Descrizione:
Acquario 54 litri lordi, 50lt netti, marca Tetra Start Line, dal quale ho rimosso il coperchio e tutti gli accessori, lasciando solo i 5 vetri.
Coperto con una lastra di vetro di 4mm fatta su misura, un angolo aperto per far entrare i tubi del filtro esterno.
Poggiata sulla lastra la plafoniera in stile termo arredo dell'articolo.
P.S. Attualmente con il caldo ho rimosso la lastra di vetro, lasciato l'acquario aperto ed ho messo 2 liste di ferro a reggere la lampada a filo d'acqua. Acquario da Ufficio Super Low Cost. Facciamo 2 conti, vi va?
Promozione apertura nuovo negozio: Acquario in regalo.
Lampada artigianale a LED fai da me: 25€
CO2 autoprodotta con bottiglie di citrico e bicarbonato: 25€
Piante acquistate sul mercatino del forum: 23€
10 Caridina su Subito.it a 2,50€ l'una: 25€
A parte gli arredi ed il fondo, tutto il resto l’ho acquistato on line.
Spesa completa di tutto, ma proprio TUTTO: 300€.
Data di Avvio:
14 Febbraio 2019 (il giorno di San Valentino)
Sistema di filtraggio:
Il pezzo più caro di tutto l'allestimento, forse avrei anche potuto farne a meno (70€)
Ho utilizzato il famoso filtro esterno Eden 511 con riscaldatore incorporato. L'ho posizionato dentro il mobile da ufficio, per terra.
In questo modo non ho niente in vasca, a parte 2 tubi.
Sistema di illuminazione:
Plafoniera autocostruita in stile termo arredo, la cui realizzazione è spiegata in un mio articolo qui su forum.
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... mo-arredo/
Potenza 36Watt di luce a 6500k + 1 barra fitostimolante con Rossi e Blu (rapporto 5:1).
Fotoperiodo controllato da una centralina TC-420 per simulare effetti alba e tramonto.
Altri accessori:
Termometro cinese incollato esternamente
Allestimento:
Il fondo è composto da uno strato di 1 cm o poco più di fondo fertile Tetra Active Substrate.
Poi ricoperto con ghiaino Acquaristica fine nero ebano 0,4 mm – 1,5 mm, quasi sabbia.
3 rocce Dragon Stone.
2 legni scuri Jati, uno centrale basso ed uno sulla sinistra.
1 ramo Driftwood posizionato centralmente in obliquo.
Manutenzione:
trovandosi in un ufficio, ho predisposto, per i rabbocchi, una tanica da 27 litri dentro il mobile con acqua di osmosi (prodotta a casa e trasportata 5lt per volta quando occorre). Una pompa da 12v nella tanica collegata alla centralina delle luci TC420 ed 1 interruttore.
Mai fatto un cambio d'acqua finora (le Caridina stanno ancora tutte bene)
Fauna:
Sono partito con 10 Neocaridine Davidii var. Blue Dream, ora non le conto più.
10 Boraras Merah morte per il caldo. Prevedo di reiserirne altre quando scenderanno le temperature (non ho ventole di raffreddamento)
Tante lumachine del genere Planorbarius e Physae
Tante, tante Dafnie, da quando sono morte le Boraras.
Alimentazione:
Essendo in ufficio non posso cucinare per loro, quindi mangime specifico in palline e scaglie della Tetra uscite insieme all’acquario, 2 – 3 volte la settimana.
Raramente una fetta di zucchina sbollentata.
Flora:
Sullo sfondo: Heteranthera zosterifolia, Myriophylum Red stem (1 stelo superstite), Ludwigia mini super red (poi morta)
Al centro: Helantium Quadricostatus (crescita paurosa, spostato alcune piante sullo sfondo), Staurogyne repens (che non ha mai attecchito)
Ai lati: Bacopa Australis
Primo piano: Eleocharis parvula, Lobelia cardinalis mini (lato destro) e cryprocoryne parva (lato sinistro
Galleggianti: Salvinia cucullata e Natans, Ceratophyllum Demersus.
Fertilizzazione:
Protocollo PMDD Avanzato (Cifo Fosforo, Nitrato di Potassio, Solfato di Magnesio, Cifo Ferro S5, Rinverdente Sprint Flortlis)
Alla bisogna anche Cifo Azoto, stando attento ai nitriti ed alle alghe.
Somministrazione della CO2:
Qui ho sperimentato per la prima volta il fai da te con citrico e bicarbonato.
Dopo diversi tentativi falliti, ho trovato pace con il kit D501, 2 bottiglie di Coca Cola da 2 litri ed un contabolle con valvola incorporata.
Il flusso di CO2, con un raccordo a T, entra direttamente nel flusso di uscita del filtro, si scioglie in microbollicine durante il percorso nel tubo, per poi arrivare sparato in acqua dentro la spraybar con il sistema Venturi.
Valori dell'acqua:
A causa dell'abbondante piantumazione e del basso carico organico delle Caridina, sono in costante assenza di nitrati e fosfati che aggiungo artificialmente con fosforo e nitrato di potassio. Ogni tanto 1 goccia di Cifo Azoto.
GH = 8 - 9, KH = 5 (sempre stabili), pH ballerino tra 6,8 e 7,5 (in base alla CO2).
NO2- = 0, NO3- = 0 – 10, PO43- = 0 - 1
Conducibilità tra 400 e 500 circa
Note:
Per un paio di mesi sono stato invaso dalle filamentose, quasi volevo mandare tutto all'aria.
Mi sono deciso a lasciare l'acquario al buio per 4 giorni. Per fortuna sono sparite, ma hanno lasciato il posto ad un alga ben peggiore: la Crispata!
Forse introdotta con il ceratophyllum o con le lumachine regalatemi dal venditore di Caridina.
Sono stato stupido a non metterle in quarantena.
Comunque cerco di tenerle a bada rimuovendone quanto più possibile. Sarebbe un vero peccato smantellare un acquario così bello.
Collegamenti Video:
Colllegamenti ai post sul forum:
Post allestimento vasca (grazie @Monica)
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 49163.html
Post costruzione Plafoniera a LED (grazie @merk @Steinoff @EmanuelNp88 @alessandro83)
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 50410.html
Articolo plafoniera a LED (grazie a @lauretta ed allo Staff)
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... mo-arredo/
Post Pulizia filtro esterno eden 511
tecnica-dell-acquario-f15/procedura-pul ... 54523.html
Post fertilizzazione (grazie @Marta e @GiuseppeA)
fertilizzazione-in-acquario-f21/nuovo-p ... 52220.html
Post filamentose (grazie @GiuseppeA)
alghe-e-cianobatteri-f20/e-ti-pareva-fi ... 52799.html
Post costruzione impianto CO2 (grazie @merk @cicerchia80 @lucazio00 @GiovAcquaPazza)
1) bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 51900.html
2) chimica-dell-acquario-f14/co-sub-2-sub- ... 52929.html
3) bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 53457.html
Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
Dopo aver visto il sopra voglio farvi vedere il sotto


