Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
RobbbyP

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 19/05/24, 10:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bruxelles
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 120*46*64
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Cryptocoryne Petchii
Cryptocoryne wendii
Echinodorus Martii
Ludwigia Palustris Red
Vallisneria Gigantea
Hygrophila polysperma sunset
llimnophila heterophyila
Hygrophila Angustifolia Rubra
- Fauna: 4 poecilia velifera Gold
2 Sewellia lineolata
4poecilia velifera marble
15 Guppy
2 Ghost Shrimp
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di RobbbyP » 19/04/2025, 15:16
Ho un impianto CO2 che al momento e' spento: aspetto un paio di giorni che i valori restino stabili e poi lo riaccendo.
Lo tenevo 6 ore al giorno.
L'aeratore e' andato giorno e notte per una settimana quando i valori erano estremamente alti.
Adesso l'ho rimesso 2 ore al giorno, la mattina presto, prima di accendere le luci.
Ho messo 2 foglie di catappa oggi, dovrebbero abbassare leggermente il pH?
RobbbyP
-
Twobob

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 21/01/23, 3:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano-Pioltello
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 50x17x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Non ci son specif.
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
di cui taglio le cime e si riproduce da terra
Ripianto le come all'occorrenza
Ceratophyllum
ogni 2 settimane circa taglio le cime e butto i fusti
Hygrophila Corymbosa "Stricta"
Appena piantata
Taxiphyllum Giant
cucito inizialmente sulla cima di un legno: non lo cimo per non averne invasione sul fondo. Lo tengo a bada strappandone i fili.
Anubias
su roccia porosa
Round pellia
Vive bene la parte attecchita a un tronco, fatica sul fondo
Aegagropila linnaei
3 bei palloni che sposto di rado
- Fauna: Neocaridine Blue Perl (palmata/cf. zangajiajiensis)
Physa
Planorbelle
- Altre informazioni: Fluval Spec 20L
Fltro customizzato
Vaschetta di compensazione per aggiunte
Raffreddatore 150W per 30L
- Secondo Acquario: Da avviare
Vasca 60x30x40
Filtro interno
Illuminazione fluorescente
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Twobob » 19/04/2025, 15:41
RobbbyP ha scritto: ↑19/04/2025, 15:16
2 foglie di catappa oggi, dovrebbero abbassare leggermente il pH?
Nella mia esperienza si
Prendi con le pinze il ragionamento: io ne ho usate 2/3 per abbassare un punto di pH nella mia 20l quindi credo dovrai usarne di più
Ho apprezzato la differenza a distanza di una settimana dunque non so se i valori fossero cambiati prima. Tra l'altro ne ho aggiunta una, dopo una settimana un'altra... La prima addirittura l'ho aggiunta mezza alla volta prima di vederne il risultato...
Comunque una cosa l'ho capita con certezza: i cambiamenti rapidi difficilmente vanno bene e rimangono stabili
Dunque
Aspetteterei il prossimo finesettimana per ragionarci ancora
Se non apprezzerai cambiamento ne aggiungiamo altre 2 o altre 4 boh.. Comunque il loro lavoro lo fanno
Per completezza: ho avuto l'impressione che la
corteccia di mandorlo indiano rendesse l'acqua meno scura rispetto alle foglie di catappa. L'acqua ambrata a me piaceva molto ma se dovesse piacerti poco magari la corteccia potrebbe essere una prova buona da fare
Facci sapere!
Posted with AF APP
Twobob
-
RobbbyP

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 19/05/24, 10:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bruxelles
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 120*46*64
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Cryptocoryne Petchii
Cryptocoryne wendii
Echinodorus Martii
Ludwigia Palustris Red
Vallisneria Gigantea
Hygrophila polysperma sunset
llimnophila heterophyila
Hygrophila Angustifolia Rubra
- Fauna: 4 poecilia velifera Gold
2 Sewellia lineolata
4poecilia velifera marble
15 Guppy
2 Ghost Shrimp
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di RobbbyP » 19/04/2025, 20:45
Con 2 foglie (su 240 litri) non ho mai avuto l'acqua ambrata, ma ho notato, in passato, un abbassamento del pH.
Torno alla domanda sulla CO2: la riaccendo?!?
RobbbyP
-
cicerchia80
- Messaggi: 53896
- Messaggi: 53896
- Ringraziato: 9080
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9080
Messaggio
di cicerchia80 » 19/04/2025, 23:29
RobbbyP ha scritto: ↑19/04/2025, 20:45
Torno alla domanda sulla CO
2: la riaccendo?!?
Anche io aspetterei che si sia assestato bene il tutto
cicerchia80 ha scritto: ↑19/04/2025, 6:00
soprattutto i nitrificanti sono sensibilissimi al pH
Mi autoquoto, calcola che a pH 6.5 giá sono inibiti
Stand by
cicerchia80
-
RobbbyP

