oggi vorrei condividere una delle mie tre vasche (quattro contando il mio mini esperimento da 4 lt lordi senza filtro).
Come si intuisce dal titolo si tratta di una vasca "shallow" artigianale (realizzata su misura dai fantastici ragazzi di Animal's House) avviata lo scorso 13.12.2022
misure vasca 75x35x25
filtro esterno Oase Biomaster thermo 250
Illuminazione Chihiros WRGB II slim 60 cm
impianto CO2 con bombole usa e getta (riduttore dennerle carbo power) con elettrovalvola collegata a phmetro milwaukee MC 122 pro
Si tratta del mio primo vero esperimento "spinto" (almeno dal mio punto di vista) di gestione di un plantacquario, quindi a dispetto di tutto l'equipaggiamento e di tutta la buona volontà, sto imparando passo passo a gestire il tutto limitando quanto più possibile le note alghe...
Inutile dire che sto incontrando varie problematiche, al momento per fortuna abbastanza gestibili.
Il fondo è il vero "minestrone" creativo:
primo strato (partendo dal fondo) ADA Power sand basic con le tre polverine magiche (clear super, bacter 100 e tourmaline);
secondo strato: non volevo l'amazzonia perché temevo di non saper gestire un soil così spinto (almeno in base a quanto si legge). Ho scoperto la WIO e mi sono subito innamorato dei suoi prodotti. Non avendo trovato negozi in Italia, ho fatto l'ordine direttamente dall'azienda in Spagna. Il loro fondo (wetland Eonian) è una sorta di lapillo vulcanico "arricchito", esteticamente meraviglioso ma in pratica poco performante (rispetto all'allofano). Avevo già fatto l'ordine quando ho visto un video di MJ Aquascaping su Youtube (il primo a fare una recensione su questo prodotto). Vedendo il feedback non proprio entusiasmante, ma avendo già ricevuto a casa il fondo e i vari materiali per l'hardscape (legni e rocce, bellissimi!) ho deciso di ripiegare come secondo strato (intermedio) sul classico allofano (dennerle scaper soil);
terzo e ultimo strato: a copertura del soil ho quindi messo il wio eonian, prima quello a grani più grossi e poi quello in polvere (simile a sabbia) per rendere possibile la piantumazione altrimenti assai ardua.
La fertilizzazione liquida è quella della ADA (Brighty mineral dall'avvio, Nitrogen e Iron dal terzo mese) oltre al seachem excel.
Acqua di osmosi ricostruita con i sali liquidi della Alxyon (che per me sono il top).
Cambio acqua settimanale di 15 litri su 43 totali presenti in vasca (e filtro).
Piante
La lista è lunga, metto quelle che ricordo:
Alternanthera reineckii mini
cabomba
Ludwigia sp (glandulosa, repens rubin e mullertii)
blyxa japonica
monte carlo
hygrophila corimbosa compact
hygrophila pinnatifida
hydrocotyle verticillata
pogostemon helferi
limnophila hyppuroides
cladophora
echinodorus little mistery
eriocaulon cinereum
littorella uniflora
bucephalandra sp
anubias sp (golden, pinto, kirin, barteri nana, ecc.)
Fittonia, lichene e tillandsya sui legni emersi
Fauna
25 japonica
6 Caridina blu (penso blue velvet)
12 Corydoras pigmaeus
10 danio erythrocromicron
4 epyplatys annulatus
Dopo tutta questa prosopopea (adesso capite il titolo) qualche foto della vasca.
La prima è solo hardscape prima della piantumazione, subito dopo la piantumazione, poi un paio di scatti (fronte e sopra) recenti.
Ringrazio chiunque vorrà lasciare feedback, commenti, suggerimenti, critiche, domande o altro
