Questa è una vasca "ereditata" che sto cercando di recuperare pian piano, partiva da anni di sussistenza risicata, valori critici e tanti pesci morti.
Per varie ragioni la fauna al momento è un po un "fritto misto", cosa a cui cercherò di ovviare in futuro allestendo una seconda vasca, dedicando una delle due ad acque durette e alcaline per i poecilidi e l'altra ad acque dolci e leggermente acide per i caracidi. Ma, al momento, devono convivere. Motivo per cui sto cercando di riportare il pH in zona neutra e creare condizioni adatte per un acquario (un po' troppo) di comunità.
Descrizione
Vasca chiusa da 120lt
Data di Avvio
Data di avvio originale sconosciuta (più di 3 anni).
In "riorganizzazione" dal 28/04/2019
Sistema di filtraggio
Filtro interno, marca sconosciuta, portata della pompa credo sui 500lt/h.
Composizione filtro interno: lana di perlon, carboni, cannolicchi.
Al momento sono anche presenti (sulla destra) un piccolo riscaldatore secondario e un piccola pompa/filtro aggiuntivi che credo toglierò presto. Sebbene questa pompa, sul lato opposto del filtro, consente un buon ricircolo dell'acqua, voglio diminuire l'attrezzatura.
Sistema di illuminazione
2x Lampade LED "domestiche" da 12W 6500K
Fotoperiodo 8h.
Altri accessori
riscaldatore del filtro interno credo da 100w, secondario credo da 25w.
Allestimento
Fondo di ghiaino (2-3mm) di non precisa identificazione (già presente).
Legno ricurvo e due pietre laterali (anche queste di sconosciuta provenienza ma testate con l'aceto).
Descrivere com'è composto l'allestimento (fondo, arredi, ecc...).
Manutenzione
Cambi d'acqua circa 10% settimanali, con acqua principalmente RO (e un po' di rete biocondizionata per non abbassare troppo KH e EC).
Sifonature bisettimanali. Risciacquo lana settimanale con acqua del cambio, sostituzione mensile.
Fauna
6x Neritine
2x Corydoras Schultzei
5x Rasbora heteromorpha
7x Neon (Paracheirodon innesi)
3x Guppy (Poecilia reticulata)
2x Platy (un Sunburst e un Pinna alta)
Alimentazione
1-2 volte al giorno con alternanza di scaglie/granuli + pastiglie di fondo (vegetali e miste).
Flora
Cryptocoryne wendtii
Anubias barteri
Fertilizzazione
Finora nessuna fertilizzazione
Somministrazione della CO2
Finora nessuna erogazione CO2, ma sto pensando a un DIY citrico+bicarbonato.
Valori dell'acqua
25-26°
pH 8 (test a reagenti sera + phmetro)
GH 13 (test a reagenti sera)
KH 6 (test a reagenti sera)
NO3- 25 (test a strisce tetra)
NO2- 0 (test a reagenti sera)
Cl 0 (test a strisce tetra)
O2 5 mg/l (test a reagenti tetra)
CO2 2 mg/l (calcolata)
EC 350-380 µS/cm (conduttivimetro)
Note
Tanto per capire, i valori di partenza un mese fa erano 1250 µS/cm - 8.6 pH - 20 KH.
Il fotoperiodo era di 16 ore e le alghe spadroneggiavano.
Ora, vorrei continuare a scendere col pH inserendo delle foglie di Catappa e vorrei riequilibrare GH e KH (continuando ad abbassare con cambi con RO e mantenendo/rialzando il KH con osso di seppia).
Successivamente vorrei anche sistemare il fondo, aggiungendo uno strato fertile e in cima della sabbia inerte fine per favorire i corydoras e con l'occasione allestire un pratino a sinistra e a destra.
Foto
Com'era la vasca prima di iniziare la ristrutturazione:

Com'è adesso:

Che ne pensate?
Consigli?
CO2 sì o no?
Considerando che la flora non è molto esigente, se riesco a portare il pH in zona neutra con la catappa forse posso evitare, no?
Per abbassare il GH altri consigli?
Per il fondo che mi dite? Lascio il ghiaino e aggiungo o sostituisco tutto?
Secondo voi posso fare a meno di fertilizzare se riporto la CO2 a livelli ragionevoli?
PS: mi aiutate a identificare il sesso degli esemplari?
Grazie a tutti,
fatevi sotto!
