minor.
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
Vittorio (19/11/2016, 15:20)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Vittorio
star3
Messaggi: 430
Iscritto il: 26/02/16, 19:15

Re: Vaschetta gasteropodi

Messaggio di Vittorio » 19/11/2016, 15:25

Grazie mille veramente a tutti come al solito siete pronti e preziosi!
Comunque penso che metterò la lemna che riesco a reperirla e magari del microsorum lo lego in un legno...
Mi metto subito al lavoro!

Cuttlebone, le planorbella le ho anche nel pond in balcone e fino ad adesso con minime di circa 9 gradi sono ancora vive! :-bd quindi penso che non avrò problemi...

Avatar utente
Vittorio
star3
Messaggi: 430
Iscritto il: 26/02/16, 19:15

Re: Vaschetta gasteropodi

Messaggio di Vittorio » 28/11/2016, 14:34

Raga ieri finalmente ho preso il lapillo vulcanico (direttamente sull'etna) per il fondo, ho preso anche le foglie di quercia che mi ricordavo di aver letto che si usano in acquario, posso inserire anche quelle?
Appena finito vi posto le foto! :-bd

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Vaschetta gasteropodi

Messaggio di Paky » 28/11/2016, 15:12

Vittorio ha scritto:preso anche le foglie di quercia che mi ricordavo di aver letto che si usano in acquario, posso inserire anche quelle?
si'. ma non esagerare perche' abbassano il pH e scuriscono l'acqua. :-bd
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Vittorio
star3
Messaggi: 430
Iscritto il: 26/02/16, 19:15

Re: Vaschetta gasteropodi

Messaggio di Vittorio » 29/11/2016, 14:01

Vi allego le foto dei lavori in corso...
Manca ancora la lemna minor , un legno con il microsorum legato e dovrebbe essere finita... :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti