Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- NewAcquariofilo
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 04/03/25, 9:52
-
Profilo Completo
Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti
@Certcertsin okok allora provo con il ferro ma con il calcolatore non vi è il ferro s5 vi è solo quello al 6% ed il ferro arricchito...sto provando a rileggere tutte le varie cose sul pmdd ma proprio non trovo la parte relativa alla densità del cifo s5 radicale..
Cmq correggimi se sbaglio ma dovrei alzare il GH di 1 punto per cui dovrei inserire 3,3ml di magnesio? Dico dovrei xké Amazon mi ha smarrito il conduttivimetro e dovrei riceverlo mercoledì/giovedì (ricomprato) attendo quello giusto?
Cmq correggimi se sbaglio ma dovrei alzare il GH di 1 punto per cui dovrei inserire 3,3ml di magnesio? Dico dovrei xké Amazon mi ha smarrito il conduttivimetro e dovrei riceverlo mercoledì/giovedì (ricomprato) attendo quello giusto?
Posted with AF APP
Miei memo: Acquario 20 litri netti, illum: 5W 8500 lumen
- Fauna: Planorbelle
- Flora: Anubias bonsai, Limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana, Salvinia galleggiante
- NewAcquariofilo
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 04/03/25, 9:52
-
Profilo Completo
Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti
@Certcertsin ho provato, se è il cifo s5 è sul calcolatore "ferro 6%" allora per arrivare al valore di presunto arrossamento dovrei inserire 0,03ml che corrispondono a 0,117...nel caso appena riesco inizio ad inserire e ti aggiorno
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Miei memo: Acquario 20 litri netti, illum: 5W 8500 lumen
- Fauna: Planorbelle
- Flora: Anubias bonsai, Limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana, Salvinia galleggiante
- Certcertsin
- Messaggi: 16976
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti
No per il ferro s5 devi andare su concimi solidi pre diluiti, compili le caselle e selezioni ferro 6%
Dovrebbero volercene intorno ai 2 ml in venti litri per vedere arrossamento.
Orova
► Mostra testo
Orova
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Marta
- Messaggi: 17950
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti
Rieccomi @NewAcquariofilo
Come va? Scusa l'assenza.
Vedo che ti stai esercitando con il calcolatore. Ottimo 
Ma io starei un filo più bassa, perché I nostri test non sono poi così precisi.
Inoltre non avevi già messo del magnesio? Non era bastato?
I valori come sono?
Mi ricordi che test usi?
Le piante?
Per il fosforo: no no, mi raccomando non 5 mg/l di PO43-! Sarebbero davvero troppi! I fosfati, salvo eccezioni, meglio tenerli massimo a 1 mg/l.
In 20 lt ti bastano 0,05 ml di cifo fosforo, ossia una goccia standard (le gocce sono variabili).
Per questo, se non ricordo male, ti avevo consigliato altri prodotti meno concentrati.
Il PMDD è un metodo, non un protocollo. Tutto varia in base alle esigenze: piante, luci, gestione ecc... e il fondamento è imparare ad osservare le piante.
Come va? Scusa l'assenza.
Vedo che ti stai esercitando con il calcolatore. Ottimo

Direi 3 ml di Solfato di magnesio. 1 punto di GH sono circa 4,3 mg/l di Mg. E con 3 ml di Solfato in 20 lt li superi appena.NewAcquariofilo ha scritto: ↑19/04/2025, 13:09dovrei alzare il GH di 1 punto per cui dovrei inserire 3,3ml di magnesio?
Ma io starei un filo più bassa, perché I nostri test non sono poi così precisi.
Inoltre non avevi già messo del magnesio? Non era bastato?
I valori come sono?
Mi ricordi che test usi?
Le piante?
Per il fosforo: no no, mi raccomando non 5 mg/l di PO43-! Sarebbero davvero troppi! I fosfati, salvo eccezioni, meglio tenerli massimo a 1 mg/l.
In 20 lt ti bastano 0,05 ml di cifo fosforo, ossia una goccia standard (le gocce sono variabili).
Per questo, se non ricordo male, ti avevo consigliato altri prodotti meno concentrati.
Non lo so, sai? Credo sia stato fatto perché il punto è sperimentare e capire cosa si ottiene con tot ml.NewAcquariofilo ha scritto: ↑16/04/2025, 13:37Ma non era più semplice per il calcolo se si inserivano gli attuali mg/l e quelli desiderati, selezionando il prodotto e litri mi dava direttamente quanti ml inserire?
Il PMDD è un metodo, non un protocollo. Tutto varia in base alle esigenze: piante, luci, gestione ecc... e il fondamento è imparare ad osservare le piante.
Posted with AF APP
- NewAcquariofilo
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 04/03/25, 9:52
-
Profilo Completo
Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti
@Marta si però ho fatto tanti cambi importanti e SN arrivato all'ultima misurazione a GH e KH a 2...per cui procedo con 4ml e misuro?@Marta Direi 3 ml di Solfato di magnesio. 1 punto di GH sono circa 4,3 mg/l di Mg. E con 3 ml di Solfato in 20 lt li superi appena.
Ma io starei un filo più bassa, perché I nostri test non sono poi così precisi.
Inoltre non avevi già messo del magnesio? Non era bastato?
Per a azoto e fosforo ti chiedevo se era possibile con le Stick così con una soluzione risolvo per 2 elementi ed argino nettamente la spesa
Al momento ho inserito 1,5 di ferro, non noto arrossamenti ma l'ho fatto ad occhio, preferisco tenermi basso
Posted with AF APP
Miei memo: Acquario 20 litri netti, illum: 5W 8500 lumen
- Fauna: Planorbelle
- Flora: Anubias bonsai, Limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana, Salvinia galleggiante
- Marta
- Messaggi: 17950
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti
4,3 sono i mg/l (la concentrazione) di magnesio che servono per far salire il GH di un punto. Ma tu usi il solfato di magnesio che è magnesio al 9,84% e zolfo al 12,97%.
E nei tuoi litri, quella concentrazione di magnesio (anzi, un filino in più) la ottieni con 3 ml di Solfato non con 4.
Mi raccomando, fa molta attenzione a non confondere gli ml con i mg/l.
No, 3 ml.
4,3 sono i mg/l (la concentrazione) di magnesio che servono per far salire il GH di un punto. Ma tu usi il solfato di magnesio che è magnesio al 9,84% e zolfo al 12,97%.
E nei tuoi litri, quella concentrazione di magnesio (anzi, un filino in più) la ottieni con 3 ml di Solfato non con 4.
Mi raccomando, fa molta attenzione a non confondere gli ml con i mg/l.
Va bene così, se serve lo potresti ridare la prossima settimana. Per il ferro osserva le cime delle piante. Soprattutto quelle più esposte alla luce.
Posted with AF APP
- NewAcquariofilo
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 04/03/25, 9:52
-
Profilo Completo
Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti
Per favore mi dai notizie per gli Stick npk?
Xké noto cose strane alle piante...una sessiliflora con spasmi su una foglia apicale (ho fatto video ma non so come postarlo qui) ed altre 2 che stanno marcendo la parte apicale..
Per aggiungere Magnesio sto aspettando il conduttivimetro poiché è stato consegnato ad altro indirizzo...
P.s. le sessiliflora da una settimana, anche quelle potate, non sono cresciute di un mm...
Purtroppo ancora non sono riuscito a capire bene come operare xké non riesco a capire a che valori attenermi/raggiungere con il calcolatore...cioè per aumentare 1 punto il GH serve tot ma non vi è modo di poter capire in base ai litri netti q quello che si inserisce che cosa apporta oltre agli mg/l?@Marta Mi raccomando, fa molta attenzione a non confondere gli ml con i mg/l.
