Flora: Cryptocoryne parva Cryptocoryne beckettii Cryptocoryne crispatula Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata) Anubias barteri var. nana "bonsai" Anubias barteri var. “pangolino” Monosolenium tenerum Vesicularia dubyana ("muschio di Giava") Microsorum pteropus “narrow” Bucephalandra “lamandau blue” Rotala rotundifolia Aegagropila linnaei (sparsa) EMERSE: Pothos con radici in acquario
Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2 GH: 14 KH: 10 Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech. Niente anidride carbonica. Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N. Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
Flora: Pistia Limnophyla sessilflora Hygrophila siamensis e difformis Anubias nana Cryptocoryne lucens Cryptocoryne walkeri Cryptocoryne Willissi Bucephalandra Deep purple Cryptocoryne parva Bucephañandre varie Crytocoryne wenditti brown
Fauna: Planorbarius 9 T. Hengeli 18 cardinali Neocaridine blue
Altre informazioni: Riscaldatore 150w
Secondo Acquario: 25 litri netti, riscaldatore ancora a 22 gradi. Filtro mantra Niagara 190. Luce micrew 857 lumen luce bianca e blu dimmerabile Avviato il 14/02/25 Flora: Crytocoryne parva Bucephaldranda Deep Blue Anubias Hydrocotyle tripartita Ceratophyllum Fauna: planobarius, 11 boraras
Flora: Pistia Limnophyla sessilflora Hygrophila siamensis e difformis Anubias nana Cryptocoryne lucens Cryptocoryne walkeri Cryptocoryne Willissi Bucephalandra Deep purple Cryptocoryne parva Bucephañandre varie Crytocoryne wenditti brown
Fauna: Planorbarius 9 T. Hengeli 18 cardinali Neocaridine blue
Altre informazioni: Riscaldatore 150w
Secondo Acquario: 25 litri netti, riscaldatore ancora a 22 gradi. Filtro mantra Niagara 190. Luce micrew 857 lumen luce bianca e blu dimmerabile Avviato il 14/02/25 Flora: Crytocoryne parva Bucephaldranda Deep Blue Anubias Hydrocotyle tripartita Ceratophyllum Fauna: planobarius, 11 boraras
Quindi lascio stare? Insetti boh.. forse..inizia la primavera quindi potrebbe essere...
Spero che le borras la mangino. Altrimenti vado a prendere un Betta..e così la sistemo
Strano che le Boraras non l'abbiano puntata, troppo grossa o agitata per loro?
Se sei curiosa puoi metterla in un barattolo con l'acqua dell'acquario e una potatura e vediamo che viene fuori
Flora: Pistia Limnophyla sessilflora Hygrophila siamensis e difformis Anubias nana Cryptocoryne lucens Cryptocoryne walkeri Cryptocoryne Willissi Bucephalandra Deep purple Cryptocoryne parva Bucephañandre varie Crytocoryne wenditti brown
Fauna: Planorbarius 9 T. Hengeli 18 cardinali Neocaridine blue
Altre informazioni: Riscaldatore 150w
Secondo Acquario: 25 litri netti, riscaldatore ancora a 22 gradi. Filtro mantra Niagara 190. Luce micrew 857 lumen luce bianca e blu dimmerabile Avviato il 14/02/25 Flora: Crytocoryne parva Bucephaldranda Deep Blue Anubias Hydrocotyle tripartita Ceratophyllum Fauna: planobarius, 11 boraras
Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24. Fondo tutto allofano Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood sessiliflora Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata. Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
Io li pescavo l'estate scorsa nella vaschetta in terrazzo dove lasciavo deporre le zanzare per le larve da dare hai betta.
Sono un po più corte, tozze e chiare dei chironomus ma buonissime per i betta..li mangiavano di gusto.