36 l senza nulla

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

36 l senza nulla

Messaggio di MatteoR » 14/07/2016, 17:39

Torno a ripresentare questo 36 litri con l'allestimento attuale! Come qualcuno sa già questa vasca e un'altra più grande le uso "prove presentabili" @};- :))

Descrizione:
36 litri 45 x 27 x 30 cm

Data di Avvio:
Il primo avvio risale a Giugno 2015, ma è stata completamente vuota fino a 1 mese fa. Dovevo spostare il tavolo e sono stato costretto. Il fondo e le potature sono state conservate in una samla.

Sistema di filtraggio:
Ovviamente nulla :D

Sistema di illuminazione:
L'acquario era partito senza illuminazione. Purtroppo, e chi è vicentino lo sa bene, abbiamo avuto qualche settimana di pioggia quasi quotidiana e la luce entrante dalla finestra era davvero poca per quello che mi interessava. Dunque ho aggiunto una CFL da 24 watt con contributo, e non l'ho più tolta. Se tutto va bene, conto di spegnerla tra qualche mese quando l'inclinazione dei raggi solari faranno sì che la luce arrivi diretta sulla vasca!

Altri accessori:
Assolutamente nulla!

Allestimento:

Il fondo è un miscuglio come sempre. Partendo dal basso: terriccio e lapillo, sabbia vecchia (edile e quarzo nero), sabbia bianca. Ora la superficie ha raggiunto una colorazione ocra/arancio per via di detriti, piccole alghe o altro.

Manutenzione:
Per ora (14/07) non ho fatto nulla, conto comunque di fare dei cambi d'acqua relativamente frequenti. Se prima ne facevo 3 l'anno, adesso conto di farne uno in più e piuttosto corposo, scopo? Togliere gli allelochimici.

Fauna:
Deve ancora essere ultimata, la aggiornerò comunque.
- 2 Betta splendens (coppia)
- 4 Celestichthys margaritatus (due coppie)
- 3 Oryzias latipes (1 f e 2 m, a breve aggiungo alcuni loro avannotti)
-2 Caridina multidentata ( m )
- Gasteropodi vari: Planorbarius corneus (quelle vere, non Planorbella), Physa marmorata e alcune specie un po' meno diffuse e che devo ancora identificare. Vagamente, due o tre specie diverse di Radix: R. ovata, R. auricularia, R. rubiginosa e, infine, credo una Stagnicola corvus.
NB: le Physa le aggiungo regolarmente prelevandole dalle vasche di coltura, una parte di quelle introdotte viene predata dai Betta.

Alimentazione:
Con le temperature estive almeno 5 razioni settimanali che superano l'abbondanza di mangime secco. Il vivo lo inseriscono senza regolarità e comprende Daphnia, larve di Stratiomidae, Chironomus, Galleria e Tenebrio. A volte anche Cyclops e Heterocypris.

Flora:
Bacopa sp, Najas sp, Elodea canadensis, Cabomba, Dracaena sanderiana, Cryptocoryne sp, Taxyphillum e Pistia.
Incastrata tra vetro e lucky bamboo ho messo Fittonia red che sta radicando benone. Tra le piante terrestri/palustri ho inserito Spatiphyllum e Chlorophytum... sapendo bene non sia acquatiche, la loro morte non sarà che un festeggiamento per le lumache.
Non manca l'onnipresente Lemna di almeno 3 o 4 specie diverse.
Sto cercando di tenere dei cianobatteri Nostoc ma in sommersione non ce la fanno a quanto pare. Anche le Oedogonium inserite stanno regredendo.

Fertilizzazione:
Uso qualche prodotto cifo ma non doso secondo richiesta delle piante, anzi. Con l'ultimo eccesso di fosforo sono cresciute delle Staghorn da 5 cm molto belle a mio parere. Anche loro stanno regredendo. Mi sembra di aver messo 1/3 del tappo del flacone... proprio esagerato. :ymdevil:


Somministrazione della CO2:
Nessun impianto.

Valori dell'acqua:
Conduttività intorno ai 300/350 µS/cm, T° di questi giorni tra 26 e 30°C... nell'arco dell'anno rientra tra 15 e 30°C come estremi :)

Le foto:
13413748_125898114500241_7496979722021398983_n.jpg
20160714_121512.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: 36 l senza nullla

Messaggio di FedericoF » 14/07/2016, 17:47

Madonna come è cresciuto quel mirio! Quel betta mi piace tantissimo! è uguale al mio come forma, cambia il colore!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: 36 l senza nullla

Messaggio di MatteoR » 14/07/2016, 17:51

FedericoF ha scritto:Madonna come è cresciuto quel mirio! Quel betta mi piace tantissimo! è uguale al mio come forma, cambia il colore!
Il Myriophyllum della prima foto non c'è più :) Era emerso di una decina di centimetri così l'ho spostato in una delle bettiere :D La massa informe che vedi è tutta Najas !
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: 36 l senza nullla

Messaggio di fernando89 » 14/07/2016, 21:08

mi chiedo se le tre L di "nulla" nel titolo siano per rafforzare il concetto :-?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: 36 l senza nullla

Messaggio di MatteoR » 14/07/2016, 21:26

fernando89 ha scritto:mi chiedo se le tre L di "nulla" nel titolo siano per rafforzare il concetto :-?
Era per vedere se stavi attento Loredano ;)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47977
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: 36 l senza nulla

Messaggio di Monica » 14/07/2016, 21:32

:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: 36 l senza nulla

Messaggio di fernando89 » 14/07/2016, 21:32

MatteoR ha scritto:
fernando89 ha scritto:mi chiedo se le tre L di "nulla" nel titolo siano per rafforzare il concetto :-?
Era per vedere se stavi attento Loredano ;)
#-o %-( :((
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: 36 l senza nulla

Messaggio di MatteoR » 15/07/2016, 19:33

@Rox scusa, ti chiedo qui avendo qui descritto la situazione. Che tu sappia non esistono modi per introdurre azoto puro, N2, in acqua? Credo che l'allergia alla vita del mio Nostoc sia dovuta a carenza di questo elemento, da quanto ne so, non lo assimila da altre forme.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: 36 l senza nulla

Messaggio di FedericoF » 15/07/2016, 19:45

MatteoR ha scritto:@Rox scusa, ti chiedo qui avendo qui descritto la situazione. Che tu sappia non esistono modi per introdurre azoto puro, N2, in acqua? Credo che l'allergia alla vita del mio Nostoc sia dovuta a carenza di questo elemento, da quanto ne so, non lo assimila da altre forme.
Ma scusa allo stato puro non è un gas?
Dovresti fare come per la CO2...
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: 36 l senza nulla

Messaggio di MatteoR » 15/07/2016, 19:45

Due foto che volevo condividere. La fittonia emersa e la femmina di medaka con l ultimo uovo da appiccicare.
20160715194418.png
20160715194404.png
Ma scusa allo stato puro non è un gas?
Dovresti fare come per la CO2...
Sì, difatti i Nostoc sono cianobatteri che vivono emersi... credo di rassegnarmi comunque. Anche perchè le Caridina tendono a nutrirsene.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 1 ospite