Per favore mi dai notizie per gli Stick npk?
Xké noto cose strane alle piante...una sessiliflora con spasmi su una foglia apicale (ho fatto video ma non so come postarlo qui) ed altre 2 che stanno marcendo la parte apicale..
Per aggiungere Magnesio sto aspettando il conduttivimetro poiché è stato consegnato ad altro indirizzo...
P.s. le sessiliflora da una settimana, anche quelle potate, non sono cresciute di un mm...
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Miei memo: Acquario 20 litri netti, illum: 5W 8500 lumen
- Fauna: Planorbelle
- Flora: Anubias bonsai, Limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana, Salvinia galleggiante
- Certcertsin
- Messaggi: 16976
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti
1 milligrammo, millesimo di grammo, mg è un unità di misura che indica il peso .
1 milligrammo/ litro è un unità di misura che indica quanti milligrammi ci sono in un litro .
Esempio se hai 10 mg/l di potassio li avrai così come in ogni litro che in 100 di litri.
Chiaramente dovrai dosare di conseguenza .
È chiaro questo?
Se no complicato andare avanti, chiedi tranquillamente cosa non torna
1 milligrammo/ litro è un unità di misura che indica quanti milligrammi ci sono in un litro .
Esempio se hai 10 mg/l di potassio li avrai così come in ogni litro che in 100 di litri.
Chiaramente dovrai dosare di conseguenza .
È chiaro questo?
Se no complicato andare avanti, chiedi tranquillamente cosa non torna
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- NewAcquariofilo (ieri, 13:10)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Marta
- Messaggi: 17950
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti
In generale diciamo che:
Azoto: è quello più complicato perché presente in diverse forme (non tutte rilevabili) ma diciamo che, sottoforma di NO3- (i nitrati) dovrebbe stare da 0 a 20 mg/l (generalmente sui 10). È una cosa estremamente variabile, perché dipende dalla vasca e da come lo dai (e calcola che l'azoto si auto produce in acquario perciò non è quasi mai veramente a zero).
Fosforo: solitamente è bene tenere i PO43- (i fosfati) a 1 mg/l questo perché è bene che non stiano a zero. Perché non di più? Beh, dipende anche qui. Vasche estremamente piantimate con piante esigenti, luci forti ecc... possono aver bisogno anche di valori maggiori. Ma generalmente 1 mg/l è sufficiente.
Potassio: il più complicato da capire, sinceramente non ne sono ancora venuta a capo. In linea di massima ho visto che, quando lo si da, sarebbe bene non superare i 5/10 mg/l in modo che non se ne accumuli troppo. Un valore di potassio sui 20/25 mg/l non dovrebbe far danni, ma servirebbe il test per stabilirlo.
In assenza del test, ci si affida al conduttivimetro e ad un dosaggio basso e saltuario.
Magnesio: come già sai è legato al GH. 4,3 mg/l aumentano di 1 punto il GH e questo ci serve per regolarci per capire il dosaggio.
Il GH è bene che stia 2 o 3 punti sopra il KH è si da solfato di magnesio quando il GH cala, per riportarlo su. Può essere frequente o raro in base alla vasca.
Ferro: con lui dipende da che ferro usi. Con l's5 visto che colora un bel po', non va dato con un dosaggio che superi lo 0,1 mg/l.
Dopo una settimana è facile trovarlo a zero (se hai il test) ma non c'è da preoccuparsi: le piante lo immagazzinano molto facilmente e lo usano al bisogno (luce forte per esempio). Quindi non si da tutte le settimane (tranne in casi di vasche spinte) e, in generale, si può anche aspettare di vedere i primi segnali di carenza.
Microelementi: loro non si quantificano. Bisogna ricordarsi che sono fondamentali ma in piccole concentrazioni. Quindi basso dosaggio (per comodità io do tanti ml quanti mi consentono di arrivare a circa 0,5/0,1 mg/l di Fe) e poco frequente (1 o 2 dosi al mese).
Ora, questa è una panoramica abbastanza generica ma dovrebbe farti capire i range, più o meno.
Ovviamente se hai dubbi ti invito a fare domande, che il confronto è l'anima del forum.
Una cosa importante che non ho menzionato sono gli NO2- (i nitriti).
In alcuni prodotti (cifo azoto e cifo fosforo principalmente) è presente azoto sottoforma ammoniacale e/o ureica.
Quando usi questi prodotti bisogna fare attenzione che la dose scelta non faccia alzare eccessivamente gli NO2-.
Perché potenzialmente sono piuttosto pericolosi.
Nel Calcolatore c'è un allert che ti avverte di come potrebbero muoversi e va, assolutamente preso in considerazione.
Ma ne riparliamo che sto post è già troppo lungo 
Ti basta conoscere GH e KH.
Il conduttivimetro è più utile per il potassio. Non per quantificarlo ma per capire se serve o meno.
Non ho capito, scusa.NewAcquariofilo ha scritto: ↑23/04/2025, 18:01non vi è modo di poter capire in base ai litri netti q quello che si inserisce che cosa apporta oltre agli mg/l?
Allora, non ci sono regole fisse, perché ogni vasca è a se, ma solo delle indicazioni di massima.NewAcquariofilo ha scritto: ↑23/04/2025, 18:01xké non riesco a capire a che valori attenermi/raggiungere con il calcolatore
In generale diciamo che:
Azoto: è quello più complicato perché presente in diverse forme (non tutte rilevabili) ma diciamo che, sottoforma di NO3- (i nitrati) dovrebbe stare da 0 a 20 mg/l (generalmente sui 10). È una cosa estremamente variabile, perché dipende dalla vasca e da come lo dai (e calcola che l'azoto si auto produce in acquario perciò non è quasi mai veramente a zero).
Fosforo: solitamente è bene tenere i PO43- (i fosfati) a 1 mg/l questo perché è bene che non stiano a zero. Perché non di più? Beh, dipende anche qui. Vasche estremamente piantimate con piante esigenti, luci forti ecc... possono aver bisogno anche di valori maggiori. Ma generalmente 1 mg/l è sufficiente.
Potassio: il più complicato da capire, sinceramente non ne sono ancora venuta a capo. In linea di massima ho visto che, quando lo si da, sarebbe bene non superare i 5/10 mg/l in modo che non se ne accumuli troppo. Un valore di potassio sui 20/25 mg/l non dovrebbe far danni, ma servirebbe il test per stabilirlo.
In assenza del test, ci si affida al conduttivimetro e ad un dosaggio basso e saltuario.
Magnesio: come già sai è legato al GH. 4,3 mg/l aumentano di 1 punto il GH e questo ci serve per regolarci per capire il dosaggio.
Il GH è bene che stia 2 o 3 punti sopra il KH è si da solfato di magnesio quando il GH cala, per riportarlo su. Può essere frequente o raro in base alla vasca.
Ferro: con lui dipende da che ferro usi. Con l's5 visto che colora un bel po', non va dato con un dosaggio che superi lo 0,1 mg/l.
Dopo una settimana è facile trovarlo a zero (se hai il test) ma non c'è da preoccuparsi: le piante lo immagazzinano molto facilmente e lo usano al bisogno (luce forte per esempio). Quindi non si da tutte le settimane (tranne in casi di vasche spinte) e, in generale, si può anche aspettare di vedere i primi segnali di carenza.
Microelementi: loro non si quantificano. Bisogna ricordarsi che sono fondamentali ma in piccole concentrazioni. Quindi basso dosaggio (per comodità io do tanti ml quanti mi consentono di arrivare a circa 0,5/0,1 mg/l di Fe) e poco frequente (1 o 2 dosi al mese).
Ora, questa è una panoramica abbastanza generica ma dovrebbe farti capire i range, più o meno.
Ovviamente se hai dubbi ti invito a fare domande, che il confronto è l'anima del forum.
Una cosa importante che non ho menzionato sono gli NO2- (i nitriti).
In alcuni prodotti (cifo azoto e cifo fosforo principalmente) è presente azoto sottoforma ammoniacale e/o ureica.
Quando usi questi prodotti bisogna fare attenzione che la dose scelta non faccia alzare eccessivamente gli NO2-.
Perché potenzialmente sono piuttosto pericolosi.
Nel Calcolatore c'è un allert che ti avverte di come potrebbero muoversi e va, assolutamente preso in considerazione.
Ma ne riparliamo che sto post è già troppo lungo

Mi ricordi quali hai? La composizione.
Spasmi??NewAcquariofilo ha scritto: ↑23/04/2025, 18:01piante...una sessiliflora con spasmi su una foglia apicale
Non ti serve per forza.
Ti basta conoscere GH e KH.
Il conduttivimetro è più utile per il potassio. Non per quantificarlo ma per capire se serve o meno.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- NewAcquariofilo (ieri, 13:32)
- NewAcquariofilo
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 04/03/25, 9:52
-
Profilo Completo
Fertilizzare un acquario appena avviato da 20l netti
Cavolo c'è da studiare parecchio 
ieri finalmente mi è arrivato e l'ho testato e settato con una bottiglia di acqua Levissima, con la stessa temperatura e conduttività.
Ieri sera era a 140 la conduttività del mio acquario
si xD se mi dite dove postare il video li posto, ne ho fatti 2 in orari diversi...ha una fogliolina apicale che si muove da sola ogni tanto
ci provo
Non ne ho per questo chiedevo consigli su quale comprare, se non erro non deve esserci assolutamente guano, giusto? Tu quale mi consiglieresti? perchè per il cifo fosforo ancora ci siamo ma con azoto mi sa che sforiamo molto (guarda allegati)
Magari con uno stick, diviso in tot parti riesco a compensare e mantenere tutto in ordine
come fai a calcolarlo? il calcolatore non mi da risultanze se inserisco 20 litri netti del mio acquario, 250 gr per 1 litro di acqua...qualsiasi valore inserisco nella quantità di concime da aggiungere mi da sempre a 0 tutto (allego foto)
Sisi questo si ma devo metabolizzare questo tipo di calcolo rispetto agli ml

ieri finalmente mi è arrivato e l'ho testato e settato con una bottiglia di acqua Levissima, con la stessa temperatura e conduttività.
Ieri sera era a 140 la conduttività del mio acquario
si xD se mi dite dove postare il video li posto, ne ho fatti 2 in orari diversi...ha una fogliolina apicale che si muove da sola ogni tanto
ci provo
Non ne ho per questo chiedevo consigli su quale comprare, se non erro non deve esserci assolutamente guano, giusto? Tu quale mi consiglieresti? perchè per il cifo fosforo ancora ci siamo ma con azoto mi sa che sforiamo molto (guarda allegati)
Magari con uno stick, diviso in tot parti riesco a compensare e mantenere tutto in ordine
come fai a calcolarlo? il calcolatore non mi da risultanze se inserisco 20 litri netti del mio acquario, 250 gr per 1 litro di acqua...qualsiasi valore inserisco nella quantità di concime da aggiungere mi da sempre a 0 tutto (allego foto)
Sisi questo si ma devo metabolizzare questo tipo di calcolo rispetto agli ml
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Miei memo: Acquario 20 litri netti, illum: 5W 8500 lumen
- Fauna: Planorbelle
- Flora: Anubias bonsai, Limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana, Salvinia galleggiante
Chi c’è in linea
Visitano il forum: GuidoLaVespa, Marta e 5 ospiti