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 19/05/24, 10:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bruxelles
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 120*46*64
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Cryptocoryne Petchii
Cryptocoryne wendii
Echinodorus Martii
Ludwigia Palustris Red
Vallisneria Gigantea
Hygrophila polysperma sunset
llimnophila heterophyila
Hygrophila Angustifolia Rubra
- Fauna: 4 poecilia velifera Gold
2 Sewellia lineolata
4poecilia velifera marble
15 Guppy
2 Ghost Shrimp
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di RobbbyP » 01/06/2025, 22:51
Aggiornamento: dopo 2 settimane di acqua trasparente e valori buoni, da circa 1 settimana l'acqua e' tornata torbida e si sono alzati i NO2- (2.0) e NO3- (10)...
Adesso in vasca ci sono solamente 3 Corydoras e 2 plechi (enormi...).
Possibile che le Sera Spirulina Tablets che do ai plechi creino problemi?
Nello scorso mese non le avevo messe perche' le avevo finite; adesso le ho rimesse e dopo una settimana ho avuto il problema...
Altra domanda: se aggiungo un secondo filtro (esterno) riuscirei a stabilizzare un po' questo acquario?
RobbbyP
-
lucazio00
- Messaggi: 14629
- Messaggi: 14629
- Ringraziato: 2500
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
625
-
Grazie ricevuti:
2500
Messaggio
di lucazio00 » 02/06/2025, 12:34
RobbbyP ha scritto: ↑15/04/2025, 21:45
Tutti i guppy e platy sono morti...
Per via di tutta quell'ammoniaca...e di quei nitriti!
RobbbyP ha scritto: ↑15/04/2025, 21:45
Cosa posso fare? Visto che ci sono meno pesci, i valori non dovrebbero scendere lentamente?
Si
Aggiunto dopo 3 minuti 50 secondi:
RobbbyP ha scritto: ↑16/04/2025, 19:12
Lo faccio perche' n una settimana si abbassa la portata della pompa causa spugne/filtro sporco.
Hai il filtro troppo piccolo...se si intasa dopo una settimana!
RobbbyP ha scritto: ↑16/04/2025, 19:12
ho una pianta di medie dimensioni (credo sia una Cryptocoryne Petchii) che non e' molto in salute (molte foglie sono mezze rovinate): la tolgo o la lascio?!?
Taglia le foglie rovinate e basta
cicerchia80 ha scritto: ↑19/04/2025, 6:00
KH minus o simili (acido muriatico al prezzo di grappa), potresti sia aver abbattuto la flora batterica, soprattutto i nitrificanti sono sensibilissimi al pH, sia riuscito a riportare in soluzione il fosforo organi o e/o precipitato
Quoto
cicerchia80 ha scritto: ↑19/04/2025, 6:00
la dimostrazione che il filtro se non si tocca é meglio, ora l'hai da te, usa la parte meccanica da sacrificare, i cannolicchi lasciali stare se non necessario e usa sempre acqua della vasca
Infatti va pulito quando è visibilmente intasato (il flusso in uscita è sensibilmente più lento)
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
RobbbyP ha scritto: ↑01/06/2025, 22:51
Aggiornamento: dopo 2 settimane di acqua trasparente e valori buoni, da circa 1 settimana l'acqua e' tornata torbida e si sono alzati i NO
2- (2.0) e NO
3- (10)...
Troppo mangime? Filtraggio biologico insufficiente
RobbbyP ha scritto: ↑01/06/2025, 22:51
Altra domanda: se aggiungo un secondo filtro (esterno) riuscirei a stabilizzare un po' questo acquario?
Ottima idea, ma bello grande!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53896
- Messaggi: 53896
- Ringraziato: 9080
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9080
Messaggio
di cicerchia80 » 02/06/2025, 13:56
...hai fatto qualche intervento?
Puoi postare una foto dei pleco?
Stand by
cicerchia80
-
RobbbyP

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 19/05/24, 10:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bruxelles
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 120*46*64
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Cryptocoryne Petchii
Cryptocoryne wendii
Echinodorus Martii
Ludwigia Palustris Red
Vallisneria Gigantea
Hygrophila polysperma sunset
llimnophila heterophyila
Hygrophila Angustifolia Rubra
- Fauna: 4 poecilia velifera Gold
2 Sewellia lineolata
4poecilia velifera marble
15 Guppy
2 Ghost Shrimp
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di RobbbyP » 02/06/2025, 19:28
Nessun intervento di recente.
L'acquario e' avviato da piu' di un anno ma non e' mai stato stabile a lungo...
Allego foto ma tra l'acqua tordida e i riflessi non si vede molto.
Sono entrambi sui 30 cm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
RobbbyP
-
cicerchia80
- Messaggi: 53896
- Messaggi: 53896
- Ringraziato: 9080
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9080
Messaggio
di cicerchia80 » 03/06/2025, 3:09
Sono grossi ma stanno anche in 240L
RobbbyP ha scritto: ↑01/06/2025, 22:51
Possibile che le Sera Spirulina Tablets che do ai plechi creino problemi?
Nello scorso mese non le avevo messe perche' le avevo finite; adesso le ho rimesse e dopo una settimana ho avuto il problema...
a sto punto non é da escludere
Prima cosa davi?
Stand by
cicerchia80
-
RobbbyP

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 19/05/24, 10:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bruxelles
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 120*46*64
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Cryptocoryne Petchii
Cryptocoryne wendii
Echinodorus Martii
Ludwigia Palustris Red
Vallisneria Gigantea
Hygrophila polysperma sunset
llimnophila heterophyila
Hygrophila Angustifolia Rubra
- Fauna: 4 poecilia velifera Gold
2 Sewellia lineolata
4poecilia velifera marble
15 Guppy
2 Ghost Shrimp
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di RobbbyP » 03/06/2025, 18:16
Spirulina in tablet
RobbbyP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti