20 lt per Caridina

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
frenchwoody
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 10/01/16, 17:00

20 lt per Caridina

Messaggio di frenchwoody » 31/01/2016, 16:19

Buongiorno a tutti! :D :D

Oggi vorrei presentarvi il mio acquario da 20 lt che vorrei in futuro utilizzare per ospitare Caridina red cherry.
acquario 3.JPG
L'acquario è stato avviato il 29/12/2015 con un fondo prefertilizzato JBL MANADO e un ghiaino di colore bianco e nero sopra. Per riempirlo ho utilizzato acqua del rubinetto trattata con biocondizionatore.
A oggi ho effettuato un singolo cambio di circa 5 lt d'acqua con acqua di osmosi per abbassare leggermente GH e KH.

Il sistema di filtraggio è dato da un filtro interno di portata 300 lt con all'interno lana e canolicchi. I canolicchi no erano nuovi quando sono stati inseriti nell'acquario ma erano gia stati utilizzati in un precedente allestimento.

All'interno è presente un riscaldatore che mantiene la temperatura a 24°.

L'illuminazione è data da una barra LED con potenza di 24 W.
L'erogazione di CO2 è continua e di circa 3 bolle/min.

La flora attualmente presente in acquario è:
- Limnophila sessiliflora
Acquario 2.JPG
- Christmas moss
Christmas moss.JPG
- Hygrophila polisperma
- Ranalisma rostratum
acquario 1.JPG
- Glossostigma elatinoides.
La fertilizzazione avviene tramite stick NPK.

Per quanto riguarda la fauna invece in questo momento ho soltanto un esemplare di neritina, ma vorrei in futuro inserire delle Caridina red cherry.

I valori rilevati in acquario all'ultima misurazione sono:
- pH: 7,5
- GH: 16
- KH: 7
- NO2-: assenti
- NO3-: 10 mg/L
- NH4: assenti
- Fe: 0,1 mg/l

Direi che è tutto! :) :) Si accettano consigli per eventuali miglioramenti e soprattutto per cercare di risolvere un fastidioso problema di alghe anche se so che è un problema comune soprattutto nei primi mesi dopo l'allestimento.

Buona domenica! :-h :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Alessandro Peroni
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 11/12/15, 17:40

Re: 20 lt per Caridina

Messaggio di Alessandro Peroni » 31/01/2016, 16:45

Ciao french!!! :D
Arriveranno gli esperti a confermare o smentire cio che sto per dire ma se non ricordo male i muschi come il christmas moss vanno ombreggiati e non in piena luce.
Per tutto il resto Brava! Vaschetta molto godibile e ben allestita! ;)

Avatar utente
frenchwoody
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 10/01/16, 17:00

Re: 20 lt per Caridina

Messaggio di frenchwoody » 31/01/2016, 16:50

Hai visto le tue potature che bella figura? ;) ;)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: 20 lt per Caridina

Messaggio di cuttlebone » 31/01/2016, 16:50

Bella vaschetta :ymapplause:
Il fondo prefertilizzato non è il massimo per gli invertebrati;
nonostante l'erogazione di CO2, se i valori postati sono corretti, in vasca non ne hai;
La pompa é davvero esagerata. Meglio ridurne la portata o sostituirla con una più piccola.
Nulla che non si possa sistemare ;)

Avatar utente
frenchwoody
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 10/01/16, 17:00

Re: 20 lt per Caridina

Messaggio di frenchwoody » 31/01/2016, 16:55

La pompa è impostata al minimo. Anche così sarebbe esagerata?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: 20 lt per Caridina

Messaggio di cuttlebone » 31/01/2016, 17:01

frenchwoody ha scritto:La pompa è impostata al minimo. Anche così sarebbe esagerata?
Considera che le neocaridina non amano troppa corrente ed inoltre una pompa esagerata riduce la filtrazione biologica del filtro.
Va be che le neocaridina non sporcano eccessivamente, però... ;)
Bisognerebbe vedere quanto é questo minimo :D

Avatar utente
frenchwoody
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 10/01/16, 17:00

Re: 20 lt per Caridina

Messaggio di frenchwoody » 31/01/2016, 17:06

eh bella domanda! :D :D posso solo dire che a me non sembra che la corrente sia molto forte... Altra domanda... quando potrei iniziare a inserire le Caridina? un mese dall'avvio è troppo poco?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: 20 lt per Caridina

Messaggio di cuttlebone » 31/01/2016, 17:18

frenchwoody ha scritto:eh bella domanda! :D :D posso solo dire che a me non sembra che la corrente sia molto forte... Altra domanda... quando potrei iniziare a inserire le Caridina? un mese dall'avvio è troppo poco?
Un mese è il minimo sindacale. Se i nitriti sono a zero, direi che puoi provare ad inserirne alcune.
Se non riscontri problemi, prosegui.
Ah, le Neocaridina necessitano di calcio per le mute,
IMG_5956.JPG
quindi evita per il futuro l'uso di osmosi.
Posta i valori della tua acqua di rete che vediamo com'è ;)
Se non l'hai, procurati un conduttivimetro da pochi soldi su ebay Amazon
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: 20 lt per Caridina

Messaggio di Luca.s » 31/01/2016, 17:28

Ciao French!

Carina la vaschetta! :-bd
frenchwoody ha scritto:Per riempirlo ho utilizzato acqua del rubinetto
Giusto per curiosità, hai i valori della tua acqua di rete?
frenchwoody ha scritto: filtro interno di portata 300 lt
Un'uragano!! Se usi delle piante "mirate" potresti anche toglierlo del tutto quel filtro! ;)

Discorso piante, forse ne hai messe alcune che vorrebbero una fertilizzazione un po spinta ma in un cardinaio non si può spingere più di tanto :-?
Io forse avrei messo o Ceratophyllum o Egeria così da riempire la vasca di allelopatici contro le alghe. Al massimo anche una H. leucocephala da poter far crescere emersa!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
frenchwoody
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 10/01/16, 17:00

Re: 20 lt per Caridina

Messaggio di frenchwoody » 31/01/2016, 17:40

Questi sono i valori dell'acqua di rubinetto:
- pH 7,65
Conducibilità µS cm 336
Ammoniaca mg/l NH4 <0,05
Cloro libero mg/l 0,12
Cloro totale mg/l 0,22
Solfati mg/l SO4 27,2
Cloruri mg/l Cl 6,1
Ossidabilità mg/l O2 1,720
Durezza °F 18,8 -
Residuo fisso a 180°C mg/l 235
Manganese µg/l Mn 20,76
Ferro µg/l Fe 3,91
Alluminio totale µg/l Al 7
Sodio mg/l Na 6,72

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti