La vasca è cambiata nel tempo sia come gestione che leggermente come tecnica e ha avuto una pausa in cui è rimasta vuota nel mezzo ma l'idea di base è sempre stata una: fare una vasca piantumata con Discus con gestione AF.. Spero che questa presentazione riassuntiva possa essere di aiuto per chi vuole avvicinarsi a questi bellissimi pesci, un po' più ostici di altri per certi versi, senza rinunciare a una bella vasca piantumata e con una gestione semplice che non implichi cambi d'acqua e test continui (ci sono altri esempi qui sul forum a cui mi sono ispirata)..
Descriverò quindi brevemente la tecnica attuale e le difficoltà che ho avuto in questi mesi per arrivare a quella che spero sia la vasca a regime che ora mi sta dando soddisfazione sia esteticamente che per la crescita delle padelle.
Descrizione della vasca:
Avvio: prima metà dicembre 2020.
Tecnica:
- Vasca: Wave classic120 da 120x45x55.
- Luce: 4 t5 tutti dennerle 2 special plant e 2 amazon day da 39W (ho integrato i due di serie con uno dei metodi spiegati negli articoli del forum)
- Filtro: filtro esterno Monarka 1000 con 2 prefiltri. (lo trovo molto comodo perchè pulisco le spugne dei prefiltri quando inizio a vedere meno getto d'acqua e non tocco mai la parte centrale)
- 2 Riscaldatori: 300 W
- CO2: NO. Ero partita con la CO2 poi a causa di sbalzi di KH e conseguenti sbalzi di pH e anche sbalzi di pH notturni ho deciso di farne a meno e semplificarmi la vita.. le piante stan bene e io vivo meglio!
- Unica accortezza tecnica particolare dato che da me salta facilmente la corrente coi temporali è un areatore con UPS.. sta sempre spento ma se salta la corrente si attiva per garantirmi almeno l'ossigenazione della vasca.. in generale non lo accendo mai mi basta il movimento dato dal filtro.. ma se salta la corrente e si ferma il filtro quello ossigena per una decina di ore..
Allestimento:
Fondo: Manado + una parte in sabbia bianca, i due strati sono separati da lastre di ardesia.
Legni: legno red wood
Flora:
heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", rametto di pothos appeso sul retro, limnophila sessiliflora, ludwigia palustris mini, sulla zona di sabbia limnobium messo galleggiante perchè ci sia una zona d'ombra in vasca, pratino di hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Tutte le piante sono lì da un po' ormai e non sembrano patire nè la temperatura nè l'assenza di CO2 per ora.. le rosse non avranno il colore degli aquascape più spinti ma sono piacevoli alla vista lo stesso.
Fauna:
7 discus stendker, 40 cardinali, 2 ramirezi.
Fertilizzazione e valori:
Ho riempito unicamente con acqua di rubinetto.
All'ultima misurazione effettuata il 14/03 avevo: conducibilità 390, GH 9, KH 4.5, pH 6.8, PO43- 0.8, NO3- 10, K 15, Mg 6, Fe 0.1 (test a reagente jbl e penne adwa). Devo rifare un giro di test prossimamente. Temperatura a 28 gradi.
Fertilizzo con pmdd e al momento sto dando 1 volta a settimana: 10ml di nitrato di potassio, 20ml di solfato di magnesio (nella mia vasca sparisce

Storia della vasca: (non posso mettere più di 10 allegati quindi la fotostoria la faccio a pezzi)
Dopo una pausa in cui è rimasta ferma e completamente vuota eccetto per il fondo e qualche dito d'acqua che lo copriva ho deciso di riavviare questa vasca nella prima metà di dicembre 2020. Ho mantenuto il vecchio fondo dandogli una pulita (manco troppo) ma ho vuotato e lavato completamente il filtro.. il picco dei nitriti non si è mai visto..... non so se per via del fondo maturo.... fatto sta che dopo 1 mese passate le feste di natale ho iniziato a popolare con i cardinali 10 alla settimana e la coppia di ramirezi.
Finiti gli inserimenti settimanali di cardinali e ramirezi e verificato che la vasca sembrava stabile ho iniziato a inserire i discus: tutti stendker da 6,5cm inseriti in 3 volte (non c'era verso che arrivassero tutti insieme).
Inserimento dei primi 5 discus attorno al 4 febbraio 2021: Red melon, Blue diamond, Tefè, Leopard snakeskin, Pigeon blood red.
I primi 5 discus si sono ambientati velocemente e hanno presto iniziato a mangiarmi dalle mani!
A questo punto dovete sapere che poco prima dell'inserimento dei discus in realtà avevo pensato bene di fare un danno.. Avevo posato il cifo fosforo sul tirante della vasca e l'ho urtato facendone cadere un po' in vasca.. quanto non lo so ma di sicuro ben più dello 0.1ml che doso di solito!
Quando ho inserito i discus però i valori sembravano ok.. peccato che ho poi scoperto di avere il test andato.. dopo aver messo i discus ovviamente! Allora vai di cambi d'acqua come non ci fosse un domani per risistemare la situazione!
Valori dei fosfati rientrati.... e uno pensa ok allarme rientrato..... col cavolo!
Un inverno particolarmente nevoso rispetto agli ultimi mi ha fatto scoprire che la mia acqua di rubinetto scende a KH e GH 1 quando inizia il periodo di fusione della neve con una conducibilità che scende a 40 µS.... cosa di cui non mi sono ovviamente accorta finchè in 3 giorni non mi è sparita quasi completamente la staurogyne repens e qui sul forum mi è stata fatta la domanda: ma magnesio sei sicura di averne? eh no che non ne avevo...... KH e GH in vasca erano precipitati per via dei cambi.. ingenuamente avendo già fatto diversi inverni usando l'acqua di rubinetto per i rari cambi che faccio non mi era minimamente venuto in mente di testarla prima di usarla!
Morale della favola: tra fosfati alle stelle prima e carenze dopo la vasca mi si è riempita di un'alga della famiglia delle filamentose (abbiamo ipotizzato spyrogira qui sul forum) e di cyano che tappezzavano la zona di sabbia.. una gioia della vita con i miei primi discus in vasca! All'inizio il problema era solo legato alle filamentose che a un certo punto sono anche abbastanza regredite..... poi al rientro dopo 3 giorni di assenza mi era scoppiato il finimondo! Questa è solo una sintesi qui c'è tutta l'evoluzione del problema: Filamentose e ora anche ciano
La vasca si presentava così (e non era nemmeno il momento più brutto perchè non mi osai quasi fotografarla nel picco dell'invasione):
A questo punto c'è stato un momento di vero sconforto ammetto..... ma ho fatto l'unica cosa che mi riesce bene: mettermi le mani in tasca e tenere bilanciati i valori con una fertilizzazione mirata.. unica azione è stata aggiungere qualche pianta rapida come la limnophila e il pothos.. ho aggiustato KH e GH con carbonato di calcio e solfato di magnesio e tenuto il più possibile bilanciati il resto dei valori facendo un giro di test a settimana (con mia somma gioia visto che non ne faccio mai)..
In poco meno di 1 mese il risultato è stato sorprendente devo dire:
Niente prodotti magici.. Solo pazienza e un po' di costanza nel tenere il tutto bilanciato e aiutare le piante rimuovendo settimanalmente le alghe (senza esagerare per non favorire troppo i ciano).
... Continua sotto ...